io credo che l'approccio più corretto è quello che sta prendendo la toyota prevedendo un mix bev/hybrid/termico. Al momento credo che l'elettrico (inteso come puro) possa essere un'alternativa valida per chi fa pochi km al giorno e che quindi non ha la necessità di ricaricare tutti i giorni. penso a chi magari fa 10/15km al giorno , ricarico una volta a settimana e sono a posto, non ho neanche tutto questo disagio. Per gli altri la vedo come una forzatura.
Ma il problema maggiore è che, mentre la tecnologia per le bev , intesa come motori elettrici e tutta la parte di gestione, è matura, quella legata alla batteria è ancora troppo lontana da essere tale. Finché non si riuscirà a produrre una batteria senza terre rare, o comunque una quantità irrisoria rispetto a quella utilizzata adesso, le macchine elettriche non hanno senso. Stai solamente spostando l'inquinamento, con l'aggiunta di distruzione di suolo, da una parte all'altra. Ma per gli ecologisti della domenica va bene cosi...occhio non vede cuore non duole.
Ma il problema maggiore è che, mentre la tecnologia per le bev , intesa come motori elettrici e tutta la parte di gestione, è matura, quella legata alla batteria è ancora troppo lontana da essere tale. Finché non si riuscirà a produrre una batteria senza terre rare, o comunque una quantità irrisoria rispetto a quella utilizzata adesso, le macchine elettriche non hanno senso. Stai solamente spostando l'inquinamento, con l'aggiunta di distruzione di suolo, da una parte all'altra. Ma per gli ecologisti della domenica va bene cosi...occhio non vede cuore non duole.
