Climatizzatore non funziona

Damidami

Alfista principiante
16 Ottobre 2017
13
3
14
Regione
Toscana
Alfa
147
Motore
1.6 twin.spark 16v
Altre Auto
Fiat punto
Salve a tutti ; ho un problema con il clima della mia 166 2.0 TS . La centralina non mi de nessun errore , tutto sembra funzionare normalmente ; ventola , velocità , posizioni ecc ecc però non fa aria fredda . L’ho portata a far vedere dal mio meccanico e mi ha detto che non arriva corrente al compressore o comunque è un problema elettrico ( gas c’è) ; mi parlava di termostato o pressostato o qualcosa di elettrico . Qualcuno ha esperienza in merito ? O un idea di cosa controllare ? Grazie
 
Salve a tutti ; ho un problema con il clima della mia 166 2.0 TS . La centralina non mi de nessun errore , tutto sembra funzionare normalmente ; ventola , velocità , posizioni ecc ecc però non fa aria fredda . L’ho portata a far vedere dal mio meccanico e mi ha detto che non arriva corrente al compressore o comunque è un problema elettrico ( gas c’è) ; mi parlava di termostato o pressostato o qualcosa di elettrico . Qualcuno ha esperienza in merito ? O un idea di cosa controllare ? Grazie

Ci sono un sacco di ragioni per le quali la frizione elettromagnetica non si attacca.

Il primo sospettato è il pressostato Trinary, lo trovi appena sotto la griglia sotto il parabrezza, lato DX.
Il compressore è inibito dalla centralina se ad esempio la temperatura motore sale oltre i 115 °C o se vengono richieste le massime prestazioni.
Oppure se la temperatura del pacco evaporatore scende al di sotto dei 4°C.

Insomma diverse situazioni che un meccanico specializzato dovrebbe essere in grado di individuare e gestire.

Poichè la 166, lo consente ti consiglio di fare una diagnosi dell'impianto attraverso la presa EOBD.
 
Ci sono un sacco di ragioni per le quali la frizione elettromagnetica non si attacca.

Il primo sospettato è il pressostato Trinary, lo trovi appena sotto la griglia sotto il parabrezza, lato DX.
Il compressore è inibito dalla centralina se ad esempio la temperatura motore sale oltre i 115 °C o se vengono richieste le massime prestazioni.
Oppure se la temperatura del pacco evaporatore scende al di sotto dei 4°C.

Insomma diverse situazioni che un meccanico specializzato dovrebbe essere in grado di individuare e gestire.

Poichè la 166, lo consente ti consiglio di fare una diagnosi dell'impianto attraverso la presa EOBD.
Allora ho una diagnosi Dialog anche abbastanza buona , ma funziona con tutte le mie macchine ( clio e Mercedes classe E ) ma con l alfa non riesce a dialogare non so perché , quindi non riesco a fare una diagnosi approfondita ; sicuramente l’ officina sarà in grado di farlo , ma chiaramente volevo provare prima io 😄
Allora ho una diagnosi Dialog anche abbastanza buona , ma funziona con tutte le mie macchine ( clio e Mercedes classe E ) ma con l alfa non riesce a dialogare non so perché , quindi non riesco a fare una diagnosi approfondita ; sicuramente l’ officina sarà in grado di farlo , ma chiaramente volevo provare prima io 😄
Artdiag volevo dire 😄
 
- Informazione Pubblicitaria -
X