Dove compare l’olio su internet? Naturalmente da Autogold

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
34,048
21,485
181
Land of Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Quando serietà e professionalità si uniscono.


Un nome una garanzia.

1000037950.webp

1000037951.webp



1000037952.webp


1000037954.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: Melo81 e Jack Ryan
Korm, vai a vedere i due test del polacco sul Mannol 10w60 e confrontali con gli altri 10w60 😎
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Si si li so tutti a memoria. Se la gioca alla grande con valvoline VR1, con lo shell e con il motul di pari gradazione. Mentre sul 10W40 per ora il primo posto è del liqui moly. È chiaro che non sono delle prove definitive perché la qualità degli olii cambia di molto durante la produzione, per cui quello che poteva essere il migliore oggi non è detto che lo sia anche domani.

Vedremo quando gli manderanno qualche bardahl degno di nota, perché fino a ora ne ha provato uno solo, tra l'altro un comune 10W40 che non è sul mercato italiano.
 
  • Mi piace
Reazioni: skylab
Per curiosità, dove usi l'olio postato? Spero non in un motore ad uso stradale.
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sapevo mi avresti fatto questa domanda. In questo caso lho preso per la Uno. Motore rifatto con 400 e rotti cv. Ma in tutta onestà lo usavo già da svariati anni anche sul pratola serra e ultimamente ce l'ho buttato anche in coppa dentro un 1.6 boxer. È uno spreco non lo nego sia chiaro ma ormai sono fissato. Ad ogni modo a 7000 massimo 8000km e comunque una volta l'anno lo cambio a prescindere.
 
  • Mi piace
Reazioni: skylab
A mio parere l olio corretto per le tua Uno è l' XTC C60 10w-60, perchè l olio racing non ha detergenti e neanche gli stabilizzatori degli addittivi ,essendo progettato per l uso breve e intenso e non dura sicuramente 7-8K km. Informati in merito.
 
Però ti devo correggere. Sulla linea Bardahl XTC C60 le uniche due gradazioni, 10W diciamo, sono 10W40 & 10W50, e hanno sviluppato anche la 15W50. Li ho provati tutti e vanno bene. Il discorso è che sul boxer ho notato comunque che ne mangia su queste gradazioni, soprattutto con il 40, ne mangia abbastanza. Avevo continuato il discorso ed ero assolutamente certo di aver inviato tutto il testo completo. Mi accorgo ora che ne manca un pezzo. Concludo dopo...
 
Ultima modifica:
perchè l olio racing non ha detergenti e neanche gli stabilizzatori degli addittivi ,essendo progettato per l uso breve e intenso e non dura sicuramente 7-8K km.
Ottimo spunto. E tra l'altro non sapevo minimamente fino a un minuto fa che Bardhal aveva aggiornato i prodotti!!

 
Ultima modifica:
A mio parere l olio corretto per le tua Uno è l' XTC C60 10w-60, perchè l olio racing non ha detergenti e neanche gli stabilizzatori degli addittivi ,essendo progettato per l uso breve e intenso e non dura sicuramente 7-8K km. Informati in merito.
E invece sono io che ho fatto una gran figura di merda! Hai Ragione in pieno, non sapevo che hanno aggiornato gli olii! Me ne sto accorgendo adesso!!

1000038862.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: skylab
Korm sul sito Bardahl c'è il 10W60 XTC C60 : XTC C60 10W-60 | Bardahl Italia L' XTR che usi tu, è solo da competizione. e per il discorso che hai fatto sopra, è l'XTC il più indicato. Purtroppo il Bardahl costa un botto , ma ognuno di noi fa le proprie e giuste valutazioni in merito. Personalmente, avendo aumentato il parco macchine ,mi trovo bene con il Mannol e nelle mie tre Alfa Bialbero , nella Dedra integrale mappata, nel BMW 318 IS e nel CLK puleggiato, lo uso in un mix al 50% di 10w60 e 10w40 Defender , spendendo una caz.ta per più di 30 lt di olio all anno, oltre agli eventuali rabbocchi. Per cambi annuali e pochi km fatti, niente di meglio.
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider

Discussioni simili

X