Gt junior 1300 spinterogeno

Nico01

Nuovo Alfista
7 Settembre 2025
3
0
1
Regione
Veneto
Alfa
Junior
Buongiorno, possiedo un’alfa romeo gt junior 1300 del 1969.
Quando l’ho acquistata ho notato che il tubicino piccolo che esce dal coperchio degli alberi a camme, vicino al tubo grosso che va nella cassa filtro era stato tappato con una vite.
A questo non avevo dato molto peso fino a quando non sono andato dal meccanico per fare vari controlli in quanto l’auto soprattutto da calda fa un po’ po fatica a partire.
Aperto il cofano ci siamo messi a controllare l'anticipo fisso ed il meccanico mi ha detto che non aveva mai visto il depressore dello spinterogeno collegato al manicotto dei carburatori quindi dopo la farfalla del carburatore, e questo secondo lui va ad infierire sull’anticipo in quanto soprattutto al minimo quando le farfalle sono chiuse il depressore rileva il massimo risucchio del motore.
Ed inoltre è quasi certo che in quel portagomma che spunta dal collettore ci vada collegato il tubicino che esce dal coperchio punterie.
Il fatto è che essendo passati molti anni da quando andava a dietro a queste vetture non ne è sicuro.
Io controllando ho scoperto che quel tubicino serve per eliminare le possibili pressioni che vengono a crearsi nel motore durante l’utilizzo e se questo viene tappato da come ho appreso ci potrebbe essere una possibile trafilazione di olio dalla guarnizioni.
Io stavo pensando di tappare il tubo del depressore dello spinterogeno che a quello che vedo lo hanno fatto molte persone prima di me, e ricollegare il tubicino dello sfiato al portagomma del collettore.
Ora chiedo a voi se il mio ragionamento è corretto o no e se possibilmente mi illustrate i vostri ragionamenti.
Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuti.
 

Allegati

  • IMG_3194.webp
    IMG_3194.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 6
  • IMG_3200.webp
    IMG_3200.webp
    903.6 KB · Visualizzazioni: 6
  • IMG_3198.webp
    IMG_3198.webp
    1.3 MB · Visualizzazioni: 6
Aperto il cofano ci siamo messi a controllare l'anticipo fisso ed il meccanico mi ha detto che non aveva mai visto il depressore dello spinterogeno collegato al manicotto dei carburatori quindi dopo la farfalla del carburatore, e questo secondo lui va ad infierire sull’anticipo in quanto soprattutto al minimo quando le farfalle sono chiuse il depressore rileva il massimo risucchio del motore.
E' evidente che hai scelto un meccanico "moderno" che non conosce le logiche dell'anticipo a depressione.
Il tubicino del depressore solitamente è immediatamente a valle della valvola a farfalla.
Talvolta può essere messo direttamente nel collettore di aspirazione.
Ed inoltre è quasi certo che in quel portagomma che spunta dal collettore ci vada collegato il tubicino che esce dal coperchio punterie.
Io invece, se ho visto giusto, direi quello proveniente dal depressore dello spinterogeno.
Il fatto è che essendo passati molti anni da quando andava a dietro a queste vetture non ne è sicuro.
Conoscendo il funzionamento dell'anticipo pneumatico non si può sbagliare....
Io controllando ho scoperto che quel tubicino serve per eliminare le possibili pressioni che vengono a crearsi nel motore durante l’utilizzo e se questo viene tappato da come ho appreso ci potrebbe essere una possibile trafilazione di olio dalla guarnizioni.
No le pressioni (?!?) non c'entrano nulla....

Io stavo pensando di tappare il tubo del depressore dello spinterogeno che a quello che vedo lo hanno fatto molte persone prima di me
Io te lo sconsiglio, sono modifiche che possono essere fatte su motori da competizione per farli funzionare con anticipi specifici.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Grazie M@urizio, quindi è corretto che il tubo del depressore spinterogeno sia collegato li giusto?
E se cosi fosse mi conviene lasciare tappato l’altro tubicino che esce dal coperchio punterie o mi consigli di collegarlo da qualche parte?
Ed inoltre a cosa serve quel tubicino che esce dal coperchio?
 
Grazie M@urizio, quindi è corretto che il tubo del depressore spinterogeno sia collegato li giusto?
E se cosi fosse mi conviene lasciare tappato l’altro tubicino che esce dal coperchio punterie o mi consigli di collegarlo da qualche parte?
Ed inoltre a cosa serve quel tubicino che esce dal coperchio?

Magari metti una foto esplicativa...
Presumo che sia il tubo che intercetta lo sfiato del motore al minimo che potrebbe interferire con la carburazione.
 
quello del depressore dello spinterogeno l’ho evidenziato in rosso ed ora va ad attaccarsi al collettore dove l’ho cerchiato in rosso.
Mente il tubicino che parte dal coperchio punterie di cui parlo l'ho evidenziato in verde.
Questo dubbio che il tubo che parte dal depressore e va a collegarsi nel collettore di aspirazione gli è venuto al mio meccanico proprio perché io gli ho detto che l’auto fa molta fatica a partire.
Cosi di botto si è buttato sull’anticipo andando a verificarlo con la stroboscopica ed ha notato che col tubo attaccato sia quello fisso che quello massimo (anticipo) erano sfasati, mentre scollegando il tubo dal manicotto e tappando il manicotto l'anticipo risultava molto più vicino a quello corretto.
Inoltre (questa è una mia osservazione) ho notato che quasi nessuno sulle alfa romeo gt junior 1300 del 1969 montano lo spinterogeno con il depressore ma bensì uno spinterogeno privo di quest'ultimo.
Ecco perche mi viene il dubbio che il tubo che ho evidenziato in verde possa andare a collegarsi dove va ora il tubo rosso.
Grazie ancora
 

Allegati

  • IMG_3198.webp
    IMG_3198.webp
    443.5 KB · Visualizzazioni: 2
  • IMG_3195.webp
    IMG_3195.webp
    479.7 KB · Visualizzazioni: 2
.
Questo dubbio che il tubo che parte dal depressore e va a collegarsi nel collettore di aspirazione gli è venuto al mio meccanico proprio perché io gli ho detto che l’auto fa molta fatica a partire.

La difficoltà ad avviarsi và cercata da un'altra parte (candele, puntine, carburazione anticipo fisso etc.)

Cosi di botto si è buttato sull’anticipo andando a verificarlo con la stroboscopica

Per carità fare il controllo con la stroboscopica non è sbagliato ma prima di usarla è meglio controllare lo stato delle puntine (apertura e stato d'usura) oltre al condensatore.

ed ha notato che col tubo attaccato sia quello fisso che quello massimo (anticipo) erano sfasati, mentre scollegando il tubo dal manicotto e tappando il manicotto l'anticipo risultava molto più vicino a quello corretto.
Per controllare l'anticipo fisso è sufficiente una lampadina.
Volendo utilizzare la strobo bisogna scollegare il tubo della depressione in quanto se il regime del motore non è quello prescritto, non si riesce a rilevare correttamente l'anticipo.
Comunque il punto sensibile per il funzionamento corretto della capsula del depressore è a valle della valvola a farfalla/collettore, quello sul coperchio punterie non ha valori utili allo scopo.
 

Discussioni simili