Consigli ammortizzatori tra Koni Special Active e Bilstein B6?

xXNicolaXx

Nuovo Alfista
11 Maggio 2024
8
0
2
Regione
Piemonte
Alfa
Mi.To
Ciao ragazzi, é arrivato il momento di sostituire gli ammortizzatori sulla mia mito qv 2010 (170k km e ancora gli ammortizzatori originali con controllo elettronico). Siccome é la terza gomma che buco quest'anno per via delle buche (cerchi da 18"), vorrei qualcosa si di sportivo ma anche che mi permetta di stare tranquillo nel caso dovessi beccare una voragine sull'asfalto.

Leggevo che i Bilstein B6 sono abbastanza rigidi, invece i Koni special active dovrebbero avere un meccanismo che permette sia una guida sportiva, sia una guida su strade dissestate rendendo piú confortevoli gli urti. Qualcuno ha avuto modo di provarli, voi cosa consigliate? Dovrei cambiare anche le molle o posso rimanere con quelle originali? Nel caso cosa consigliate, e quanti mm di abbassamento davanti e dietro?

ps. Se conoscete altre marche che potrebbero fare al caso mio consigliate pure..ho sentito parlare bene dei Kayaba ad esempio, peró mi sembrano meno sportivi, o sbaglio?
 
I kayaba sono semplicemente un rimpiazzo degli ammortizzatori originali. I B6 non hanno lo stelo accorciato e devono lavorare con molle originali. Le molle sono eterne se non hanno corrosione o snervamento per cui vanno ispezionate e poi si valuta. Quelli che vanno cambiati sono i piattelli di gomma, i tamponi, le cuffie parapolvere e i supporti ~ cuscinetti degli ammortizzatori.

Il discorso delle strade rotte italiane non ha senso con qualunque assetto perché al primo fosso preso in pieno non resistono neanche i cingoli. considerando poi i cerchioni da 18 vuol dire andarsele a cercare. Sulle strade rotte ci vogliono i cerchioni da 16 con gomme a spalla alta.
 
I kayaba sono semplicemente un rimpiazzo degli ammortizzatori originali. I B6 non hanno lo stelo accorciato e devono lavorare con molle originali. Le molle sono eterne se non hanno corrosione o snervamento per cui vanno ispezionate e poi si valuta. Quelli che vanno cambiati sono i piattelli di gomma, i tamponi, le cuffie parapolvere e i supporti ~ cuscinetti degli ammortizzatori.

Il discorso delle strade rotte italiane non ha senso con qualunque assetto perché al primo fosso preso in pieno non resistono neanche i cingoli. considerando poi i cerchioni da 18 vuol dire andarsele a cercare. Sulle strade rotte ci vogliono i cerchioni da 16 con gomme a spalla alta.
Ciao e grazie per la risposta intanto. Chiaro per i B6, invece i Koni anche devono montare le molle originali?
Per le buche c'é anche da dire che ho entrambi i tamponi del fondo corsa andati davanti..due settimane fa ho bucato a 10kmh mentre ero in un parcheggio perché con l'auto davanti non ho visto una buca di almeno 20cm di profonditá. L'alternativa sarebbe montare i 17 ma significa dover ricomprare gomme estive e invernali oltre che i cerchi, per passare da un 215/40 a un 215/45. Non so quanto 5mm possano fare la differenza onestamente.
Mi pare di capire che non ci siano molte altre alternative sportive su questa cifra (600/700 euro) oltre a Koni e Bilstein, vero? Tra i due forse i Koni sono un po' piú adatti a tutto?
 
Ciao, anche io con mito veloce(nuova qv), cerchi 18" e assetto... allora partiamo dal presupposto che se fai l'assetto, qualunque tu prenda la macchina si irrigidisce sopratutto a pieno carico(3/4 persone o carica di bagagli) a causa del ponte torcente dietro.
Io ho avuto il kit bilstein b12 (b8 + eibach pro kit -3cm) ed era parecchio rigida anche se di tenuta di strada devastante. Rollio e beccheggio quasi assenti.
Ora dato che stava iniziando a diventare troppo scomoda per l'utilizzo quotidiano sono passato ad un kw var2 a ghiera regolabile in altezza ed estensione e la macchina è più morbida regolata a metà circa sulla rigidità. Rollio e beccheggio minimo, buona tenuta (anche se ad essere sincero al limite teneva di più il b12). Nel complesso ora sono contento e riesco a godermi la macchina anche nell'uso quotidiano oltre che nella guida sportiva.
L'unico modo per avere un minimo di comfort appunto sarebbe montare questo assetto... con solo le molle -3cm sarebbe comunque più dura. Se devi scegliere tra b6 o koni special active per il comfort vai sui koni. Per le voragini nell'asfalto non c'è nulla da fare, devi evitarle.
Con i koni puoi montare anche le molle originali, occhio che se hai gli ammortizzatori elettronici devi prendere gli emulatori della kw perchè senò ti da errore e non puoi mettere dynamic ecc...
 
  • Like
Reactions: Rosso_Alfa
Ciao, anche io con mito veloce(nuova qv), cerchi 18" e assetto... allora partiamo dal presupposto che se fai l'assetto, qualunque tu prenda la macchina si irrigidisce sopratutto a pieno carico(3/4 persone o carica di bagagli) a causa del ponte torcente dietro.
Io ho avuto il kit bilstein b12 (b8 + eibach pro kit -3cm) ed era parecchio rigida anche se di tenuta di strada devastante. Rollio e beccheggio quasi assenti.
Ora dato che stava iniziando a diventare troppo scomoda per l'utilizzo quotidiano sono passato ad un kw var2 a ghiera regolabile in altezza ed estensione e la macchina è più morbida regolata a metà circa sulla rigidità. Rollio e beccheggio minimo, buona tenuta (anche se ad essere sincero al limite teneva di più il b12). Nel complesso ora sono contento e riesco a godermi la macchina anche nell'uso quotidiano oltre che nella guida sportiva.
L'unico modo per avere un minimo di comfort appunto sarebbe montare questo assetto... con solo le molle -3cm sarebbe comunque più dura. Se devi scegliere tra b6 o koni special active per il comfort vai sui koni. Per le voragini nell'asfalto non c'è nulla da fare, devi evitarle.
Con i koni puoi montare anche le molle originali, occhio che se hai gli ammortizzatori elettronici devi prendere gli emulatori della kw perchè senò ti da errore e non puoi mettere dynamic ecc...
Ciao e grazie per la risposta!
Allora si, infatti stavo valutando proprio di andare sui Koni. Mi sarebbe piaciuto leggere qualche opinione qui in merito a quelli, per quanto riguarda rollio e beccheggio, ma tutto sommato cercando online sembrano buoni anche per la guida sportiva. I bilstein in effetti tanti dicono che sono eccessivamente duri. Non so se insieme ai Koni montare anche delle molle leggermente ribassate, tra i -15 e i -25. O poi diventerebbe comunque troppo dura anche abbassandola cosí poco?
Per gli emulatori, ho trovato un officina che gli emula montando delle resistenze e dovrebbe essere piú economico. Devo passare da loro a chiedere meglio in questi giorni
 
Ciao e grazie per la risposta!
Allora si, infatti stavo valutando proprio di andare sui Koni. Mi sarebbe piaciuto leggere qualche opinione qui in merito a quelli, per quanto riguarda rollio e beccheggio, ma tutto sommato cercando online sembrano buoni anche per la guida sportiva. I bilstein in effetti tanti dicono che sono eccessivamente duri. Non so se insieme ai Koni montare anche delle molle leggermente ribassate, tra i -15 e i -25. O poi diventerebbe comunque troppo dura anche abbassandola cosí poco?
Per gli emulatori, ho trovato un officina che gli emula montando delle resistenze e dovrebbe essere piú economico. Devo passare da loro a chiedere meglio in questi giorni
se cerchi comfort non abbassarla, perchè peggiorerebbe... l'unico modo per avere un buon compromesso sarebbe molle -2cm e cerchi 17"
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
se cerchi comfort non abbassarla, perchè peggiorerebbe... l'unico modo per avere un buon compromesso sarebbe molle -2cm e cerchi 17"
Va bene, allora adesso valuterò se ribassare o meno a seconda delle condizioni delle molle. Se sono ancora buone tengo le originali, altrimenti vediamo. Grazie mille!
 
X