- 21 Gennaio 2024
- 444
- 465
- 120
- Regione
- Puglia
- Alfa
- Stelvio
- Motore
- 2.2 jtdm
- Altre Auto
- Mercedes c63 amg, bmw 330 ci cabrio, Mercedes gla,
Buonasera,
L’utente @Alex777 ha suggerito che rimuovendo il connettore dal solenoide che attua la portata variabile, e collegandolo a un solenoide da 12 V si possa escludere senza riportare errori la porta variabile e mandare sempre al massimo la pressione olio su Stelvio 2.2.
Mi sono procurato un solenoide di un 1.9 mjet, quella valvola di attuazione e comune a quasi tutti i modelli Fiat, jeep e anche Opel di ultima generazione. Si tratta di un solenoide da 12 V e 25 ohm di resistenza.
Nei prossimi giorni lo installerò.
Oggi ho provato a capire se con MES si può disattivare la valvola in questione ma non sembra possibile, non è stato possibile neppure con il launch X431, che permette di testarla ma non la disattivazione, ritengo però che con il witech sia possibile. In rete ci sono i cloni cinesi del micropod 2, mentre se non sbaglio è possibile avere un pass di 3 giorni con witech che costa 50 euro.
L’utente @Alex777 ha suggerito che rimuovendo il connettore dal solenoide che attua la portata variabile, e collegandolo a un solenoide da 12 V si possa escludere senza riportare errori la porta variabile e mandare sempre al massimo la pressione olio su Stelvio 2.2.
Mi sono procurato un solenoide di un 1.9 mjet, quella valvola di attuazione e comune a quasi tutti i modelli Fiat, jeep e anche Opel di ultima generazione. Si tratta di un solenoide da 12 V e 25 ohm di resistenza.
Nei prossimi giorni lo installerò.
Oggi ho provato a capire se con MES si può disattivare la valvola in questione ma non sembra possibile, non è stato possibile neppure con il launch X431, che permette di testarla ma non la disattivazione, ritengo però che con il witech sia possibile. In rete ci sono i cloni cinesi del micropod 2, mentre se non sbaglio è possibile avere un pass di 3 giorni con witech che costa 50 euro.