Confronto Giulia MY24 con MY20

RGS1000

Alfista Megalomane
1 Giugno 2020
1,224
1,099
174
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
2,2 160 CV
Altre Auto
A112 elegant, A112 Élite, A112 Abarth, Delta, Thema 16V, Lybra 2.4, BMW 320, Fiat 500, Lancia Y 2024
Salve.
Questo confronto è un mio attestato di affetto verso la Giulia.
Essendo convinto che la nuova versione sarà purtroppo un barcone più sgraziato e meno prestante e raffinato di quella attuale, ho deciso di anticipare la sostituzione della mia bella Sprint 2,2 160 CV MY20 con la Veloce MY24 stessa motorizzazione, che mi è arrivata da pochi giorni.
Riguardo alla motorizzazione, avrei preso in considerazione anche la 2.0 a benzina, ma la volevo TP e non volevo pagare il superbollo, mentre quello stratega di Imparato, temendo forse di venderne troppe, la faceva solo 4WD e 280 cv, ergo ...
Per la versione invece nessun dubbio: Veloce, per cambiare e per avere una modello iconico.
Il migliore augurio che posso fare alla nuova è che si comporti come la precedente; dopo quasi 5 anni era ancora immacolata, non aveva molti km ma mai un'incertezza, spie che si accendono a vanvera, rumorini, batteria e gomme originali; sensazione di prodotto maturo, con SW stabile, un vero peccato che una piattaforma di questo livello venga buttata al macero. Stellantis sta pagando e pagherà ancora più care queste scelte insensate.
Inizio con il confronto statico, poi passerò a quello dinamico col passare dei km.
Da fuori non ho dubbi: la Veloce è uno schianto di macchina, la caratterizzazione sportiva ma elegante le dona.
La tonalità giocata tra il canna di fucile e il nero di vetri, specchietti, cerchi e interni dà un tono austero che non ammette repliche.
I cerchi da 19 differenziati sono una chicca che pochissime auto normali regalano, e con l'impianto Brembo maggiorato le pinze rosse sono un piacere per gli occhi.
Anche il frontale con le luci a led lo preferisco; non rinnego assolutamente la MY20 con le palpebre allo xeno, ma i quadrati sono ben disegnati e danno un tocco più assertivo. Promossi.
L'estrattore post. con i 2 tubi è grintoso, ma più difficile da lavare.
Eleganti i vetri oscurati, così come le luci post.
Comodi l'accesso senza chiave e l'illuminazione delle maniglie est. e delle tasche interne.
Dentro spiccano i sedili sagomati di pelle: l'accesso è un po' più difficile rispetto ai precedenti per via delle imbottiture, ma una volta sistemati le regolazioni (inclusi i fianchetti ed il piano di seduta allungabile) sono eccellenti ed il comfort è simile.
La pelle è di migliore qualità.
Da vedere come si comporteranno col caldo; in quelli misti si stava bene.
Veniamo alla discussa strumentazione: nella MY20 i cannocchiali erano molto belli e ben leggibili.
Nella MY24 ci sono varie schermate a mio parere inutili; l'unica interessante è quella vecchio stile tipo Alfa 2000 anni 70, con una grafica bella e curata, ben leggibile.
Il display funziona bene, permette di visualizzare qualche info in più, ma tutto sommato non serve a granché ed a quadro spento è ovviamente tutto nero.
A mio gusto avrei aggiornato la strumentazione analogica con la grafica di quella nuova, ma hanno preferito questa concessione alla moda imperante.
A livello qualitativo è confermato l'elevato standard dei materiali e degli accoppiamenti esterni ed interni, con una sensazione di compattezza forse ancora superiore; nessuna concessione al risparmio come spesso accade; ho notato solo il poggiapiede sx meno rifinito e la mancanza della vaschetta in plastica nel bagagliaio lato sx (il vano resta).
Sono molto soddisfatto.
Alla prossima per le impressioni su strada.
 
Grazie per le tue impressioni, concordo che il dopo la piattaforma Giorgio con le nuove che verranno sarà un downgrade...meno male che Marchionne non le vedrà ( aimè dal punto di vista della sua prematura dipartita)
 
  • Like
Reactions: VURT
Salve.
Questo confronto è un mio attestato di affetto verso la Giulia.
Essendo convinto che la nuova versione sarà purtroppo un barcone più sgraziato e meno prestante e raffinato di quella attuale, ho deciso di anticipare la sostituzione della mia bella Sprint 2,2 160 CV MY20 con la Veloce MY24 stessa motorizzazione, che mi è arrivata da pochi giorni.
Riguardo alla motorizzazione, avrei preso in considerazione anche la 2.0 a benzina, ma la volevo TP e non volevo pagare il superbollo, mentre quello stratega di Imparato, temendo forse di venderne troppe, la faceva solo 4WD e 280 cv, ergo ...
Per la versione invece nessun dubbio: Veloce, per cambiare e per avere una modello iconico.
Il migliore augurio che posso fare alla nuova è che si comporti come la precedente; dopo quasi 5 anni era ancora immacolata, non aveva molti km ma mai un'incertezza, spie che si accendono a vanvera, rumorini, batteria e gomme originali; sensazione di prodotto maturo, con SW stabile, un vero peccato che una piattaforma di questo livello venga buttata al macero. Stellantis sta pagando e pagherà ancora più care queste scelte insensate.
Inizio con il confronto statico, poi passerò a quello dinamico col passare dei km.
Da fuori non ho dubbi: la Veloce è uno schianto di macchina, la caratterizzazione sportiva ma elegante le dona.
La tonalità giocata tra il canna di fucile e il nero di vetri, specchietti, cerchi e interni dà un tono austero che non ammette repliche.
I cerchi da 19 differenziati sono una chicca che pochissime auto normali regalano, e con l'impianto Brembo maggiorato le pinze rosse sono un piacere per gli occhi.
Anche il frontale con le luci a led lo preferisco; non rinnego assolutamente la MY20 con le palpebre allo xeno, ma i quadrati sono ben disegnati e danno un tocco più assertivo. Promossi.
L'estrattore post. con i 2 tubi è grintoso, ma più difficile da lavare.
Eleganti i vetri oscurati, così come le luci post.
Comodi l'accesso senza chiave e l'illuminazione delle maniglie est. e delle tasche interne.
Dentro spiccano i sedili sagomati di pelle: l'accesso è un po' più difficile rispetto ai precedenti per via delle imbottiture, ma una volta sistemati le regolazioni (inclusi i fianchetti ed il piano di seduta allungabile) sono eccellenti ed il comfort è simile.
La pelle è di migliore qualità.
Da vedere come si comporteranno col caldo; in quelli misti si stava bene.
Veniamo alla discussa strumentazione: nella MY20 i cannocchiali erano molto belli e ben leggibili.
Nella MY24 ci sono varie schermate a mio parere inutili; l'unica interessante è quella vecchio stile tipo Alfa 2000 anni 70, con una grafica bella e curata, ben leggibile.
Il display funziona bene, permette di visualizzare qualche info in più, ma tutto sommato non serve a granché ed a quadro spento è ovviamente tutto nero.
A mio gusto avrei aggiornato la strumentazione analogica con la grafica di quella nuova, ma hanno preferito questa concessione alla moda imperante.
A livello qualitativo è confermato l'elevato standard dei materiali e degli accoppiamenti esterni ed interni, con una sensazione di compattezza forse ancora superiore; nessuna concessione al risparmio come spesso accade; ho notato solo il poggiapiede sx meno rifinito e la mancanza della vaschetta in plastica nel bagagliaio lato sx (il vano resta).
Sono molto soddisfatto.
Alla prossima per le impressioni su strada.
Bellissima disamina della Giulia my 2024, anch'io possiedo una giulia benzina 200cv my 2018 e volevo dando dentro la mia prendere una 280 cv nuova, però visto il prezzo di listino e superbollo che dovrei pagare sono un poco titubante..come dici tu quello che ha tolto il motore 200cv con solo trazione posteriore è stato proprio un genio...
 
  • Like
Reactions: VURT
- Informazione Pubblicitaria -
Salve.
Questo confronto è un mio attestato di affetto verso la Giulia.
Essendo convinto che la nuova versione sarà purtroppo un barcone più sgraziato e meno prestante e raffinato di quella attuale, ho deciso di anticipare la sostituzione della mia bella Sprint 2,2 160 CV MY20 con la Veloce MY24 stessa motorizzazione, che mi è arrivata da pochi giorni.
Riguardo alla motorizzazione, avrei preso in considerazione anche la 2.0 a benzina, ma la volevo TP e non volevo pagare il superbollo, mentre quello stratega di Imparato, temendo forse di venderne troppe, la faceva solo 4WD e 280 cv, ergo ...
Per la versione invece nessun dubbio: Veloce, per cambiare e per avere una modello iconico.
Il migliore augurio che posso fare alla nuova è che si comporti come la precedente; dopo quasi 5 anni era ancora immacolata, non aveva molti km ma mai un'incertezza, spie che si accendono a vanvera, rumorini, batteria e gomme originali; sensazione di prodotto maturo, con SW stabile, un vero peccato che una piattaforma di questo livello venga buttata al macero. Stellantis sta pagando e pagherà ancora più care queste scelte insensate.
Inizio con il confronto statico, poi passerò a quello dinamico col passare dei km.
Da fuori non ho dubbi: la Veloce è uno schianto di macchina, la caratterizzazione sportiva ma elegante le dona.
La tonalità giocata tra il canna di fucile e il nero di vetri, specchietti, cerchi e interni dà un tono austero che non ammette repliche.
I cerchi da 19 differenziati sono una chicca che pochissime auto normali regalano, e con l'impianto Brembo maggiorato le pinze rosse sono un piacere per gli occhi.
Anche il frontale con le luci a led lo preferisco; non rinnego assolutamente la MY20 con le palpebre allo xeno, ma i quadrati sono ben disegnati e danno un tocco più assertivo. Promossi.
L'estrattore post. con i 2 tubi è grintoso, ma più difficile da lavare.
Eleganti i vetri oscurati, così come le luci post.
Comodi l'accesso senza chiave e l'illuminazione delle maniglie est. e delle tasche interne.
Dentro spiccano i sedili sagomati di pelle: l'accesso è un po' più difficile rispetto ai precedenti per via delle imbottiture, ma una volta sistemati le regolazioni (inclusi i fianchetti ed il piano di seduta allungabile) sono eccellenti ed il comfort è simile.
La pelle è di migliore qualità.
Da vedere come si comporteranno col caldo; in quelli misti si stava bene.
Veniamo alla discussa strumentazione: nella MY20 i cannocchiali erano molto belli e ben leggibili.
Nella MY24 ci sono varie schermate a mio parere inutili; l'unica interessante è quella vecchio stile tipo Alfa 2000 anni 70, con una grafica bella e curata, ben leggibile.
Il display funziona bene, permette di visualizzare qualche info in più, ma tutto sommato non serve a granché ed a quadro spento è ovviamente tutto nero.
A mio gusto avrei aggiornato la strumentazione analogica con la grafica di quella nuova, ma hanno preferito questa concessione alla moda imperante.
A livello qualitativo è confermato l'elevato standard dei materiali e degli accoppiamenti esterni ed interni, con una sensazione di compattezza forse ancora superiore; nessuna concessione al risparmio come spesso accade; ho notato solo il poggiapiede sx meno rifinito e la mancanza della vaschetta in plastica nel bagagliaio lato sx (il vano resta).
Sono molto soddisfatto.
Alla prossima per le impressioni su strada.
Io ho fatto lo stesso, ho tolto la Giulia diesel my2016 e sono riuscito a trovare una 200cv my2021
 
X