- 26 Dicembre 2020
- 257
- 95
- 39
- Regione
- Abruzzo
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 1.6 JTD-M 120cv
Ciao a tutti.
Tempo fa ho provato a sostituire il debimetro con uno compatibile e che ho dovuto rendere (spia motore accesa, in diagnosi dava corto circuito sulla massa), rimontando il mio e, comunque, anche col compatibile la situazione non era cambiata.
Vorrei un vostro parere.
La macchina (63000 km) tendo a sentirla un po' fiacca, ma non ho mai avuto la spia motore accesa in merito al debimetro, sensore che ho piu volte provato a pulire con un pulitore totale, nonostante ciò, il "problema" c'è ancora ma continuo a non rilevare errori.
Ora, in assenza di spia motore, provereste a sostituire il debimetro con una spesa di 120 euro, con il rischio che possa non servire a nulla?
Perché non vorrei averlo danneggiato io spruzzandoci il pulitore, ma in realtà l'ho sempre fatto in maniera molto delicata.
Se si fosse rotto si sarebbe accesa la spia?
Grazie...
Tempo fa ho provato a sostituire il debimetro con uno compatibile e che ho dovuto rendere (spia motore accesa, in diagnosi dava corto circuito sulla massa), rimontando il mio e, comunque, anche col compatibile la situazione non era cambiata.
Vorrei un vostro parere.
La macchina (63000 km) tendo a sentirla un po' fiacca, ma non ho mai avuto la spia motore accesa in merito al debimetro, sensore che ho piu volte provato a pulire con un pulitore totale, nonostante ciò, il "problema" c'è ancora ma continuo a non rilevare errori.
Ora, in assenza di spia motore, provereste a sostituire il debimetro con una spesa di 120 euro, con il rischio che possa non servire a nulla?
Perché non vorrei averlo danneggiato io spruzzandoci il pulitore, ma in realtà l'ho sempre fatto in maniera molto delicata.
Se si fosse rotto si sarebbe accesa la spia?
Grazie...