Consumi troppo elevati MiTo 1.3Jtdm 95vc

michipizzi

Nuovo Alfista
23 Ottobre 2025
2
0
2
Regione
Marche
Alfa
Mi.To
Salve a tutti, come leggibile dal titolo ho una mito 1.3 jtdm 95 cv del 2012. acquistata usata da un rivenditore a luglio, già al 6 di agosto era dal meccanico, perché? turbina rotta. tutto questo era stato preceduto dall’accendersi e spegnersi della spia rossa dell’olio con la scritta “insufficiente pressione olio fermarsi subito ecc…” ma un accendersi e spegnersi che durava letteralmente una frazione di secondo. tutto questo succedeva piu volte nello stesso viaggio e soprattutto a freddo. questi sintomi sono andati sempre di più a manifestarsi finche la turbina non ha ceduto. preciso che l’olio c’era, controllato piu e piu volte, addirittura avevo rabboccato un litro. una volta risolti questi problemi la macchina ha funzionato bene per 2 settimanelle e poi stessi sintomi di nuovo, stavolta catena di distribuzione e pompa dell’olio da cambiare. Risolto anche questo problema, per 2 settimane non ha dato problemi ma questa mattina si é ripresentato lo stesso sintomo. Ho fatto questa lunga premessa perché i consumi che riporto oscillano tra i 13 e i 10 km/L il ché é alquanto assurdo. ok che vivo in città e spesso e volentieri l’ho usata per fare le consegne con glovo e deliveroo, quindi tutti spostamenti brevi, ma la gente nei forum vanta sui 20km/L anche in città… ecco vorrei capire, se qualcuno sa se ci puo essere una correlazione tra questi sintomi con la spia rossa e i problemi di consumi: forse un fap troppo intasato e quindi brucia troppo olio? grazie mille a chi mi farà sapere.
P.S.: nel preventivo di agosto c’era sí la turbina, ma c’era anche la rimozione del fap (che era bello intasato) che mi é stata fortemente consigliata dal meccanico.
PPS: credo rigeneri troppo spesso la macchina, ad esempio quasi ogni volta che torno dalla palestra che faccio un buon 3km di asse attrezzato sui 90-100. dico “credo” perché noto delle fumate bianche anche abbastanza durature.
 
Credo che la situazione sia un mix tra un motore con qualche magagna già di suo e un utilizzo che lo mette ulteriormente in difficoltà. La fumata in fase di rigenerazione dovrebbe durare pochi secondi quando raggiunge la temperatura. Quello che vedi tu potrebbe anche essere olio, oppure un filtro ormai compromesso che non riesce a stapparsi. I frequenti accendi-spegni abbattono di brutto gli intervalli di rigenerazione, così come la resa chilometrica. Dall'uso che dici di farne i 13km/l non mi stupiscono più di tanto. Il diesel consuma poco se capito e usato in un certo modo, diversamente sa fare anche peggio di un benzina oltre che usurarsi precocemente. Come prima cosa cercherei di comprendere bene quando e come rigenera e farle fare qualche pulizia completa a giri costanti (2300/2500 giri). Poi vedi se migliora col tempo ..
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Credo che la situazione sia un mix tra un motore con qualche magagna già di suo e un utilizzo che lo mette ulteriormente in difficoltà. La fumata in fase di rigenerazione dovrebbe durare pochi secondi quando raggiunge la temperatura. Quello che vedi tu potrebbe anche essere olio, oppure un filtro ormai compromesso che non riesce a stapparsi. I frequenti accendi-spegni abbattono di brutto gli intervalli di rigenerazione, così come la resa chilometrica. Dall'uso che dici di farne i 13km/l non mi stupiscono più di tanto. Il diesel consuma poco se capito e usato in un certo modo, diversamente sa fare anche peggio di un benzina oltre che usurarsi precocemente. Come prima cosa cercherei di comprendere bene quando e come rigenera e farle fare qualche pulizia completa a giri costanti (2300/2500 giri). Poi vedi se migliora col tempo ..
Ti ringrazio moltissimo per la risposta. Effettivamente si il filtro é tappato come mi aveva gia detto il meccanico ad agosto. Tant’é che settimana scorsa mentre facevo le consegne mi si é accesa la spia gialla del filtro che mi diceva che dovevo assolutamente rigenerare, e il giorno dopo l’ho fatto: sono andato in superstrada quei 10-15 minuti a 110-120 fisso. tuttavia non ha risolto di molto i consumi: lí per lí quel serbatoio mi é durato di piu, ma gia dal serbatoio dopo purtroppo i consumi sono addirittura scesi. perché ecco sto notando che mi durano sempre di meno i soliti 20€ che metto di diesel, all’inizio quasi 200km, poi 160, e adesso 130-120…
Purtroppo capisci che per uno studente universitario, che vive coi suoi, che sí lavora ma per legge senza partita IVA puo fare al massimo 5000€ lordi l’anno, le disponibilità economiche sono abbastanza ristrette, e la possibilità di “capirlo” bene questo motore sono abbastanza limitate, vivendo io in città ad ancona, che poi é tutta un sali e scendi.
per quanto io sin da piccolo sia sempre stato un fan della mito, sto pensando di rivenderla perché per me e per le mie necessità non va, mi sta solo dando delusioni. se hai altri consigli sono tutt’orecchi. grazie in anticipo❤️
 
Se fai spesso giro brevi almeno dove possibile evita di fare accendi e spegni e la scia il motore girare al minimo così la temperatura e costante e il motore soffre molto meno.. e se serve la rigenerazione parte pure al minimo da ferma ..
 
Ti ringrazio moltissimo per la risposta. Effettivamente si il filtro é tappato come mi aveva gia detto il meccanico ad agosto. Tant’é che settimana scorsa mentre facevo le consegne mi si é accesa la spia gialla del filtro che mi diceva che dovevo assolutamente rigenerare, e il giorno dopo l’ho fatto: sono andato in superstrada quei 10-15 minuti a 110-120 fisso. tuttavia non ha risolto di molto i consumi: lí per lí quel serbatoio mi é durato di piu, ma gia dal serbatoio dopo purtroppo i consumi sono addirittura scesi. perché ecco sto notando che mi durano sempre di meno i soliti 20€ che metto di diesel, all’inizio quasi 200km, poi 160, e adesso 130-120…
Purtroppo capisci che per uno studente universitario, che vive coi suoi, che sí lavora ma per legge senza partita IVA puo fare al massimo 5000€ lordi l’anno, le disponibilità economiche sono abbastanza ristrette, e la possibilità di “capirlo” bene questo motore sono abbastanza limitate, vivendo io in città ad ancona, che poi é tutta un sali e scendi.
per quanto io sin da piccolo sia sempre stato un fan della mito, sto pensando di rivenderla perché per me e per le mie necessità non va, mi sta solo dando delusioni. se hai altri consigli sono tutt’orecchi. grazie in anticipo❤️
Dunque..se tu la comprassi oggi probabilmente ti consiglierei un benzina 16v aspirato più che altro per la sua maggiore semplicità e minori costi /rischi sull'usato.
Però.. la tua 1.3 è di per sé molto bilanciata e divertente. Hai fatto nuove turbina e distribuzione che non sono interventi da poco (anche e soprattutto come spesa), quindi se la macchina ti piace e non ti dà altri problemi io proverei a venirne a capo.
I consumi dipendono dall'uso che ne fai e dal filtro che tenta continuamente di rigenerare. Già ad orecchio e osservando il consumo istantaneo (pressoché raddoppiato) puoi capire quando è in corso la pulizia, l'ideale sarebbe con una app da obd tenere d'occhio l'intasamento, così da poterti regolare e sapere quando sta per eseguirla.
Non ho capito solo se hai ancora problemi di consumo/pressione olio, ma immagino che il meccanico abbia verificato la mandata quando ha sostituito la turbina. Perché questo alla fine sarebbe l'aspetto più delicato...
 

Discussioni simili