Ciao, ti hanno già fatto un'ottima sintesi della procedura.
 Aggiungo dettagli vari a ruota libera, alcuni specifici per la 33: 
  
 - fai scorta una volta per tutte di qualche anello 
 di tenuta in rame di ricambio per la tenuta del tappo 
 coppa olio (sono ricambi auto generici, per la 33 
 serve un anello con foro interno 22 mm); 
 qualcuno li cambia sempre, io ogni tanto quando serve, 
 per avere buona tenuta senza tirare troppo il tappo..
la spanatura del tappo è un evento infausto da scongiurare..
 
 - guanti sottili di vinile (azzurri) usa e getta (ne ho 
 una confezione P*****i da 100 che consumo man mano) 
 e ne esci indenne o quasi   
 
  
 - a motore caldo è un po' più difficile (ci si scotta) 
 ma sarebbe meglio, scoli più olio e morchie e più in fretta; 
per facilitare il drenaggio si toglie anche il tappo sopra.
 
 - proteggi con uno straccio o altro la boccola in gomma 
 del supporto laterale del motore, quando si svita il filtro 
 ci cade sopra l'olio, che però al contrario del grasso 
 è leggermente corrosivo per la gomma, se non protetta si 
 screpolerà e cederà prima (quella boccola è sottodimensionata 
 già di suo, si cambia abbastanza spesso e non costa poco); 
 se si bagna d'olio cerca di asciugarla subito il più possibile
 
 - asciuga anche i collettori se ci va sopra olio, 
 sennò poi per un po' farà fumo e odori..
 
 - se hai la possibilità solleva solo l'anteriore della 33, 
 quindi metti i cavalletti di sicurezza ambo lati 
 (o se le hai usa le rampe sotto le ruote anteriori), 
 con l'auto così in pendenza l'olio scola fino all'ultimo 
 dalla coppa perchè il tappo e sul retro   
 
 - bagnare la guarnizione nuova del filtro con una 
 goccia di olio, per farla assestare bene quando avviti
 (chi stringe solo a mano, chi da anche un piccolo 
 colpetto di rinforzo con la chiave, ma non esagerare 
 sennò poi a toglierlo rischi di far fatica)
 
 - sono indicati solo filtri con valvola antiritorno 
 (filtri specifici per la 33) e di olio ne entrano 4 litri esatti 
 
 - se una volta nella vita vuoi buttare via un'ora 
 di tempo ma fare il fanatico incallito di 33   :lol2: 
 usa il ponte del meccanico, smonta la coppa e 
 la pulisci a specchio dalle morchio dell'olio; 
 poi con un raschietto si puliscono i punti di contatto 
 motore /coppa e si rimonta con guarnizione nuova
 (ho messo quella di carta monouso delle ultime 33 e 145, 
 costo sui 10 euro, montata con un filo di sigillante 
 nero da motori (mi raccomando non quello rosso 
che fa più danni che vantaggi), perchè ero stufo 
dei trafilaggi della guarnizione originaria riutilizzabile, 
mi pare in gomma o forse addirittura in sughero); 
 volevo anche mettere un tappo con magnete 
 per catturare la limatura di ferro come si usa adesso 
 su molti motori e cambi sportivi ma poi ho soprasseduto 
 per evidente esagerazione di pignoleria..
 
 PS.: i filtri aria e olio usati e l'olio esausto sono tutti rifiuti speciali, 
 di solito li accetta senza protestare o per cifra modica il meccanico 
o un benzinaio che faccia anche i cambi olio (hanno un cassone per 
i filtri che periodicamente consegnano pagando ad una ditta specializzata, 
 almeno spero che poi non li buttino nei comuni cassonetti,  ed un barile 
per gli olii che viene ritirato gratuitamente dal consorzio del recupero oli)
 
 Buona esperimento se ti cimenti  
