Ha senso tenere la Stelvio?

Qualsiasi motore termico in città e sprecato per fare tragitti brevi e traffico tira e molla elettrico in questo caso e molto più adatto oltre alla manutenzione bassissima che ha rispetto a un termico con tragitti città intesivo bisogna fare cambio olio e filtro ogni 5000 km se non prima specialmente con oli 0/20 poi la meccanica dei motori moderni dura molto poco specialmente con uso gravoso.. trovarsi a 80/100 mila in a dover sostituire un motore.. non conviene se auto e vecchia.. la gente prima o dopo lo capirà e le termiche inizieranno a sparire in fretta inoltre poi ci si mette pure le amministrazioni con blocchi ecc..
Per la mia esperienza il mild hybrid di tonale è perfetto in città, con consumi di 17-19 km/l senza avere il motore sempre acceso in spinta… comq io non ne faccio solitamente quindi non mi pongo il problema 😅
 
Qualsiasi motore termico in città e sprecato per fare tragitti brevi e traffico tira e molla elettrico in questo caso e molto più adatto oltre alla manutenzione bassissima che ha rispetto a un termico con tragitti città intesivo bisogna fare cambio olio e filtro ogni 5000 km se non prima specialmente con oli 0/20 poi la meccanica dei motori moderni dura molto poco specialmente con uso gravoso.. trovarsi a 80/100 mila in a dover sostituire un motore.. non conviene se auto e vecchia.. la gente prima o dopo lo capirà e le termiche inizieranno a sparire in fretta inoltre poi ci si mette pure le amministrazioni con blocchi ecc..
Da un punto di vista economico una elettrica non conviene mai nemmeno ora che non ci sono accise, figuriamoci quando le metteranno e toglieranno le parziali esenzioni di bollo.
La teoria dei motori termici che usati in città vadano sostituiti dopo 80000 km non ha alcun senso ed e’ smentita dalle centinaia di migliaia di auto vecchie ancora egregiamente funzionanti.
 
  • Like
Reactions: GIULIO24
Auto vecchie!! Altra meccanica molto più robusta ecc.. io motore vecchi a 100 mila km non ne ho mai visto ora anche a 60 mila ne ho visti esplosi… se facciamo un esempio quanti hanno mai rotto un motore tspark o mjt prima di 150/200 mila km?
 
Con elettrico si risparmia molto visto che la corrente costa circa 30/40 cent al kw e la manutenzione e quasi nulla rispetto ai pistoni solo un tagliando normale si fa presto a spendere 200/300 euro.. poi può nom piacere non volerlo come io non voglio il cambio automatico.. però i vantaggi ci sono così come i difetti.. ovviamente se uso elettrico solo in autostrada avrò tt gli svantaggi possibili!!
 
In tal caso una bella fiat topolino… leggera e con il minimo indispensabile (nemmeno aria condizionata) così consuma pochissima corrente… per chi la usa in città 😂
 
  • Like
Reactions: GIULIO24
Con elettrico si risparmia molto visto che la corrente costa circa 30/40 cent al kw e la manutenzione e quasi nulla rispetto ai pistoni solo un tagliando normale si fa presto a spendere 200/300 euro.. poi può nom piacere non volerlo come io non voglio il cambio automatico.. però i vantaggi ci sono così come i difetti.. ovviamente se uso elettrico solo in autostrada avrò tt gli svantaggi possibili!!
Non è vero.
A parte che la carica in cc costa molto di più e rovina anche la batteria, la tariffa va moltiplicata per il consumo.
Già ora senza accise il costo/km è simile è molto più alto in autostrada. Domani con le accise sarà improponibile.
Oltre al costo di uso c è poi anche quello di acquisto e dello smaltimento (il valore residuo di una elettrica dopo 10 anni e’ zero).
Economicamente e’ perdente.
Il beneficio in termini di co2 minimo e talora nullo.
Industrialmente un disastro.
Visto che siamo in un sito di appassionati, piacere di guida azzerato.
Se vogliamo smettere di avere la libertà di andare in macchina e’ la soluzione ideale.
 
  • Like
Reactions: GIULIO24
Perfettamente d'accordo. La casistica sulle auto elettriche è ancora troppo ridotta per giudicare se ci sono tutti i benefici sbandierati in ogni dove. Non so quanto siano dannose alla lunga le ricariche violente in cc e sopratutto cosa è successo nelle recenti alluvioni a batterie e sopratutto motori con rischio di corto circuiti.Chi è incappato in tali disavventura piangera' lacrime amare per un esborso di ripristino catastrofico magari non riconosciuto da garanzie e assicurazioni. E comunque l'elettronica di bordo è molto più complessa e soggetta a possibili malfunzionamenti rispetto alle auto tradizionali con tutto quello che ne consegue. Insomma teniamoci le ns. brave termiche , con accorta guida e manutenzione , finché sarà possibile e consentito.
 
chi la userà è la moglie dell'opener e a lei, per quanto espressamente da lui dichiarato, più che handling e bellezza, interessa fare la splendida vicino alle auto dei suoi titolari. contento lui............
Ovviamente il mio post conteneva parti ironiche
 
Ovviamente il mio post conteneva parti ironiche
ah quindi anche la parte in cui la signora fa i 180 sulle strade provinciali è una bufala spero... :D
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
dopo un po' di toyota vai in astinenza da Alfa Romeo...
 
  • Like
Reactions: GIULIO24
X