Durata e affidabilità del motore dopo i 200mila km

Ahh quindi secondo te è una costruzione eccellente? 🤦🏻 Io direi assolutamente di no e aggiungo che è inutile che si cerchi di capire come risolvere i problemi... Purtroppo è un motore studiato male, nato male e per di più assemblato con dei componenti di 💩. Quindi... A parte farlo girare sempre con olio fresco di più non puoi fare e tutto il resto va a culo
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_620
"korm" e "stefano", siete un po' ridicoli con le vostre teorie cospirative.
Se si guida molto, non è un problema percorrere 300-400 mila km in pochi anni. Ho indicato la pagina Facebook, quindi è facile verificare se è vero.
Qualche anno fa questa Giulia, con 400 mila km percorsi, è stata ampiamente descritta su Internet e sulla stampa specializzata. Potete cercare.
Ma a che scopo, vero? Meglio deridere, dubitare e cercare la frode.
Il motore 2.2 è una costruzione eccellente, purtroppo con dei difetti.
Continuo a sperare che siamo qui per individuare questi difetti, comprenderne le cause e cercare di eliminarli.
Voi invece, non ho idea del perché siate qui.
Non apportate alcun contenuto di valore, se non quello di prendere in giro e inserire emoticon in ogni messaggio, come se aveste tutti 10 anni.
In qualsiasi altro forum sareste stati bannati da tempo per aver scritto fuori tema.
Dovete avere delle buone conoscenze con i moderatori qui. Non credo ci sia altra spiegazione.
Infatti hanno citato camionisti e tassisti. Però non mi pare di aver visto Giulia immatricolate autocarro e nemmeno fra i tassisti mi pare abbiano avuto grande successo.
 
Ahh quindi secondo te è una costruzione eccellente? 🤦🏻 Io direi assolutamente di no e aggiungo che è inutile che si cerchi di capire come risolvere i problemi... Purtroppo è un motore studiato male, nato male e per di più assemblato con dei componenti di 💩. Quindi... A parte farlo girare sempre con olio fresco di più non puoi fare e tutto il resto va a culo
L'idea che mi son fatto è che sia un motore non progettato per durare molto oltre i 200mila km (se ci si arriva). Sarà stato per alleggerire i pesi, sarà stato per le prestazioni (peraltro eccellenti), ma ripeto: se fai il collettore di aspirazione con i suoi tubi di corredo tutto in plastica, che per sostituirlo ci vanno 3000 euro perchè il motore va tolto e mezzo smontato per arrivarci, vuol dire che non hai pensato certo che dovesse durare3-400 mila km.
Le macchine ormai le fanno così, con la scadenza come lo yoghurt.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Quando ho letto " eliminare i difetti" mi è venuto da ridere 😘. L unico modo è riprogettare il motore o cosa più semplice vendere l auto
Esatto: eliminare i difetti.
Ad esempio, sostituire la guarnizione in gomma della pompa dell'olio con una guarnizione metallica e risolvere il problema una volta per tutte. Questo è noto da tempo, perché il problema della guarnizione è stato notato per la prima volta dagli utenti dell'Opel Insignia.
Inoltre: rendimento variabile della pompa dell'olio. È possibile impostare facilmente la pompa su una pressione elevata, scollegando la spina e collegandone un'altra, libera. Probabilmente è anche possibile programmare la logica di funzionamento della pompa.
Un altro problema, forse il più grave, è il famigerato bullone dell'albero intermedio.
C'è un errore da qualche parte. È troppo corto, senza colla, serrato con una coppia errata. Il motivo potrebbe essere banale. Ma bisogna trovarlo.
Solo, chiedo ancora una volta: perché? Meglio deridere e prendere in giro.
Siamo qui perché amiamo l'automobilismo italiano (almeno spero). A che servono le guerre verbali? Pensiamo insieme, collaboriamo.
Alfa Romeo ci ha regalato prodotti meravigliosi come la Giulia e la Stelvio.
Nella pratica quotidiana, purtroppo, si scopre che non sono perfette e prive di difetti.
Ma lo ripeto: siamo qui per aiutarci a vicenda, non per prenderci in giro (sì, mi riferisco a voi: korm e stefano).
 
Beh... non è che ce li abbia proprio regalati, eh...
Giulia e Stelvio costavano e costano una discreta quantità di soldi. Ci siamo accontentati dell'infotainment sgrauso, di interni così così, di vari difettucci, in cambio di un imparagonabile piacere di guida. Ma non posso pensare che nel motore siano stati approssimativi nel progettare parti che, per quanto minime in sé, quando si rompono (o si romperanno) mi fanno spendere migliaia e migliaia di euro di riparazioni quando non mi tocca buttare via la macchina. Non posso sentire che non immaginavano che il gommino perdesse tenuta col tempo, che si sono dimenticati di mettere il frenafiletti in un bullone peratro sottodimensionato e altre amenità del genere.
 
Se sei passato da una Mercedes Classe S o da una Bentley, l'interno della Giulia/Stelvio potrebbe effettivamente deluderti. Per quanto riguarda il sistema multimediale, che sia buono, scadente o sufficiente, è una questione di aspettative sul prodotto.
Semplicemente, non si acquista un'auto che non soddisfa le proprie aspettative. Nessuno ha costretto nessuno (spero) ad acquistare una Giulia/Stelvio. Ognuno era libero di scegliere.
Penso che siano cose così ovvie che non vale la pena continuare.

Al momento, il problema più grave sembra essere la vite.
Ma notiamo anche che i difetti della vite sono incidentali e non massicci e ripetitivi. Purtroppo, una volta che la vite si svita, provoca un danno irreparabile al motore e costi elevati di ricostruzione.
Vale la pena determinare cosa contribuisce a questo difetto, in modo da eliminarlo definitivamente.
 
Gli interni della Stelvio fanno una gran fatica a rivaleggiare quelli della vecchia Volvo V60 che avevamo.
Diciamo che nonostante gli 8 anni di età e i 200mila km si mantengono bene, questo sì, sebbene siano "poverelli".
Per quanto riguarda il motore, posso capire tutto ma certi errori di progettazione e di costruzione semplicemente non li ammetto su auto di questa categoria.
All'infotainment non dò particolare importanza. Magari è pure buono come costruzione, ma è nato vecchio, privo di funzionalità che già all'epoca erano molto comuni nelle auto anche di fascia inferiore. E' giusto un'autoradio con navigatore stile prima decade del 2000, ma ripeto, non è quello il problema.
 
Beh... non è che ce li abbia proprio regalati, eh...
Giulia e Stelvio costavano e costano una discreta quantità di soldi. Ci siamo accontentati dell'infotainment sgrauso, di interni così così, di vari difettucci, in cambio di un imparagonabile piacere di guida. Ma non posso pensare che nel motore siano stati approssimativi nel progettare parti che, per quanto minime in sé, quando si rompono (o si romperanno) mi fanno spendere migliaia e migliaia di euro di riparazioni quando non mi tocca buttare via la macchina. Non posso sentire che non immaginavano che il gommino perdesse tenuta col tempo, che si sono dimenticati di mettere il frenafiletti in un bullone peratro sottodimensionato e altre amenità del genere.
Ohhhhh finalmente uno che dice le cose come stanno.... Infatti è quello che dico anch'io ma purtroppo tanta gente ha i paraocchi e non vuole capire di aver preso un inculata 😅
 
Gli interni della Stelvio fanno una gran fatica a rivaleggiare quelli della vecchia Volvo V60 che avevamo.
Diciamo che nonostante gli 8 anni di età e i 200mila km si mantengono bene, questo sì, sebbene siano "poverelli".
Per quanto riguarda il motore, posso capire tutto ma certi errori di progettazione e di costruzione semplicemente non li ammetto su auto di questa categoria.
All'infotainment non dò particolare importanza. Magari è pure buono come costruzione, ma è nato vecchio, privo di funzionalità che già all'epoca erano molto comuni nelle auto anche di fascia inferiore. E' giusto un'autoradio con navigatore stile prima decade del 2000, ma ripeto, non è quello il problema.
Buono mica tanto visto che dopo qualche anno si crepa il monitor. Nemmeno quello sono riusciti a fare bene .... Comunque sappiate che Marchionne non mi manca anzi .....🤣🤣🤣