Giulietta 2.0 JTDm2 140 cv - Beve molta acqua!

Raziel84

Alfista principiante
8 Luglio 2010
159
5
19
sv
Regione
Liguria
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 MultiAir
Ciao a tutti, inizio questa discussione sperando di trovare un riscontro al mio problema.
Purtroppo ho notato ke la mia Giulietta beve parecchio Paraflù....due settimane fa mi sono accorto che il livello era appena sotto il minimo, rabboccato e portato (per errore) un pochino sopra il massimo e oggi mi sono reso conto che il livello si è abbassato di nuovo fino a portarsi un po' sotto la tacca del massimo. Non è moltissimo però visto il precedente ed il poco tempo e km percorsi mi sembra già parecchio.
Ho provato a dare un'occhiata dall'alto seguendo guarnizioni ed i giunti più visibili ma non ho riscontrato nessuna perdita, la mia domanda è: esiste qualche richiamo o qualche punto "noto" per essere soggetto a rotture o perdite che conviene guardare per primo....o devo metterla sul ponte e guardare tutto il circuito?
Grazie a tutti!!
 
Il tappo ha una speciale valvola di sfogo che quando funziona( perché spesso quella valvola non funziona)
Ti fa evaporare il paraflu in più
Tienila sott'occhio ma vedrai che il livello si stabilizzerà tra min e max, evita poi di tenere il livello oltre le tacchette!
Buon viaggio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ok grazie....aggiornerò nei prossimi giorni. X curiosità, un livello leggermente più alto ke problemi può comportare? Cioè mi immagino che un livello eccessivamente alto, con l'espansione dovuta alla temperatura sia pericoloso x sovrapressioni ma come mai proprio quei livelli min-max così in basso rispetto al serbatoio?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ok grazie....aggiornerò nei prossimi giorni. X curiosità, un livello leggermente più alto ke problemi può comportare? Cioè mi immagino che un livello eccessivamente alto, con l'espansione dovuta alla temperatura sia pericoloso x sovrapressioni ma come mai proprio quei livelli min-max così in basso rispetto al serbatoio?

Per mantenere un ragionevole margine di sicurezza ed evitare di far fuoriuscire liquido a motore caldo.
Cmq, esiste un tappo di sicurezza, quando fai il livello dell'acqua non andare oltre la tacca del max e fallo sempre a motore freddo.
 
Ho avuto il tuo stesso problema, a un certo punto ha cominciato a consumare paraflu senza perdite evidenti tanto è vero che ho pensato alla guarnizione della testa l'ho fatta persino controllare dall'officina alfa dove di solito mi rivolgo ma niente ( era li per il tagliando) quando poi il consumo è diventato eccessivo essendo in garanzia l'ho portata dove l'ho comprata e li finalmente hanno trovato l'arcano in pratica il collettore di aspirazione è raffreddato a acqua e non si vede essendo dietro il motore e l'acqua evaporando non da perdite evidenti ma smontando il coperchio e osservando il retro c'erano evidenti schizzi bianchi sulla paratia dell'abitacolo...risultato cambiata guarnizione ora non consuma piu nemmeno una goccia!
 
anche la mia lo consuma parliamo di 1 cm ogni tagliando di 20 mila km cosa da nulla a detta mia e del mio meccanico 1 cm ogni 20 mila km e cosa normalissima, noto inoltre che quando sbaglio a rabboccare e supero la linea del max anche di poco, la sera quando la controllo noto che si stabilizza, cioè elimina quel piccolo sforo d acqua in più, a caldo rimane perfettamente al max mentre a freddo tra il minimo e il max perfetto direi, comunque io controllerei il coperchio dello scambiatore di calore
 
Vi ringrazio davvero per i suggerimenti appena torno dal mio meccanico di fiducia ci diamo un'occhiata insieme!! Appena ho novità vi aggiorno immediatamente!!
grazie ancora ragazzi!!!!
 

Discussioni simili

X