Errore cambio TCT

Vitto

Nuovo Alfista
8 Novembre 2025
3
0
2
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Giulietta
Buonasera a tutti,
Apro una nuova discussione perché girando (premetto che sono nuovo e non sono molto pratico su come girare sul forum) non ho trovato una risposta al mio problema.

Da diverso tempo riscontro problemi con il cambio della mia Giulietta 2.0 170 tct del 2014.
Tutto inizia circa un annetto fa, quando sporadicamente viaggiando in 6ª marcia, nel momento in cui davo gas per un sorpasso o altro, l’auto non scalava la marcia e mi dava a cruscotto “far controllare cambio” con spia rossa lampeggiante.
Non trovando soluzione, e facendolo raramente, sentiti alcuni pareri mi sono convinto fosse un semplice errore di software centralina (“ogni tanto va in palla, così mi dissero”); così non ci ho dato troppo peso.
Ad inizio settembre ho sostituito l’olio cambio (non attuatori) che era bassissimo (1l) e ne ho aggiunto 1,8l.
Da 2/3 settimane a questa parte però ha iniziato a mollarmi del tutto il cambio: con l’inizio di ottobre, accendendo l’auto al mattino, partiva in 2ª marcia e non cambiava; ero costretto a fermarmi, spegnere, riaccendere e tutto tornava a funzionare.
Nei giorni successivi però la situazione è peggiorata: una volta partito, andando a spegnere l’auto, poi per un certo periodo (30/40 secondi) girando la chiave si accendeva il quando ma non metteva l’auto in moto.
Nei giorni successivi ha iniziato all’accensione a darmi problemi a livello di marcia selezionata: muovevo la leva da P a N a D, ma nel cruscotto risultava sempre N ad esempio. Spegnevo, riaccendevo e si rivolgeva. Nell’ultimo periodo ha comunicato a farmi “errore cambio” anche casualmente durante la marcia, non cambiandomi più le marce, e una volta fermato ad uno stop, mettermi la macchina in N senza dare segni di ripartire. Riuscivo a ripartire soltanto scendendo, staccando la batteria e riattaccandola in modo da far resettare l’errore.

L’auto la ho portato in officina e mi è stato detto che non si sa con precisione, potrebbe essere da sostituire frizione ed attuatore, perché se fai a quel punto cambi tutto, con una spesa altissima per la quale mi converrebbe buttare l’auto.
Però, il mio dubbio è che potrebbe essere altro, perché al di fuori dell’errore il cambio mi sembra girare benissimo; anche poco fa facendo un giro, l’auto andava bene e l’errore non è uscito.

Volevo capire quindi se qualcuno si è trovato nella stessa situazione, se ha risolto e cosa fosse.
Mi dispiacerebbe buttarla perché mi ci trovo bene e per il rresto va molto bene.

Grazie a tutti
 
Ciao, ho un auto come la tua ma del 2021. E' necessario eseguire una diagnosi in officina autorizzata o comunque capace d'intervenire sul TCT. Non hai scritto il chilometraggio, per capire se possano essere le frizioni. Di certo se si smonta il cambio, vanno sostituite con l'attuatore. Poi bisogna intervenire su indicazione della diagnosi.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Lascia stare concessionaria ti cambiano mezza auto e basta va da chi fa solamente cambi automatico ecc e te la fai sistemare spendendo la metà..
 
Lascia stare concessionaria ti cambiano mezza auto e basta va da chi fa solamente cambi automatico ecc e te la fai sistemare spendendo la metà..
Purtroppo ho portato in officina in cui fanno solo cambi, ma è uscito un preventivo da 7000€ minimo.. dicono che potrebbe essere problema di pressione circuito idraulico attuatori, come attuatore, come frizione… di cambiare tutto…
Sarebbe un costo troppo alto e non ne varrebbe la pena per l’età e i km dell’auto. Mi piacerebbe riuscire a capire se qualcuno ha già avuto una situazione simile, quale potrebbe essere sicuramente il problema e sistemare quello.
Io facendo un paio di prove con multiecuscan ho visto che lavora bene facendo “l’attuazione marce pari”, anche a livello di pressione olio che da 55 scende a 48 e subito risale; invece quando provo ad attuare le marce dispari, lo fa, ma contestualmente mi da errore a cruscotto e in diagnosi.. e la pressione vedo che da 55 scende a 53 e non risale, la seconda volta che lo faccio a 50.. poi a 48.. e solo arrivata dopo più test a 42, allora torna a salire. Ma ogni volta che arrivo quell’attuatore mi da errore cambio lampeggiante a cruscotto e mi viene fuori l’errore nella diagnosi.

Mi piacerebbe riuscire a capire quale è il problema effettivo per non dover cambiare tutto, perché in quel caso dovrei buttare l’auto e mi dispiacerebbe…
 
Se dove fanno cambi ti hanno fatto preventivi alti in concessionaria spendi sicuramente molto di più il problema è che ti devono garantire che il cambio funziona bene quindi è normale che nel preventivo ti mettono dentro tt.. così stanno tranquilli.. oppure puoi trovare qualcuno che ti cambia pezzi e sprerare che vada bene ma nessuno può garantire il perfetto funzionamento sostituendo solamente attuatori.. ecc… se hai manualità puoi provare a sostituire attuatori che cambiano le marce magari con uno usato così se hai fortuna non spendi molto e risolvi.. se invece devi sostituire tt il cambio e frizioni allora li officina migliaia di euro e via ..
 
Purtroppo ho portato in officina in cui fanno solo cambi, ma è uscito un preventivo da 7000€ minimo.. dicono che potrebbe essere problema di pressione circuito idraulico attuatori, come attuatore, come frizione… di cambiare tutto…
Sarebbe un costo troppo alto e non ne varrebbe la pena per l’età e i km dell’auto. Mi piacerebbe riuscire a capire se qualcuno ha già avuto una situazione simile, quale potrebbe essere sicuramente il problema e sistemare quello.
Io facendo un paio di prove con multiecuscan ho visto che lavora bene facendo “l’attuazione marce pari”, anche a livello di pressione olio che da 55 scende a 48 e subito risale; invece quando provo ad attuare le marce dispari, lo fa, ma contestualmente mi da errore a cruscotto e in diagnosi.. e la pressione vedo che da 55 scende a 53 e non risale, la seconda volta che lo faccio a 50.. poi a 48.. e solo arrivata dopo più test a 42, allora torna a salire. Ma ogni volta che arrivo quell’attuatore mi da errore cambio lampeggiante a cruscotto e mi viene fuori l’errore nella diagnosi.

Mi piacerebbe riuscire a capire quale è il problema effettivo per non dover cambiare tutto, perché in quel caso dovrei buttare l’auto e mi dispiacerebbe…
Visto che sei munito di Multiecuscan, inizia riportando qui il codice (o i codici) errore che vengono fuori dalla diagnosi.
 

Discussioni simili