Comportamento 1.8 TS

P

Pilotino

Utente Cancellato
Dunque, ora che ci ho fatto amicizia e km ho un quadro della situazione e vorrei confrontarlo con i possessori di 1.8 TS.

Prima cosa che ho notato è che stando fermi...e dando qualche colpo d'accelleratore lo strumento (il contagiri) non è fluido...ma "scattoso" nella misurazione. Come se il motore frullasse con vuoti.

Se andando decido di tirare una marcia, mettiamo una seconda per una bella accellerazione.....il motore risulta pronto subito e elasticissimo anche se non particolarmente brillante sino a 4000/4200 giri circa...poi la musica cambia e inizia a spingere con più vigore....ma poi mura attorno ai 5500 e mantiene "murato" salendo di giri piano sino a 6000 per poi dare un'ulteriore vigorosa spinta sino a limitatore.

Non riesco a capire dove stà l'intoppo.

Dimenticavo....la cambiata più "gustosa" è passando da seconda a terza.....sembra partire via a fionda
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho lo stesso problema, fai una diagnosi, nel mio caso il motore ha 83000 km, ho risolto cambiando il debimetro ma anche le candele.
Dopo questo intervento, il motore risulta piu fluido e senza vuoti, inoltre i consumi sono tronati nella norma, purtroppo la spesa sostenuta è stata non indifferente, ma ora sia a freddo che a caldo il motore reagisce con una progressione che non avevo prima, nel mio caso avevo vuoti attorno ai 2500 e perdeva di spinta tra i 5000 e i 5500, inoltre tendeva ad aumentare il minimo non rimanendo stabile.
 
Beh non sono a questo livello di rogne ma....è proprio per questo strano.

Il motore in sè sembra girare bene a parte quello che ho segnalato.

Minimo regolarissimo....forse provo a pulire il debimetro e verificare lo stato candele.

Al tagliando mancano circa 16.000 km.
 
- Informazione Pubblicitaria -
A suo tempo provai a pulire il debimetro della 145 1400 TS (con 80.000km circa) ma, francamante, sporco non ne vidi e cambiamenti di rendimento neppure.
Il gioco, a mio parere, non vale la candela perchè il rischio di rovinare il filo esiste.
Poi ci sono delle viti a testa speciale; saresti costretto a ricavare manualmente un taglio per poter usare un cacciavite piatto.
 
Da felice possessore di un 1.8 ts 144cv posso dire che da 2500rpm a 5500/6000rpm ( non sono andato oltre, credo che il motore non gradisca e poi il bello sta dai 2500rpm ai 4500rpm, è li che sfodera la coppia) tira senza incertezze, senza vuoti, solo dai 4500rpm in poi sento che è lievemente più lento a salire, ma credo che sia normale. Le marce in cui mi diverto di più sono la 2° e la 3°, mi fanno proprio godere :lol2: e il fatto del contagiri che va a scatti lo fa anche a me, ma non credo che sia un problema del motore quanto il segnale che arriva al contagiri o il contagiri proprio. Altro problemino è il minimo che si abbassa quando mi fermo, ma a me non è grave, lo fà una sola volta e non è altalenante di continuo, quindi problemi non me ne dà, non si è mai spento il motore per questo problema, il deb, la sonda lamba, il motorino passo passo e candele sono stati cambiati, resta il CF, ma per un così insignificante problemino non lo smonto, rischio di aggravare il problema. Quindi, riassumendo, ciò un mostro di macchina e di motore :cool001: :decoccio:
 
Da felice possessore di un 1.8 ts 144cv posso dire che da 2500rpm a 5500/6000rpm ( non sono andato oltre, credo che il motore non gradisca e poi il bello sta dai 2500rpm ai 4500rpm, è li che sfodera la coppia)
Con il 1400 TS della 145 sono arrivato più di una volta a 7000 giri/min. e ora sono felicemente alla soglia dei 160.000km.
Circa la brillantezza del 1800 TS, beh, abituato alla effervescenza del 1400 sono rimasto un poco deluso.
Come dici tu, seconda e terza sono entusiasmanti, ma la coppia latita e la ripresa anche. Se guidi in modo normale sono spesso a disagio a causa della sensazione di lentezza.
Forse meritava marce più corte a scapito dei consumi.
 
Beh non sono a questo livello di rogne ma....è proprio per questo strano.

Il motore in sè sembra girare bene a parte quello che ho segnalato.

Minimo regolarissimo....forse provo a pulire il debimetro e verificare lo stato candele.

Al tagliando mancano circa 16.000 km.

Prova con la pulizia del debimetro, ma fai fare un'autodiagnosi e ti levi ogni dubbio....
 
O ragà, sarà una mia impressione, ma a me sembra di avere un motore turbo, tira come una dannata, ti attacca al sedile se schiacci, ovviamente quando entra in coppia, ed io sono un tipo che subito si abitua ai cavalli. Non credo che siano quei 4 cv in più a fare la differenza Paoalde,perchè la tua è un 140cv giusto? ma secondo me la tua auto ha qualcosa che non va se manifesti questa delusione, si sà il ts bisogna mantenerlo un pò allegro in alcune situazioni, essendo un aspirato, ma almeno per quanto mi riguarda ti posso dire che quando va in coppia, è cioè dai 2500rpm in poi o quantomeno subito sotto i 3000rpm, insomma tra 2500 e 3000rpm che inizia a spingere, i turbizzati mi fanno un baffo :lol2: :cool001: :) :decoccio:
 
Prova con la pulizia del debimetro, ma fai fare un'autodiagnosi e ti levi ogni dubbio....
:)

Con il 1400 TS della 145 sono arrivato più di una volta a 7000 giri/min. e ora sono felicemente alla soglia dei 160.000km.
Circa la brillantezza del 1800 TS, beh, abituato alla effervescenza del 1400 sono rimasto un poco deluso.
Come dici tu, seconda e terza sono entusiasmanti, ma la coppia latita e la ripresa anche. Se guidi in modo normale sono spesso a disagio a causa della sensazione di lentezza.
Forse meritava marce più corte a scapito dei consumi.

:)

è come il 2.0 senti che ha più cv e raggiungi più in fretta certe velocità, ma è PIENO, non entusiasma.

ricordo anche che il 1.4 è un superquadro, e il 2.0 un corsa lunga (similmente il 1.8).
 
Ultima modifica da un moderatore:
:)

è come il 2.0 senti che ha più cv e raggiungi più in fretta certe velocità, ma è PIENO, non entusiasma.

ricordo anche che il 1.4 è un superquadro, e il 2.0 un corsa lunga (similmente il 1.8).


...Il 1.8 lo si può considerare un "quadro" vero e proprio....
 
X