Consumo pneumatici

Non permetterti di parlare di inversione pneumatici in questo forum 😂 😂 😂 😂 😂 😂
Il tuo gommista verrà additato come un incompetente e tu come uno che non ha sensibilità alla guida 😂😂😂😂😂
Questa discussione mi era sfuggito,Anche io ho 40 anni di patente,sono un agente di commercio, di km ne ho fatti....con varie auto mie e aziendali, e mi sembra una cosa logica e sensata che quando o davanti o dietro (a seconda la trazione) le gomme si usurano di più,mi sembra logico ed intelligente fare l inversione così si usurano a zero insieme e si sostituiscono tutte.Ci sono delle auto che davanti divorano le gomme e dietro no.In teoria dietro possono fare 100000 km.Ma con il passare del tempo gomme con battistrada,si indurisce e non si consumano più ma danno aderenza zero A me sembra logico invertirle
Perché siete 2 insensibili, non è colpa vostra. Anche io sono insensibile, perché ho sempre invertito gli pneumatici. E anche il mio gommista è un insensibile perché quando ho montato l'ultimo treno di gomme sulla Giulia mi ha detto di ripassare dopo circa 10.000 km per fare l'inversione. Potremmo fondare il "Club degli insensibili"... 🤔
A parte gli scherzi, per valutare l'inversione o meno dei pneumatici dipende anche dell'autovettura. Nella Giulia si potrebbe anche evitare perché il consumo è abbastanza uniforme, nella mia precedente Volvo S60 le posteriori duravano più del doppio delle anteriori e sicuramente, ammesso che ci sia, la differenza nell'handling è maggiore montando 2 gomme nuove su un asse (considerando che magari non si trova neppure più lo stesso modello) mantenendo le 2 vecchie sull'altro, piuttosto che invertire. Poi va considerato che quando valutiamo le nostre auto siamo tutti (me compreso) soggetti all'effetto placebo o nocebo, quindi magari ci convinciamo di cose nella realtà non vere. Mi piacerebbe sapere quali prove hanno fatto coloro che rilevano un peggioramento dell'handling con l'inversione, che non sia solo una sensazione (e magari non hanno neppure mai invertito gli pneumaticil). Per capire le differenze di comportamento fra gli pneumatici in generale è necessario fare delle prove poco consone alle strade aperte al pubblico, dato che nella guida calma e normale si comportano tutti in modo pressoché uguale. Lo dico perché per valutare i diversi pneumatici che ho montato, con strada deserta, ho fatto alcune prove mandando in derapata con controsterzo la mia Giulia e lì si che ho rilevato differenze notevoli fra un modello e l'altro. Se invece parliamo genericamente di "sensazioni" nella guida mentre si va al lavoro o in ferie ad agosto, il discorso è un po' diverso. Anche ammesso di voler considerare le "sensazioni" (che per definizione sono soggettive), per poter dire, con una minima affidabilità, che c'è differenza fra inversione e non inversione, come minimo bisognerebbe fare un doppio cieco.
 
Perché siete 2 insensibili, non è colpa vostra. Anche io sono insensibile, perché ho sempre invertito gli pneumatici. E anche il mio gommista è un insensibile perché quando ho montato l'ultimo treno di gomme sulla Giulia mi ha detto di ripassare dopo circa 10.000 km per fare l'inversione. Potremmo fondare il "Club degli insensibili"... 🤔
A parte gli scherzi, per valutare l'inversione o meno dei pneumatici dipende anche dell'autovettura. Nella Giulia si potrebbe anche evitare perché il consumo è abbastanza uniforme, nella mia precedente Volvo S60 le posteriori duravano più del doppio delle anteriori e sicuramente, ammesso che ci sia, la differenza nell'handling è maggiore montando 2 gomme nuove su un asse (considerando che magari non si trova neppure più lo stesso modello) mantenendo le 2 vecchie sull'altro, piuttosto che invertire. Poi va considerato che quando valutiamo le nostre auto siamo tutti (me compreso) soggetti all'effetto placebo o nocebo, quindi magari ci convinciamo di cose nella realtà non vere. Mi piacerebbe sapere quali prove hanno fatto coloro che rilevano un peggioramento dell'handling con l'inversione, che non sia solo una sensazione (e magari non hanno neppure mai invertito gli pneumaticil). Per capire le differenze di comportamento fra gli pneumatici in generale è necessario fare delle prove poco consone alle strade aperte al pubblico, dato che nella guida calma e normale si comportano tutti in modo pressoché uguale. Lo dico perché per valutare i diversi pneumatici che ho montato, con strada deserta, ho fatto alcune prove mandando in derapata con controsterzo la mia Giulia e lì si che ho rilevato differenze notevoli fra un modello e l'altro. Se invece parliamo genericamente di "sensazioni" nella guida mentre si va al lavoro o in ferie ad agosto, il discorso è un po' diverso. Anche ammesso di voler considerare le "sensazioni" (che per definizione sono soggettive), per poter dire, con una minima affidabilità, che c'è differenza fra inversione e non inversione, come minimo bisognerebbe fare un doppio cieco.

Guarda...ormai tanto è stato scritto sull'argomento ma nessuno di noi ha la verità in tasca perchè sfido tutti noi che qui scriviamo, a vedere quanti km sono stati fatti con auto che permettano (super sportive) di apprezzare la differenza tra inversione e non inversione. Qui dentro ... tutti piloti di F1 😂 😂 😂 ... con una Tonale ... 😂😂😂

Molto giusto quello che scrivi qui :

Mi piacerebbe sapere quali prove hanno fatto coloro che rilevano un peggioramento dell'handling con l'inversione, che non sia solo una sensazione (e magari non hanno neppure mai invertito gli pneumaticil). Per capire le differenze di comportamento fra gli pneumatici in generale è necessario fare delle prove poco consone alle strade aperte al pubblico, dato che nella guida calma e normale si comportano tutti in modo pressoché uguale.

Non aggiungo altro perchè rientro nella categoria degli insensibili e lascio quindi la parola ai vari VERI piloti di F1 "tonalisti" 🤣🤣🤣
 
ciao, io vi posso dire che con il primo treno di gomme (goodyear eagle f1 asymetric 6) le ho girate a 10k, sono andato a girarle a 20k ed il gommista mi ha detto che non lo faceva perchè oramai erano finite e che sarei arrivato al massimo a 25k. Allora me le sono tenute così fino a 39k e vi assicuro che erano belle lisce. Adesso ho montato dunlop sport maxx 2 suv. vediamo come va. in prima battuta dopo 2k km ho notato che l'auto consuma un filo più carburante di prima, ma mi riservo di vedere tra qualche altro miglialio di km...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Per riprendere il titolo del 3D che ho aperto (che non vuole essere la discussione tra inversione si inversione no), ad oggi sono a 22.000km fatti con le estive bridgestone di serie (235/45-19) e 15.000km fatti con le invernali (215/60-17).
Ebbene, 22.000 km e dover già pensare che in inverno (arriverò circa a 26/27.000 km, non di più) dovrò buttar via l'intero treno, mi pare decisamente eccesivo.
Non so se pensare che sia colpa delle gomme o della macchina; escludo sia colpa del mio stile di guida, poichè è sempre lo stesso da decenni e non ricordo di aver mai dovuto cambiare le gomme con così pochi km fatti, eccezion fatta per quando avevo la 75 TS...ma quella era un'epoca di vita e stile di guida totalmente diversi e cambiavo tutto il treno ogni 20.000km 😂
 
Per riprendere il titolo del 3D che ho aperto (che non vuole essere la discussione tra inversione si inversione no), ad oggi sono a 22.000km fatti con le estive bridgestone di serie (235/45-19) e 15.000km fatti con le invernali (215/60-17).
Ebbene, 22.000 km e dover già pensare che in inverno (arriverò circa a 26/27.000 km, non di più) dovrò buttar via l'intero treno, mi pare decisamente eccesivo.
Non so se pensare che sia colpa delle gomme o della macchina; escludo sia colpa del mio stile di guida, poichè è sempre lo stesso da decenni e non ricordo di aver mai dovuto cambiare le gomme con così pochi km fatti, eccezion fatta per quando avevo la 75 TS...ma quella era un'epoca di vita e stile di guida totalmente diversi e cambiavo tutto il treno ogni 20.000km 😂
Turanza 5 ?
Puoi specificare il tipo di usura, battistrada laterale, interno/esterno, centrale, crepe, profondità scanalatura...
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Per riprendere il titolo del 3D che ho aperto (che non vuole essere la discussione tra inversione si inversione no), ad oggi sono a 22.000km fatti con le estive bridgestone di serie (235/45-19) e 15.000km fatti con le invernali (215/60-17).
Ebbene, 22.000 km e dover già pensare che in inverno (arriverò circa a 26/27.000 km, non di più) dovrò buttar via l'intero treno, mi pare decisamente eccesivo.
Non so se pensare che sia colpa delle gomme o della macchina; escludo sia colpa del mio stile di guida, poichè è sempre lo stesso da decenni e non ricordo di aver mai dovuto cambiare le gomme con così pochi km fatti, eccezion fatta per quando avevo la 75 TS...ma quella era un'epoca di vita e stile di guida totalmente diversi e cambiavo tutto il treno ogni 20.000km 😂
A questo punto la Tonale divora le gomme.Ripeto di macchine ne ho avuto e con un treno di gomme intorno ai 50000 li ho sempre fatti.Adesso io ho il secondo treno di gomme e penso che dureranno 35000 km come il primo treno. Ho cambiato il primo treno pirelli con 35000 km.Ho messo le goodyear asimmetric 6 che dalle prove doveva durare di più ma siamo lì. Davo la colpa al cerchio da 20 che con le precedenti auto non ho mai avuto,ma sentendo gli altri con cerchi più piccoli,non cambia niente
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Turanza 5 ?
Puoi specificare il tipo di usura, battistrada laterale, interno/esterno, centrale, crepe, profondità scanalatura...
Si, Turanza T005 per l'esattezza.
Usura battistrada (grazie alle inversioni) sempre molto omogenea, non presentano segni di usura anomala dettata da campanature e/o convergenze sballate, interno/esterno assolutamente regolare, nessuna crepa, profondità non saprei...ad occhio un paio di mm dietro e decisamente meno davanti. Ovviamente le migliori stanno dietro.
Guardandole bene, potrebbe anche essere che quelle posteriori possano anche arrivare a 30.000, forse anche qualcosina in più...ma sono cmq lontane da dei consumi "umani"
 
A questo punto la Tonale divora le gomme.Ripeto di macchine ne ho avuto e con un treno di gomme intorno ai 50000 li ho sempre fatti.Adesso io ho il secondo treno di gomme e penso che dureranno 35000 km come il primo treno. Ho cambiato il primo treno pirelli con 35000 km.Ho messo le goodyear asimmetric 6 che dalle prove doveva durare di più ma siamo lì. Davo la colpa al cerchio da 20 che con le precedenti auto non ho mai avuto,ma sentendo gli altri con cerchi più piccoli,non cambia niente

Come penso io : un 50mila km dovrebbero essere alla portata di moltissimi veicoli, ancor più quando anche la mia esperienza in merito (con 2 milioni di km sulle spalle) è abbastanza simile alla tua.
Il cerchio non ho idea se e quanto possa influire; io ho i 19 estivi e i 17 invernali
 
Si, Turanza T005 per l'esattezza.
Usura battistrada (grazie alle inversioni) sempre molto omogenea, non presentano segni di usura anomala dettata da campanature e/o convergenze sballate, interno/esterno assolutamente regolare, nessuna crepa, profondità non saprei...ad occhio un paio di mm dietro e decisamente meno davanti. Ovviamente le migliori stanno dietro.
Guardandole bene, potrebbe anche essere che quelle posteriori possano anche arrivare a 30.000, forse anche qualcosina in più...ma sono cmq lontane da dei consumi "umani"
Incredibile un consumo del genere, la Bridgestone  dichiara circa 40.000, ma comunque non inferiori a 30.000 in condizioni intensive/urbane.
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction

Discussioni simili

X