Filettatura torx sensore map andata…

ancora no... per ora regge da solo ma ho anche altri grattacapi piu importanti a cui pensare. Tipo non ho ben capito se ancora sta perdendo olio la macchina ed un errore in centralina che mi è spuntato fuori (se leggi l'altro mio thread capisci a cosa mi riferisco).
Martedì la porterò dal meccanico....
St'auto è dannatamente dannata.....
 
mercoledi la porto ad un meccanico... solo che ha detto di portagli tutto l'occorrente cosi cambia anche olio e filtri...
Comunque io sono stufo di certi meccanici che continuano a non rispettare le coppie di serraggio.
Cristo, va bene non usare la dinamometrica ma che utilità ha serrare un ca...o di dado della coppa dell'olio a 200nm? Quale motivazione c'è??
Non ho neanche idea di come farebbe lui poi a smollarlo sinceramente, io ho praticamente mangiato del tutto la testa esagonale per cercare di allentarlo semplicemente co una chiave inglese o una bussola. Pertanto davvero, non saprei con quale tecnica kung-funiana riuscirebbe a svitarlo, lui stesso che lo ha serrato.
I dadi ostinati vanno gestiti con la fiamma e la mazza. Cannello ossidrico e mazzetta. Si scalda il tappo fino a farlo diventare rosso e subito dopo gli si da qualche colpetto con la mazzetta. Contestualmente si annaffia il paziente con abbondante WD40 e poi si prova a svitare.
 
ancora no... per ora regge da solo ma ho anche altri grattacapi piu importanti a cui pensare. Tipo non ho ben capito se ancora sta perdendo olio la macchina ed un errore in centralina che mi è spuntato fuori (se leggi l'altro mio thread capisci a cosa mi riferisco).
Martedì la porterò dal meccanico....
St'auto è dannatamente dannata.....
Hai due soluzioni:

1. Butta via la macchina
2. Trova un esoterista serio e digli di toglierti la macumba che hai addosso.
 
- Informazione Pubblicitaria -
è probabile che sceglierò la prima...
Solo il tempo lo dirà
Mi sembra assurdo che non si possa fare un benedetto cambio olio perché altrimenti perde dal filtro. Ma non potevano mettere il filtro in metallo? Mah.
 
I dadi ostinati vanno gestiti con la fiamma e la mazza.
Personalmente mi innervosisco quando sento parlare di mazze sui motori.
Solo per curiosità, ma perché sconsigli l'uso della dinamometrica al valore consigliato ?
Scusa il ritardo.
Sconsiglio l'uso della dinamometrica nei serraggi di parti comuni in quanto essendo dati delicati basta pochissimo in più di Kg.m. per fare danni tenendo considerando la possibilità di errore nella taratura e soprattutto se si considera l'errore di tolleranza di alcune chiavi.
Penso ad esempio al serraggio candele che avvitano su alluminio, ai bulloncini da 10 o 13 dei coperchi punterie per non parlare poi delle calottine in plastica dei filtri dell'olio.
Comunque sia questa è sempre una mia opinione che comunque attuo sistematicamente.
 
Non so, se la dinamometrica è di ottima qualità - per me - è d'obbligo. Poi ognuno faccia come meglio crede, per carità.
Certo è che, se i dadi ed i bulloni di frequente smontaggio (es. manutenzione), da quando è uscita l'auto, sono sempre stati tirati "a sentimento", è chiaro che la dinamometrica potrebbe avere un'utilità relativa, ormai i materiali si saranno adattati ad altri tipi di serraggi, ma resterebbe una bella porcata secondo me.
 
  • Like
Reactions: roberto56
Non so, se la dinamometrica è di ottima qualità - per me - è d'obbligo. Poi ognuno faccia come meglio crede, per carità.
Certo è che, se i dadi ed i bulloni di frequente smontaggio (es. manutenzione), da quando è uscita l'auto, sono sempre stati tirati "a sentimento", è chiaro che la dinamometrica potrebbe avere un'utilità relativa, ormai i materiali si saranno adattati ad altri tipi di serraggi, ma resterebbe una bella porcata secondo me.
Io uso le dinamometriche e al plurale perché ne ho 4 per coprire il range da 5 Nm a 300 Nm. , le uso sempre nei valori intermedi proprio per evitare errori nella coppia di serraggio. A sentimento si tende a stringere sempre troppo per paura di stringere poco. Lavoro anche su auto di amici e su moto sempre per passione. Nell'ultimo lavoro che ho fattoalla 156, avantreno completo e frizione con volano tolto per cambiare il paraolio,a rimontare tutto tirando le viti a sentimento sarei stato veramente incosciente. Tra l'altro ho dovuto rifare alcune filettature con Helicoil perché chi aveva messo le mani prima aveva stretto troppo. Alla fine i bulloni del cestello batteria quelli si mi sono fidato a tirarli senza dinamometrica .
 
bulloni di poca entità si possono tranquillamente tirare senza, come ad esempio, appunto, quelli del cestello batteria.
Ma un bullone della coppa dell'olio, per me, andrebbe sempre tirato con dinamometrica da quando l'auto esce dal concessionario. Cosi come bulloni ruote ecc. Sono dadi di lieve entità ma non tanto lieve da essere messi al pari del cestello batteria...
Poi, senza dimenticare che alcuni sono in alluminio, a maggior ragione...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: roberto56
X