Cintura tensionata in frenata

dariofac

Super Alfista
11 Maggio 2019
784
437
119
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 JTD 160 CV
Ciao a tutti,
Un anno fa ho subito un incidente durante il quale le cariche esplosive hanno tensionato tutte le cinture di sicurezza, costringendomi a cambiarle.
Dopo la sostituzione, ho notato che ad ogni accelerazione positiva queste si tensionavano fino a che l'auto non tornava a velocità costante. Dopo un'analisi, il carrozziere (su cui non esprimerò un parere esplicitamente..) ha notato che le cinture hanno un lato di montaggio. Una volta invertite, il problema in accelerazione si è risolto. Ora però ho il problema opposto: appena sfioro il freno (anche facendo manovra) o sono in discreta pendenza in discesa, queste rimangono tensionate.
Le cinture sono ovviamente nuove. Per il carrozziere non esiste alcuna regolazione essendo puramente meccaniche.
A qualcuno è già successo? Magari anche con altre auto in passato.
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,998
5,020
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Per il carrozziere non esiste alcuna regolazione essendo puramente meccaniche.
Questo è parzialmente vero... le cinture vanno montate con una certa attenzione rispettando una precisa posizione.
Il solo fatto che le abbia invertite mi lascia molto perplesso sulla effettiva capacità del carrozziere.

Comunque devono bloccarsi quando c'è una minima variazione del moto.
Le modalità di bloccaggio sono almeno due... una per variazione del moto e l'altra per l'estrazione rapido del nastro.
 

dariofac

Super Alfista
11 Maggio 2019
784
437
119
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 JTD 160 CV
Questo è parzialmente vero... le cinture vanno montate con una certa attenzione rispettando una precisa posizione.
Il solo fatto che le abbia invertite mi lascia molto perplesso sulla effettiva capacità del carrozziere.

Comunque devono bloccarsi quando c'è una minima variazione del moto.
Le modalità di bloccaggio sono almeno due... una per variazione del moto e l'altra per l'estrazione rapido del nastro.
Citandolo "non mi era mai successo di vedere cinture diverse tra lato destro e lato sinistro".

La cosa che mi rende perplesso è il fatto che in tutte le altre auto che ho guidato e su cui sono stato passeggero in questo ultimo periodo (almeno 6, di marche ed età diverse) MAI una cintura si è tensionata in una frenata normale. E sono abbastanza sicuro che prima dell'incidente nemmeno sulla mia si tensionassero a meno di frenate brusche.

Preciso anche che ad auto ferma in forte pendenza negativa le cinture rimangono tensionate.
 
Ultima modifica:

Alfasessanta

Alfista Megalomane
26 Aprile 2008
1,077
742
176
63
BG
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia 2016
Motore
2.0 Turbo Benzina 200 CV AT8 Super
Fa così anche la mia. A volte è un po' fastidioso, specie agli stop dove devi avanzare col busto per avere maggior visibilità. In questo caso cerco di appiattirmi verso lo schienale in modo che la cintura venga rilasciata.
 

dariofac

Super Alfista
11 Maggio 2019
784
437
119
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 JTD 160 CV
Fa così anche la mia. A volte è un po' fastidioso, specie agli stop dove devi avanzare col busto per avere maggior visibilità. In questo caso cerco di appiattirmi verso lo schienale in modo che la cintura venga rilasciata.
Esatto, la cosa l'ho notata subito perché rallentando agli stop o alle rotonde si blocca e non riesco ad avanzare. A me sembra eccessivo, visto che anche su altre auto appunto non noto questa cosa, e prima non era di certo così..
 
ADVERTISEMENT

EDESMO

Super Alfista
24 Febbraio 2016
818
562
149
rm
Regione
Lazio
Alfa
156
Motore
1.8TS
una curiosità:
si potevano sostituire solo le cariche esplosive lasciando (se non danneggiata) la cintura originale ??
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT