La discussione che dicevo è questa
Impianto audio
Non so quali siano gli spazi sulla Giulietta , teoricamente i diffusori montati di serie
sono sempre dei 16 cm , li passano per 40w massimi ma reali svilupperanno al massimo
10 W
La risposta in frequenza di un diffusore è la cosa che più caratterizza la qualità del suono ,
si parte da basse frequenze dove si sviluppano i bassi fino alle alte frequenze per gli acuti .
Oramai si usano quasi sempre sistemi a due vie con woofer o midwoofer e tweeter , negli
impianti di serie vengono montati senza filtri di taglio frequenza , sui woofer si può inviare
tranquillamente tutto l'arco di frequenze senza rischiar danni , il suono prodotto sarà solo
quello nell'arco delle frequenze che copre mentre sui tweeter se si inviano frequenze troppo
basse si rischia di danneggiarli per cui viene saldato un condensatore che effettua il taglio
delle basse frequenze .
Dei woofer validi hanno una risposta che parte dai 35/40 Hz (Hertz) e può arrivare sopra ai
5000 Hz mentre i tweeter possono partire intorno ai 4000 Hz per superare anche i 22.000 Hz ,
l'abbinamento va fatto cercando di far accavallare il taglio fra la frequenza massima dei
bassi sul woofer e quella minima degli acuti tweeter che dai 2.000Hz ai 6/7.000Hz si
classificano come medi e che negli impianti a tre vie vengono riprodotti dai midrange usando
due tagli di frequenze .
Più la frequenza è bassa e più hai un basso profondo , più è alta più l'acuto è chiaro fino
ad arrivare agli ultrasuoni che fanno venire il mal di testa

Considera che un orecchio umano in piena salute percepisce suoni in un arco più o meno
tra i 45 ed i 16/17.000 Hz ma il basso profondo lo senti in vibrazioni e l'acuto molto alto ,
anche se non lo senti , schiarisce molto il suono .
In fatto di potenze le autoradio comuni dichiarano al massimo 4 canali da 40 Watt ma considera
che quando chiedi loro più di 30 W cominciano a distorcere , diffusori che reggono alte potenze
sono anche più duri da spingere quindi se si usano diffusori da 200 W con la sola autoradio si
avrà un notevole spreco di potenza proprio perchè con quella sola forza si fatica a spingere le
bobine di quei diffusori ; per un buon compromesso la potenza del segnale dovrebbe stare
sui due terzi di quanto riescono a sopportare i diffusori , potenza RMS ...
La potenza massima indicata sui diffusori non è quella effettiva sonora che sono in grado di
riprodurre ma quella al di sotto della quale le bobine dei diffusori non rischiano di bruciarsi ,
cosa che quindi non ha nulla a che vedere col volume che si riesce ad ottenere .
Inoltre il basso si percepisce anche in base al volume d'aria che il diffusore riesce a spostare
quindi con un cono più largo , spostando più aria , si ha una resa maggiore , con un cono
più piccolo , per spostare la stessa quantità di aria , serve una corsa più lunga .
Spero di averti fatto capire i concetti di base , con questi nei limiti imposti dagli spazi sull'auto ,
puoi già fare una buona ricerca , ho tralasciato i volumi della cassa armonica per non confonderti
troppo le idee , tanto sulle porte non ti puoi allargare più di tanto