Salve, con un po' di difficoltà ho smontato e pulito il Corpo Farfallato
( Farfalla motorizzata) e volevo renderlo disponibile a chi vuole fare la stessa cosa, in sostanza non è difficile, poche viti da rimuovere ma il posto è un po' angusto e richiede pazienza e circa 1.5 ore...la farfalla e attaccata da una parte al condotto di aspirazione e dall altra al condotto in plastica ( Tubo)
1) Dopo aver rimosso il copri motore senza nessun attrezzo perché è ad incastro aiutatevi con un cacciavite a taglio per aprire le tre fascette in plastica (cerchio rosso) e spostare i due tubi , di seguito passiamo alla rimozione parziale del condotto in plastica ( Freccia verde)
2) Con una Torx 30, meglio se un inserto da avvitatore attaccato ad un cricchetto da 1/4 per problemi di spazio, svitate le 2 viti (Freccia Gialla) per poter liberare il condotto e nello stesso tempo il castelletto ( Freccia Rossa)
3) seguite il condotto e con una 10 possibilmente a cricchetto svitate le 2 viti (Freccia blu ) che lo tengono fermo, quella a sx va rimossa mentre a dx va solo allentata , così il condotto si estrae dalla sede della farfalla
4) sempre con Tx 30 bisogna rimuovere 3 viti ( cerchio viola) che fissano la Farfalla al condotto aspirazione e che hanno lunghezza diversa , la farfalla è libera
5) Togliete la Farfalla facendo poca forza vs di voi e giratela ( se ci riuscite) di 180 gradi in modo che il connettore elettronico ( frecce rosse) sia rivolto vs l'alto , con un cacciavite spostate la linguetta gialla vs di voi e adesso bisogna tirare il connettore che è l operazione più difficile perché lo spazio non abbonda ...
6) adesso la farfalla può essere tolta fuori e pulita con pulitore freni, benzina, ecc
( Farfalla motorizzata) e volevo renderlo disponibile a chi vuole fare la stessa cosa, in sostanza non è difficile, poche viti da rimuovere ma il posto è un po' angusto e richiede pazienza e circa 1.5 ore...la farfalla e attaccata da una parte al condotto di aspirazione e dall altra al condotto in plastica ( Tubo)
1) Dopo aver rimosso il copri motore senza nessun attrezzo perché è ad incastro aiutatevi con un cacciavite a taglio per aprire le tre fascette in plastica (cerchio rosso) e spostare i due tubi , di seguito passiamo alla rimozione parziale del condotto in plastica ( Freccia verde)
2) Con una Torx 30, meglio se un inserto da avvitatore attaccato ad un cricchetto da 1/4 per problemi di spazio, svitate le 2 viti (Freccia Gialla) per poter liberare il condotto e nello stesso tempo il castelletto ( Freccia Rossa)
3) seguite il condotto e con una 10 possibilmente a cricchetto svitate le 2 viti (Freccia blu ) che lo tengono fermo, quella a sx va rimossa mentre a dx va solo allentata , così il condotto si estrae dalla sede della farfalla
4) sempre con Tx 30 bisogna rimuovere 3 viti ( cerchio viola) che fissano la Farfalla al condotto aspirazione e che hanno lunghezza diversa , la farfalla è libera
5) Togliete la Farfalla facendo poca forza vs di voi e giratela ( se ci riuscite) di 180 gradi in modo che il connettore elettronico ( frecce rosse) sia rivolto vs l'alto , con un cacciavite spostate la linguetta gialla vs di voi e adesso bisogna tirare il connettore che è l operazione più difficile perché lo spazio non abbonda ...
6) adesso la farfalla può essere tolta fuori e pulita con pulitore freni, benzina, ecc