Buongiorno, possiedo un’alfa romeo gt junior 1300 del 1969.
Quando l’ho acquistata ho notato che il tubicino piccolo che esce dal coperchio degli alberi a camme, vicino al tubo grosso che va nella cassa filtro era stato tappato con una vite.
A questo non avevo dato molto peso fino a quando non sono andato dal meccanico per fare vari controlli in quanto l’auto soprattutto da calda fa un po’ po fatica a partire.
Aperto il cofano ci siamo messi a controllare l'anticipo fisso ed il meccanico mi ha detto che non aveva mai visto il depressore dello spinterogeno collegato al manicotto dei carburatori quindi dopo la farfalla del carburatore, e questo secondo lui va ad infierire sull’anticipo in quanto soprattutto al minimo quando le farfalle sono chiuse il depressore rileva il massimo risucchio del motore.
Ed inoltre è quasi certo che in quel portagomma che spunta dal collettore ci vada collegato il tubicino che esce dal coperchio punterie.
Il fatto è che essendo passati molti anni da quando andava a dietro a queste vetture non ne è sicuro.
Io controllando ho scoperto che quel tubicino serve per eliminare le possibili pressioni che vengono a crearsi nel motore durante l’utilizzo e se questo viene tappato da come ho appreso ci potrebbe essere una possibile trafilazione di olio dalla guarnizioni.
Io stavo pensando di tappare il tubo del depressore dello spinterogeno che a quello che vedo lo hanno fatto molte persone prima di me, e ricollegare il tubicino dello sfiato al portagomma del collettore.
Ora chiedo a voi se il mio ragionamento è corretto o no e se possibilmente mi illustrate i vostri ragionamenti.
Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuti.
Quando l’ho acquistata ho notato che il tubicino piccolo che esce dal coperchio degli alberi a camme, vicino al tubo grosso che va nella cassa filtro era stato tappato con una vite.
A questo non avevo dato molto peso fino a quando non sono andato dal meccanico per fare vari controlli in quanto l’auto soprattutto da calda fa un po’ po fatica a partire.
Aperto il cofano ci siamo messi a controllare l'anticipo fisso ed il meccanico mi ha detto che non aveva mai visto il depressore dello spinterogeno collegato al manicotto dei carburatori quindi dopo la farfalla del carburatore, e questo secondo lui va ad infierire sull’anticipo in quanto soprattutto al minimo quando le farfalle sono chiuse il depressore rileva il massimo risucchio del motore.
Ed inoltre è quasi certo che in quel portagomma che spunta dal collettore ci vada collegato il tubicino che esce dal coperchio punterie.
Il fatto è che essendo passati molti anni da quando andava a dietro a queste vetture non ne è sicuro.
Io controllando ho scoperto che quel tubicino serve per eliminare le possibili pressioni che vengono a crearsi nel motore durante l’utilizzo e se questo viene tappato da come ho appreso ci potrebbe essere una possibile trafilazione di olio dalla guarnizioni.
Io stavo pensando di tappare il tubo del depressore dello spinterogeno che a quello che vedo lo hanno fatto molte persone prima di me, e ricollegare il tubicino dello sfiato al portagomma del collettore.
Ora chiedo a voi se il mio ragionamento è corretto o no e se possibilmente mi illustrate i vostri ragionamenti.
Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuti.