Consigli acquisto 159 TBi

Lello22

Nuovo Alfista
20 Ottobre 2025
8
4
4
Regione
Marche
Alfa
Mi.To
Salve a tutti sono nuovo del forum e questa è la mia prima discussione (spero di scrivere nella sezione giusta), come da titolo vorrei chiedere aiuto a chi è esperto e può darmi consigli. Ho già letto molte cose qui sul forum che valgono davvero oro ma c'è altro che vorrei sapere. Una volta trovata l'auto giusta le farò fare un test per controllare la tenuta del circuito di raffreddamento, prova di compressione, candele e alzata sul ponte per controllare sotto com'è messa. Cos'altro dovrei fare? Quali sono i controlli necessari per capire lo stato di salute dell'auto? Non ho un meccanico di fiducia e dovrò affidarmi a quelli che saranno presenti dov'è l'auto (cercherò qualcuno qui sul forum, alla peggio su google)
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
In generale, sulla 159 sono da controllare lo stato della culla e dei bracci anteriori, l'interno dei 4 passaruota, lo stato del sottoscocca e tutta la linea dello scarico perché purtroppo la ruggine è un punto debole di questo modello.
Per le TBI sarebbe preferibile optare per i modelli prodotti da Maggio 2010 in quanto sono stati migliorati alcuni componenti del motore e alcune rifiniture interne.
Ovviamente l'allestimento va a gusto, la Ti è la più ambita ma non deve essere per forza l'unica da tenere in considerazione. Ad esempio, se da una parte il fatto che sia dotata di cerchi da 19 dedicati è una particolarità estetica accattivante, dall'altra la misura 19 non è molto salutare per il tipo di avantreno che ha la 159.
Berlina o Sportwagon? Anche qui va a gusti e a esigenze personali/famigliari. Ovviamente la praticità della Sportwagon è cosa non da poco. Non tutte le berline, ad esempio, sono dotate dei divano posteriore frazionabile.
Poi comunque, è tutto da valutare anche in base al proprio budget.
Questa per me è molto bella, soprattutto per il colore molto raro
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Lello22
In generale, sulla 159 sono da controllare lo stato della culla e dei bracci anteriori, l'interno dei 4 passaruota, lo stato del sottoscocca e tutta la linea dello scarico perché purtroppo la ruggine è un punto debole di questo modello.
Per le TBI sarebbe preferibile optare per i modelli prodotti da Maggio 2010 in quanto sono stati migliorati alcuni componenti del motore e alcune rifiniture interne.
Ovviamente l'allestimento va a gusto, la Ti è la più ambita ma non deve essere per forza l'unica da tenere in considerazione. Ad esempio, se da una parte il fatto che sia dotata di cerchi da 19 dedicati è una particolarità estetica accattivante, dall'altra la misura 19 non è molto salutare per il tipo di avantreno che ha la 159.
Berlina o Sportwagon? Anche qui va a gusti e a esigenze personali/famigliari. Ovviamente la praticità della Sportwagon è cosa non da poco. Non tutte le berline, ad esempio, sono dotate dei divano posteriore frazionabile.
Poi comunque, è tutto da valutare anche in base al proprio budget.
Questa per me è molto bella, soprattutto per il colore molto raro
Grazie tante Nexx, preferisco la berlina e l'allestimento non mi interessa particolarmente anche se ovviamente preferirei la Ti ma è un fattore di poco conto, punto a tenere l'auto per molti anni e se mai ni venisse voglia di cambiarla nell'estetica lo farei in secondo momento, la cosa importante per me è prendere un auto messa bene oppure a basso prezzo da poter restaurare diciamo così. Quali sono le migliorie fatte da maggio 2010? Quella in link è davvero bella, sui portali ce ne sono poche e i prezzi variano di molto
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Quella che ti ho mandato è molto peculiare per il colore e l'abbinamento con gli interni. È un auto da conservare poiché è uno degli ultimi progetti interamente creato da ingegneri italiani. Quindi sarebbe preferibile non utilizzarla tutti i giorni. Noi con Naria abbiamo investito in un altro veicolo per questo utilizzo. Da Maggio 2010 sei sicuro che sono state sostituite alcune tubazioni del turbo e del raffreddamento che prima erano un po' il tallone d'Achille di questo motore e hanno fatto altre piccole migliorie.
Non ti sto precludendo assolutamente quelle prodotte prima. Anzi! Se tenute come si deve valgono il pensiero.
Questa da 3000 è da tenere in considerazione perché ha margini di miglioramento mettendo in conto qualche lavoro da fare con proprietà e altri da fare in secondo tempo. L'unica cosa importante di cui tenere conto è la presenza di eventuale ruggine. Ma come ti scrivevo, vale per tutti i modelli e le annate.
Citando i margini economici, valuta anche questa
 
  • Mi piace
Reazioni: Lello22
Ciao Lello, relativamente alla vettura, anche se l'ho avuta, non saprei cosa suggerirti di controllare mentre per il motore è identico a quello che monta la mia Spider immatricolata a gennaio del 2011 e che possiedono alcuni amici. Il motore è una valida scelta, ti suggerisco di controllare che sia stata effettuata la manutenzione in modo regolare, che la cinghia di distribuzione, pompa dell'acqua e tenditori, sia stata sostituita ogni 4/5 anni. Altra verifica controlla il rivestimento del cofano se ha preso scaldate lo vedi subito dallo stato del rivestimento. Altro problema di questo motore è il trafilamento di olio nella sede delle candele, è semplice da verificare basta staccare i connettori della bobine e togliere il gruppo bobine. Di solito il problema si verifica nei primi 2 cilindri a destra guardando la macchina. Buon acquisto. Roberto
 
  • Mi piace
Reazioni: Lello22
Ciao Lello, relativamente alla vettura, anche se l'ho avuta, non saprei cosa suggerirti di controllare mentre per il motore è identico a quello che monta la mia Spider immatricolata a gennaio del 2011 e che possiedono alcuni amici. Il motore è una valida scelta, ti suggerisco di controllare che sia stata effettuata la manutenzione in modo regolare, che la cinghia di distribuzione, pompa dell'acqua e tenditori, sia stata sostituita ogni 4/5 anni. Altra verifica controlla il rivestimento del cofano se ha preso scaldate lo vedi subito dallo stato del rivestimento. Altro problema di questo motore è il trafilamento di olio nella sede delle candele, è semplice da verificare basta staccare i connettori della bobine e togliere il gruppo bobine. Di solito il problema si verifica nei primi 2 cilindri a destra guardando la macchina. Buon acquisto. Roberto
Grazie tante per i tuoi consigli, mi saranno utilissimi
 
Quella che ti ho mandato è molto peculiare per il colore e l'abbinamento con gli interni. È un auto da conservare poiché è uno degli ultimi progetti interamente creato da ingegneri italiani. Quindi sarebbe preferibile non utilizzarla tutti i giorni. Noi con Naria abbiamo investito in un altro veicolo per questo utilizzo. Da Maggio 2010 sei sicuro che sono state sostituite alcune tubazioni del turbo e del raffreddamento che prima erano un po' il tallone d'Achille di questo motore e hanno fatto altre piccole migliorie.
Non ti sto precludendo assolutamente quelle prodotte prima. Anzi! Se tenute come si deve valgono il pensiero.
Questa da 3000 è da tenere in considerazione perché ha margini di miglioramento mettendo in conto qualche lavoro da fare con proprietà e altri da fare in secondo tempo. L'unica cosa importante di cui tenere conto è la presenza di eventuale ruggine. Ma come ti scrivevo, vale per tutti i modelli e le annate.
Citando i margini economici, valuta anche questa
La sto valutando questa ma il proprietario mi ha detto che per ora è in trattativa con un'altra persona. Per quanto riguarda l'uso quotidiano sono molto combattuto: da una parte se la prendo vorrei godermela sempre ma dall'altra capisco che andrebbe usata poco per essere preservata, vedremo cosa succederà. Se non salta fuori l'auto giusta allora prenderò un diesel e amen
 

Discussioni simili