La Vergogna automobilistica

Purtroppo anche la Toyota yaris gr monta un 3 cilindri da 260cv!! Ma comunque rimane sempre un motore molto sbilanciato e dal rumore che non si può sentire!!! Meglio elettrica piuttosto di 3 cilindri!!!
Purtroppo per esperienza personale posso solo darti ragione sul 3 cilindri, ero passato da un 120d 163cv ad una 116d lci con motore B37 1.5 3 cilindri, anche mappandolo a 140cv non andava ne avanti ne indietro a 3000giri morto, si faceva 20Km/l andando tranquillo ma soddisfazioni zero neanche un sorpasso in sicurezza riuscivi a fare, e se provavi a camminare un pò di più consumava pure come una petroliera. Mai più 3 cilindri per me
 
I 2 e 3 cilindri vanno più o meno bene esclusi per le moto per auto che non sia la vecchia 500l del anni 60!! Ci vuole come minimo 4 cilindri almeno 1.5/1.6cc.. li si può tirare fuori cv decenti e coppia da avere una guida decente!!!
 
  • Like
Reactions: Gian1978
Bene, dopo sette appassionanti pagine, dico la mia.
Alfa Romeo, come l'abbiamo conosciuta, non c'è più, e me ne dispiace come dispiace a voi. Ma non ci possiamo fare niente, é il capitalismo bellezza (semicit.) . Molti automobilisti cercano un'auto piacevole da guidare, relativamente economica, e identificano nel marchio AR queste caratteristiche. E preferiscono non comprare usato. Molti sono 30/40enni che non hanno mai visto le Alfa degli anni 60/70, quelle della mia infanzia ed adolescenza, pertanto per loro può bastare, e non vedo perché debbano essere umiliati ed offesi. Si suggerisce spesso qua di comprare usato piuttosto, ma anche l'usato prima o poi finirà, e a quel punto? Andremo a piedi pur di non comprare un'auto moderna? Motore 3 cilindri? Lo ha anche la BMW da qualche anno, e penso che sia un marchio di tradizione sportiva. Per me il 3 cilindri ha senso fino ad una certa massa, ovvio che per auto come Giulia o Stelvio sia sottodimensionato (a meno di non fare un 2,4 con 800 cc per cilindro, ma le masse in gioco sarebbero di difficile gestione. La mia Giulietta l'anno prossimo compie 10 anni, ed andando in pensione (io) la sostituirò per non avere problemi col DPF (non farò più i 50 km al giorno attuali). Avevo pensato alla Junior, e l'ho scartata. Non perché ha la piattaforma della 2008, perché é fatta in Polonia, perché ha il 3 cilindri PureTech (la cui reale affidabilità verrà valutata tra 1 o 2 anni), ma per il più banale dei motivi: non mi piace esteticamente, mi attirava in foto, ma vista dal vivo, ferma ed in autostrada, l'ho trovata troppo tozza, troppo stretta per la sua altezza. E pazienza, passerò ad altro marchio, con dispiacere, un'altra Giulietta col benzina 150 CV me la sarei presa volentieri, magari con l'automatico. Ma il mio é un gusto personale, che non pretendo di imporre
 
  • Like
Reactions: Gianvi alfista
- Informazione Pubblicitaria -
L'imposizione è dettata dai governi fantoccio con la complicità delle case costruttrici. Ormai ve la stanno imponendo la loro mobilità di merda, fatta di auto di merda, con motori di merda. E voi accettate tutto di buon grado proni e supini. E vi piace anche...

 
Ultima modifica:
Komrider non so quanti anni tu abbia, ma penso meno dei miei 64. Io spero che la tua Giulietta duri ancora a lungo, ma, come tutte le cose belle, anche lei avrà un fine (a differenza della GT Veloce, che durerà in eterno come le opere d'arte). E a questo punto cosa farai ? Andrai a piedi per far dispetto all'UE ? Nota bene che io non credo che le motorizzazioni a scoppio saranno bandite in dieci anni, ma comunque la tecnica (a meno di andare sul molto alto di gamma) sarà quella che stiamo vedendo, immagino e spero bene con miglioramenti sui punti deboli. Pertanto, vivi tranquillo, goditi la vita e lascia che ognuno di noi compri le auto del marchio e modello che vuole senza sentirsi un diversamente intelligente. Magari ti divertiresti di più.
 
  • Like
Reactions: Gianvi alfista
X