Info acquisto Giulia 2.2

Danny33

Nuovo Alfista
4 Ottobre 2025
5
0
1
Regione
Veneto
Alfa
non la possiedo
Buongiorno a tutti,
sono Daniele dal Veneto, grazie per l'ammissione a questo meraviglioso forum.

Volevo acquistare un alfa romeo giulia, versione 2.2 diesel 150cv con 170.000 anno 2017 versione super , chiedevo se ci sono particolari attenzioni sul modello a cui devo prestare attenzione.
So che la cinghia di distrubizione andrebbe sostituita intorno ai 100.000km, pertanto con questo chilometraggio sarebbe bene farla controllare ed eventualmente sostituire.
Altra cosa, al momento del tagliano che comunque faro' completo, che buon olio mi consigliate?
Inserire un filtro aria sportivo sul cassetto filtro originale, e' buona cosa, oppure lascio il filtro a carta originale.
Altra cosa secondo voi, meglio automatica o manuale?

Grazie a tutti a chi vorra' aiutarmi
 
Benvenuto. I controlli da fare sono i classici, che il chilometraggio sia reale, che il motore è gruppo trasmissione funzioni bene e che non ci siano rumori meccanici anomali.

Usare filtri sportivi non serve a nulla. L’olio da usare è il Selenia prescritto e tagliandi ogni anno o 15 mila chilometri.
Controlla che siano presenti i sistemi antinquinamento, dpf ed egr.

Per il cambio è una scelta soggettiva. L automatico in autostrada consuma meno carburante perché in ottava marcia il motore gira più in basso rispetto al manuale
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il cambio manuale molto probabilmente si rivaluterà in futuro quindi potrebbe fare salire il valore in caso di rivendita.. quelle con cambio manuale inoltre sono più leggere.. io non avrei dubbi e prenderei esclusivamente manuale..
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Sarebbe meglio le 180cv perché hanno migliore erogazione e sono accessoriate meglio.. evita i modelli 160/190 perché hanno adblu che è un costo e problema in più e inoltre è più difficile trovare manuali…
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
quindi mi pare di capire, che non ce quindi nulla di problematico che si verifica frequentemente a quanto pare
Come tutte le auto a 170mila km i problemi ci possono essere sia in valore assoluto per debolezze intrinseche (pompa olio e altro) e sia per come è stata trattata, come e quando sono state fatte le manutenzioni, con quali prodotti e com'e' stata guidata. Non ultimo dipende da quanto il compratore sia smaliziato nel valutare l'usato che sta acquistando, anche se su un usato con 170mila dichiarati si può nascondere quasi la qualunque.
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro

Discussioni simili