Info 147 1.6 ts Collettore aspirazione con geometria variabile, si puo montare?

stsm0406

Alfista principiante
5 Maggio 2007
141
0
16
BS
Regione
Lombardia
Alfa
147
Motore
1.6 TS 105cv
Da brochure Alfa presa in concessionaria prima di acquistare la mia 147 si posson leggere le caratteristiche tecniche, una differenza che noto riguarda l'alimentazione. Il mio 1.6 TS ha "l'iniezione elettronica Bosh Motronic ME.7 integrata con l'accensione" il 2.0 TS ha anche il collettore di aspirazione a geometria variabile.
Domanda: posso montarlo pure io quello a geometria variabile?
la possibilà di variare la lunghezza e il diametro dell'aspirazione in base al numero di giri del motore migliora il rendimento volumetrico (rapporto tra la quantità di miscela carburante-aria effettivamente aspirata e il riempimento completo a livello teorico espresso in kg).

P.S. i motori aspirati hanno un rendimento volumetrico tra 0,6 e 0,9 (riempimento dal 60% al 90%)

Riempimento
Per riempimento si intende la massa dei gas (miscela carburante-aria o aria) immessi nel cilindro durante la fase di aspirazione.
Il riempimento può esser aumentato anche con una bassa resistenza aerodinamica dei gas e con basse temperature interne del cilindro. Ciò si può ottenere mediante:
-condotti di aspirazione realizzati in maniera ottimale
-forme vantaggiose della camera di combustione
-grandi sezioni di aspirazione
-parecchie valvole di aspirazione per cilindro
-un buon raffreddamento

Il riempimento diminuisce a causa:
-della resistenza aerodinamica della valvola a farfalla
-di una diminuzione dei tempi di apertura delle valvole ad alti regimi
-di una bassa pressione dell'aria; ogni 100m di aumento dell' altitudine, il rendimento del motore diminuisce di circa 1%


L'aspirazione a geometria variabile può esser considerata un tipo di sovralimentazione dinamica?

Sovralimentazione dinamica
Dopo la combustione regna una differenza di pressione fra cilindro e collettore di aspirazione. L'apertura della valvola di aspirazione provoca un'onda di compressione riflessa. I gas freschi rifluiscono con la velocità del suono dalla valvola verso il bocchettone d'entrata e incontrano l'aria ferma all'esremità aperta del collettore di aspirazione. Qui l'onda di compressione è nuovamente riflessa e ritorna verso la valvola di aspirazione. Se l'onda di pressione raggiunge la valvola di aspirazione quando quest' ultima è abbastanza aperta, si avrà un miglior riempimento del cilindro. Si ottiene quindi, un effetto di sovralimentazione. La frequenza dell'oscillazione che in tal modo si produce dipende dalla lunghezza del collettore di aspirazione e dal regime del motore.

L'effetto di sovralimentazione dinamica migliora le seguenti caratteristiche:
-coppia più elevata
-miglior erogazione
-maggiore potenza del motore a regimi medi e alti
-diminuzione delle sostanze tossiche nei gas di scarico




Spero di esser stato utile a qualcuno e di aver chiarito le idee a qualcun altro, attendo risposte dagli esperti
 
Ultima modifica da un moderatore:

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,787
4,820
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Dal punto di vista teorico penso di si ma praticamente non conoscendo gli spazi che hai a disposizione non te lo so dire. Io ce l'ho sulla 166 ts con la centralina Bosch Motronic ME 7.3.1 (vado a memoria). Non mi pare comunque faccia miracoli...dico questo perchè spesso trovo il V.I.S. bloccato in posizione bassi regimi e non mi par di sentire sostanziali differenze...a proposito i condotti non sono variabili di continuo ma si "accorciano" superando i 5000 g/m circa. Ciao.
 

teknomotion

Alfista Intermedio
6 Gennaio 2008
3,403
26
46
VA
Regione
Lombardia
Alfa
147
Motore
1.6 T.S. 120cv
Io l'ho già scritto in un'altra disc...l'ho montato,ma è un macello pazzesco,da solo non farebbe miracoli,vanno abbinate anche altre cose..;)
 

alfagim87

Alfista principiante
21 Gennaio 2008
159
1
19
MT
Regione
Basilicata
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 MJET 88kW
Ciao Teknomotion,
potresti quantificare la spesa che bisognrebbe fare???? Quali sono le altre cose???? Bisogna agire sulla centralina???? O è solo un procedimento meccanico??? Tu che lo hai già fatto... si sente la differenza????:D
 

teknomotion

Alfista Intermedio
6 Gennaio 2008
3,403
26
46
VA
Regione
Lombardia
Alfa
147
Motore
1.6 T.S. 120cv
Beh,io ho modificato tutto lo scarico,il kat,l'aspirazione e montato le camme del 2.0..con la geometria variabile la diff. si sente :D ma il problema è pilotarla,sul 1.6 il cablaggio non è predisposto x quelllo..
 
  • Like
Reactions: artupattydiego

nengo

Alfista principiante
22 Novembre 2007
66
0
6
33
TO
Regione
Piemonte
Alfa
156
Motore
1.8 twin spark + gpl
Beh,io ho modificato tutto lo scarico,il kat,l'aspirazione e montato le camme del 2.0..con la geometria variabile la diff. si sente :D ma il problema è pilotarla,sul 1.6 il cablaggio non è predisposto x quelllo..

e che adattamento hai dovuto fare???
visto ke io ho il 1.8 e non credo abbia quelli a geometria variabile....
 

teknomotion

Alfista Intermedio
6 Gennaio 2008
3,403
26
46
VA
Regione
Lombardia
Alfa
147
Motore
1.6 T.S. 120cv
Integrare i fili nel cablaggio originale,tu non dovresti avere problemi..:)
 

nengo

Alfista principiante
22 Novembre 2007
66
0
6
33
TO
Regione
Piemonte
Alfa
156
Motore
1.8 twin spark + gpl
quindi basterebbe prendere i collettori con il cableggio e sono a posto.... ma a me non conviene prendere le cammes originali del 2.0 o qualcosa cambia.?
un mio amico sul 1.6 le ha montate e si sente la differenza!!!! ha seguito il tuo esempio e le ha fatte montare..... ora è interessato anche lui ai collettori e di preciso, sul 1.6 ke deve aggiungere o cambiare???
sei un grande comunque!!!!
 
ADVERTISEMENT

alfagim87

Alfista principiante
21 Gennaio 2008
159
1
19
MT
Regione
Basilicata
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 MJET 88kW
Scusate una domanda, ma una volta montate le camme del 2.0 sul 1.6 va rifatta la fase???:confused:
 

teknomotion

Alfista Intermedio
6 Gennaio 2008
3,403
26
46
VA
Regione
Lombardia
Alfa
147
Motore
1.6 T.S. 120cv
Sì,la fase va rifatta,infatti io ho fatto montare tutto quando ho rifatto la distribuzione..
Per quanto riguarda le camme,se hai un 1.8 euro 2,fatti montare le camme di un 2.0 euro 2,qualcosa guadagni di sicuro,ovviamente abbinata ad una modifica di aspirazione e scarico..
Per il cablaggio,sul 1.6 dovrebbe andar bene il cablaggio di un 2.0 che ha anche il pilotaggio della geometria,io ho fatto modificare il mio tramite agganci in Bosch..:cool:
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT