2.2 Diesel Esperienze personali concrete su eliminazione valvola Egr.

CristianZio77

Alfista Megalomane
19 Luglio 2009
1,028
534
176
47
Porto Viro
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 160 cv AT8
Altre Auto
Fiat Panda 900 twinair metano
Salve ragazzi, ho cercato in giro per il forum ma non ho trovato risposte esaustive al mio quesito, anche perché per la maggior parte sono pareri personali e nulla più. Prossimamente è mia intenzione procedere con l'esclusione dell'egr per evitare di ritrovarmi come ben sapete con un collettore d'aspirazione inverecondo, quindi vorrei, come da titolo, pareri concreti da chi ha già fatto la modifica. Tralasciando il fatto che non ci saranno più zozzerie in aspirazione, la domanda è: avete avuto problemi legati all' esclusione elettronica? Vi si sono accese spie? Avete trovato errori in centralina nonostante la mancata accensione di spie? Avete escluso solo l'egr di alta o anche di bassa? Avete avuto problemi con le procedure di rigenerazione del filtro antiparticolato? Problemi di temperature (inferiori/maggiori) per la corretta procedura di rigenerazione? Varie ed eventuali....Chiedo tutto questo perché il meccanico/meccatronico a cui mi affiderò per il lavoro è un po' titubante, ancora non ne ha fatte di Giulia/Stelvio, altre vetture sì, di qualsiasi marca, però al momento non ha ancora alcuna esperienza con questi motori e di conseguenza non vorrebbe crearmi problemi visto il rapporto di amicizia che abbiamo (se devo fare un pessimo lavoro, preferirei non farlo a te, mi disse...). Ogni esperienza concreta è ben accetta. Prego astenersi da considerazioni o opinioni personali, di questi ne sono già largamente piene le discussioni simili, che in definitiva non portano a nulla.
 
Se vuoi levare di mezzo quella porcheria dovrai levare di mezzo anche il minchiarticolato. Senza valvola dalla combustione si genera molta più fuliggine che va a intoppare inesorabilmente il bidone del filtro minchiarticolato. Ah, l'imbrattamento del collettore di aspirazione non dipende solo ed esclusivamente dalla presenza della egr, ma anche dal ricircolo vapori dell'olio, per cui vanno tolti di mezzo entrambi. Naturalmente vanno tolte di mezzo sia l'alta che la bassa pressione con relativo inutile scambiatore di calore.

Vuoi un'esperienza concreta?

Eccola

1000032089.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: Gian1978
Ho percorso quasi 40.000 km con l'EGR disattivato.
La temperatura del motore (secondo il dispositivo stage1) oscilla estremamente tra 86-94 gradi, ma soprattutto tra 88-92 gradi.
Il DPF, quando si guida in autostrada a 120-140 km/h, si riempie e si svuota ogni 800-900 km circa.
A mio parere, la disattivazione dell'EGR deve essere eseguita da un meccanico con molta esperienza.
 
  • Mi piace
Reazioni: CristianZio77
Ho percorso quasi 40.000 km con l'EGR disattivato.
La temperatura del motore (secondo il dispositivo stage1) oscilla estremamente tra 86-94 gradi, ma soprattutto tra 88-92 gradi.
Il DPF, quando si guida in autostrada a 120-140 km/h, si riempie e si svuota ogni 800-900 km circa.
A mio parere, la disattivazione dell'EGR deve essere eseguita da un meccanico con molta esperienza.
Ti ringrazio, quindi nessun problema per quanto riguarda le rigenerazioni, nessun problema ad avviarle? Hai fatto escludere solo quella di alta, giusto? L'hai anche fatta flangiare?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non ho problemi con la rigenerazione o la temperatura del motore.
Ho la versione 2.2 180 CV MT6, non so quale EGR ho.
Ho fatto disattivare l'EGR in modo programmatico da un meccanico affidabile.
In precedenza utilizzavo olio Ravenol FES 0w30 C2 (olio PAO) e la rigenerazione avveniva ogni 600 km circa.
Da 15.000 km sto usando Shell Helix Ultra 0w30 C2/C3 e C3 (olio GTS) più l'additivo Archoil 9200 e le ultime rigenerazioni sono state ogni 900 km circa.
Sono sorpreso anch'io di questa situazione.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
 
  • Mi piace
Reazioni: CristianZio77
Salve ragazzi, ho cercato in giro per il forum ma non ho trovato risposte esaustive al mio quesito, anche perché per la maggior parte sono pareri personali e nulla più. Prossimamente è mia intenzione procedere con l'esclusione dell'egr per evitare di ritrovarmi come ben sapete con un collettore d'aspirazione inverecondo, quindi vorrei, come da titolo, pareri concreti da chi ha già fatto la modifica. Tralasciando il fatto che non ci saranno più zozzerie in aspirazione, la domanda è: avete avuto problemi legati all' esclusione elettronica? Vi si sono accese spie? Avete trovato errori in centralina nonostante la mancata accensione di spie? Avete escluso solo l'egr di alta o anche di bassa? Avete avuto problemi con le procedure di rigenerazione del filtro antiparticolato? Problemi di temperature (inferiori/maggiori) per la corretta procedura di rigenerazione? Varie ed eventuali....Chiedo tutto questo perché il meccanico/meccatronico a cui mi affiderò per il lavoro è un po' titubante, ancora non ne ha fatte di Giulia/Stelvio, altre vetture sì, di qualsiasi marca, però al momento non ha ancora alcuna esperienza con questi motori e di conseguenza non vorrebbe crearmi problemi visto il rapporto di amicizia che abbiamo (se devo fare un pessimo lavoro, preferirei non farlo a te, mi disse...). Ogni esperienza concreta è ben accetta. Prego astenersi da considerazioni o opinioni personali, di questi ne sono già largamente piene le discussioni simili, che in definitiva non portano a nulla.
Leggi QUA
 
Avevo già letto questa discussione, per la maggiore infarcita di considerazioni personali, che alla fine mi lascia più dubbi che altro. Per questo ho aperto una nuova discussione, solo per avere testimonianze concrete di chi ha fatto realmente la modifica, in modo di avere esperienze dirette. Tale modifica l'avevo fatta alla precedente 156 jtd-m, ma sono motori totalmente differenti da poter confrontare.
 
Non ho problemi con la rigenerazione o la temperatura del motore.
Ho la versione 2.2 180 CV MT6, non so quale EGR ho.
Ho fatto disattivare l'EGR in modo programmatico da un meccanico affidabile.
In precedenza utilizzavo olio Ravenol FES 0w30 C2 (olio PAO) e la rigenerazione avveniva ogni 600 km circa.
Da 15.000 km sto usando Shell Helix Ultra 0w30 C2/C3 e C3 (olio GTS) più l'additivo Archoil 9200 e le ultime rigenerazioni sono state ogni 900 km circa.
Sono sorpreso anch'io di questa situazione.

Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
900 km ? 🤣🤣🤣 Ma daiiiii
 
Infatti gli attuali 2.2 turbocompressori, hanno meno tolleranza, pieni di sensori, tappi e gestione elettronica. Eliminare un solo anello della catena non basta, richiede altre modifiche da considerare, devi scegliere una officina professionale, competente con esperienza sui nostri motori, che ne hanno già fatti a decina... diciamo che €.1.5/2mila per un lavoro fatto a regola d'arte.
 
Sono fermamente convinto che la disattivazione dell'EGR debba essere affidata a un meccanico molto esperto.
La disattivazione non è tutto. È ancora necessario modificare una serie di parametri, tra cui quelli responsabili della combustione del carburante e della gestione della temperatura di combustione.
La disattivazione dell'EGR è meglio combinata con un'ottimizzazione del programma di controllo del motore, che nella maggior parte dei casi si tradurrà in un aumento della potenza e della coppia.
Se la disattivazione dell'EGR e la modifica del software del motore vengono effettuate da un meccanico esperto, il risultato sarà un motore pulito e la combustione del carburante non dovrebbe cambiare.
Da me, su un percorso di 120-140 km/h, la combustione media è di 5,4-5,6 l./100 km. Controllato con le ricevute del carburante.
 
  • Mi piace
Reazioni: CristianZio77

Discussioni simili

X