Futuro nuovo proprietario di una Giulia... ma ho dei dubbi non essendo un esperto... Grazie in anticipo.

Ciao,
Io ho acquistato una Giulia 160cv 2019 da poco. Conosco poco il modello ma ho amici con il 2.2 di vari anni e di questi, a parte la manutenzione ordinaria, nessuno ha avuto problemi particolari, con tagliandi sui 10k km e utilizzo prettamente extraurbano.
Per I km fatti dall'auto, il covid ha cambiato molto il profilo d'uso degli utenti aziendali. In molti casi dal 2020 per un annetto sono stati fermi e poi han fatto molto smartworking con il risultato che i km si sono abbassati. Fermo restando che ogni società di noleggio (mondo che conosco abbastanza bene) ha il database degli interventi svolti e che se non te lo passano c'è qualcosa di strano.
Resta il fatto che a mia esperienza una auto con 30/40 kkm deve essere nuova in tutte le sue parti, avere i pneumatici di serie marchiati AR, le Viti intonse, il motore pulito (ma nn lavato), il metallo pulito guardando dal tappo olio, le passate di pennarello sulle viti e via discorrendo, tutti segni di sincerità dell'auto.
La manutenzione, sempre secondo me, la puoi fare da un bravo generico che sia di fiducia e che ti permetta, ad esempio, di guardare con lui cosa fa.
Poi è chiaro che i problemi possono essere dietro l'angolo. Va da sé che se ti approcci ad un usato di una auto premium i problemi possono costare.... Premium!

Buona caccia e non farti fisime!
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Quindi prendendola dovrei assolutamente farci questi lavori per stare apposto.. ma in casa alfa o anche dal mio meccanico di fiducia?
Ah e dimenticavo, sono lavori da fare man mano che si presenta il problema ? oppure tutti in una botta sola perché potrebbero generarne altri ?
no, sono solo le solite chiacchere da bar... se l'auto è stata regolarmente tagliandata ed usata come si deve di km ne fai tanti... controlla solo i tagliandi e i km reali, visto che non hai esperienza specifica ti consiglio di farla visionare da un buon meccanico prima dell'acquisto con un controllo accurato anche della centralina e fagli fare un bel tagliando accurato... considerato gli anni se non è stata cambiata la cinghia di distribuzione ti conviene farla fare... e in questo caso il consiglio è di richiedere uno sconto sul prezzo e farla fare da un tuo meccanico di fiducia.
dopo tutto questo goditi il piacere quotidiano che ti da la Giulia!
ps. e io sono l'unico di cui ho la certezza che ha sostituito il motore per la rottura dei controalberi a 217.000 km, quindi tutte le frottole su gommini, pressioni e balle varie mi fanno semplicemente sorridere, visto come la tratto se fosse piena dei difetti che raccontano non sarebbe durata neanche 50.000 km!
 
Ciao,
Io ho acquistato una Giulia 160cv 2019 da poco. Conosco poco il modello ma ho amici con il 2.2 di vari anni e di questi, a parte la manutenzione ordinaria, nessuno ha avuto problemi particolari, con tagliandi sui 10k km e utilizzo prettamente extraurbano.
Per I km fatti dall'auto, il covid ha cambiato molto il profilo d'uso degli utenti aziendali. In molti casi dal 2020 per un annetto sono stati fermi e poi han fatto molto smartworking con il risultato che i km si sono abbassati. Fermo restando che ogni società di noleggio (mondo che conosco abbastanza bene) ha il database degli interventi svolti e che se non te lo passano c'è qualcosa di strano.
Resta il fatto che a mia esperienza una auto con 30/40 kkm deve essere nuova in tutte le sue parti, avere i pneumatici di serie marchiati AR, le Viti intonse, il motore pulito (ma nn lavato), il metallo pulito guardando dal tappo olio, le passate di pennarello sulle viti e via discorrendo, tutti segni di sincerità dell'auto.
La manutenzione, sempre secondo me, la puoi fare da un bravo generico che sia di fiducia e che ti permetta, ad esempio, di guardare con lui cosa fa.
Poi è chiaro che i problemi possono essere dietro l'angolo. Va da sé che se ti approcci ad un usato di una auto premium i problemi possono costare.... Premium!

Buona caccia e non farti fisime!
Esattamente los tesso modello che vorrei prendere io, come ti trovi?
Si quella degli pneumatici lo avevo sentito, controllerò assolutamente, certo che su un esemplare con 60/80 mila km spero siano gia cambiate..

Grazie mille per i consigli, mi informo e vedo di verificare quando e se andrò a prenderne una!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Quindi prendendola dovrei assolutamente farci questi lavori per stare apposto.. ma in casa alfa o anche dal mio meccanico di fiducia?
Ah e dimenticavo, sono lavori da fare man mano che si presenta il problema ? oppure tutti in una botta sola perché potrebbero generarne altri ?
Pompa olio, modifica del pescante,bronzine, recupero vapori olio, rimozione filtro minchiarticolato e valvola egr vanno fatti immediatamente. Il resto devi stare sul chi va là.
 
Esattamente los tesso modello che vorrei prendere io, come ti trovi?
Si quella degli pneumatici lo avevo sentito, controllerò assolutamente, certo che su un esemplare con 60/80 mila km spero siano gia cambiate..

Grazie mille per i consigli, mi informo e vedo di verificare quando e se andrò a prenderne una!
Per ora bene, figurati, la ho da poco.
per i suggerimenti ricevuti mi sento anche io di consigliarti la chiusura della EGR e - nel mentre - di caricare la mappa della 190 senza far fare cose strane, almeno va un pò di più visto che il resto della meccanica è identico. Se prendi la macchina fresca (sui 30 kkm, io ho speso poco di più del budget che hai indicato) il collettore di aspirazione starà ancora in condizioni più che decenti se l'auto non ha fatto troppa città. Per vedere quanta città potresti vedere il trip 'B' che non si azzera se non volutamente. La mia, con trip di 22000 km aveva V media di 69 km/h. Se poi hai la possibilità di leggere i minuti di funzionamento delle varie centraline capisci subito l'uso del mezzo (ed eventuali cose strane), ma qui si va un pò sul sofisticato (anche se basta una interfaccia obd e alfaobd o simili).

Il resto (DPF) a mio avviso dipende sostanzialmente da quanta città fai, se ne fai molta è da monitorare con attenzione, se ne fai poca non dovresti avere problemi a meno di guai sul sistema di depurazione dei gas.
In ultimo sarebbe bene andare in AR, oltre che per vedere la macchina come sta, anche per vedere eventuali varie campagne di richiamo e se ha degli aggiornamenti. La mia aveva un doppio aggiornamento ecu motore ed ecu adblue, che hanno fatto in 30 minuti in AR a gratis.

Nei 2.2 che conosco di persona (colleghi o amici, almeno una decina) in molti usano l'HVO come gasolio e già quello - oltra a costare meno - abbassa di un 10% le temperature durante la rigenerazione che non guasta. Sposo anche il fatto di inserire un additivo nel gasolio di qualità (liqui moly ad esempio).

Il titolare dell'officina AR (a Roma) che conosco bene da 20 anni mi dice che di fatto i 2.2 hanno qualche noia al DPF delle auto che vengono usate molto in città in cui sono dovuti intervenire in modo drastico.
Raramente il 'gommino' di raccordo tra pompa e pescante in coppa, con le proporzioni di venduto un poco come la giulietta/Brera TBI. Il resto è figlio spesso di una cattiva manutenzione o olio errato o di seconda scelta o di km scalati in modo brutale. Considera che il titolare ha la convenzione con i vari Leasis, Avis, Anas e simili (quindi non sempre vanno in officine di seconda battuta...) e di auto in NLT o Leasing ne vede parecchie, ma proprio tante. Mi diceva anche che comincia a vedere qualche modulo multiair della Giulia da sostituire sul serio (molti hanno solo problemi di connessione elettrica sulle spinette di collegamento).
Come olio, ufficiosamente consiglia lo 0w30 anche sulle adblue se viene cambiato entro i 10000 km, che non si deteriora e non dà noie a sua esperienza sul DPF ma tiene meglio come velo di lubrificante. Lui ha in gestione diverse Giulia 2.2 adblue over 150000 km senza aver avuto problemi particolari (il record a suo sapere una stelvio con 240000 km che va ancora bene, tutto di serie...). Una ha grippato ma il tipo ha portato la macchina dopo che gli si è accesa la spia olio per un mese di fila e una ha rotto la pompa di alta pressione. Ambedue auto poi rottamate (e non rivendute...) dal noleggiatore visto che erano ormai anziane e kilometrate.

Considera infine che io ho avuto ben due JTS 2.2, che se leggi sembra il diavolo fatto motore, e alla fine in 250000 km tra due auto ho avuto UN allungamento della catena dopo 12 anni, che mi è costato molto ma molto meno di N distribuzioni in gomma, senza aver avuto alcun problema a bobine o variatori o consumo olio o altro. Alla fine se fai manutenzione attenta e dettagliata, sui 10000 km di intervallo con olio decente molte cose le eviti, ovviamente secondo me. Va da sè che se acquisti l'auto già con manutenzione scarsa o errata o se proprio di dice sfiga allora non c'è niente da fare....
 
Ultima modifica:
Sarò una mosca bianca.... ma io scrivo qui sul forum per dichiarare la mia soddisfazione per la nostra giulia!! La possiedo da 7 anni e non mi ha mai dato problemi.. ma davvero tante soddisfazioni!!!
 
Non può che far piacere ma del resto una rondine non fa primavera. I casi positivi sono una netta minoranza rispetto alla realtà dei fatti quando dovrebbe essere il contrario.
 
X