Bene, dopo sette appassionanti pagine, dico la mia.
Alfa Romeo, come l'abbiamo conosciuta, non c'è più, e me ne dispiace come dispiace a voi. Ma non ci possiamo fare niente, é il capitalismo bellezza (semicit.) . Molti automobilisti cercano un'auto piacevole da guidare, relativamente economica, e identificano nel marchio AR queste caratteristiche. E preferiscono non comprare usato. Molti sono 30/40enni che non hanno mai visto le Alfa degli anni 60/70, quelle della mia infanzia ed adolescenza, pertanto per loro può bastare, e non vedo perché debbano essere umiliati ed offesi. Si suggerisce spesso qua di comprare usato piuttosto, ma anche l'usato prima o poi finirà, e a quel punto? Andremo a piedi pur di non comprare un'auto moderna? Motore 3 cilindri? Lo ha anche la BMW da qualche anno, e penso che sia un marchio di tradizione sportiva. Per me il 3 cilindri ha senso fino ad una certa massa, ovvio che per auto come Giulia o Stelvio sia sottodimensionato (a meno di non fare un 2,4 con 800 cc per cilindro, ma le masse in gioco sarebbero di difficile gestione. La mia Giulietta l'anno prossimo compie 10 anni, ed andando in pensione (io) la sostituirò per non avere problemi col DPF (non farò più i 50 km al giorno attuali). Avevo pensato alla Junior, e l'ho scartata. Non perché ha la piattaforma della 2008, perché é fatta in Polonia, perché ha il 3 cilindri PureTech (la cui reale affidabilità verrà valutata tra 1 o 2 anni), ma per il più banale dei motivi: non mi piace esteticamente, mi attirava in foto, ma vista dal vivo, ferma ed in autostrada, l'ho trovata troppo tozza, troppo stretta per la sua altezza. E pazienza, passerò ad altro marchio, con dispiacere, un'altra Giulietta col benzina 150 CV me la sarei presa volentieri, magari con l'automatico. Ma il mio é un gusto personale, che non pretendo di imporre