Logica funzionamento indicatore carburante

maurinoBO

Alfista Megalomane
27 Giugno 2018
1,749
1,130
174
61
Bologna
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.9 V6 510cv
Altre Auto
SsangYong Rodius 2.7 D AWD AT
Ieri sera ho notato una diversità nel funzionamento dell'indicatore carburante tra la Quadrifoglio e la 280cv che avevo precedentemente. Percorrendo "allegramente" un passo in montagna con tornanti e quindi consumi piuttosto elevati, l'indicatore è precipitato da tre segmenti illuminati a 1 rosso, facendomi preoccupare per l'autonomia, avevo ancora una trentina di km da fare, fortunatamente però dopo il passo in discesa avrei consumato meno e confidavo di arrivare a destinazione.
Dopo il passo in realtà, percorrendo la discesa, l'indicatore del carburante è tornato bianco con una tacca. Una cosa del genere sulla 280cv non l'avevo mai notata, e quel passo l'ho percorso decine di volte, ovviamente un po' piano ;) , probabilmente consumando un po' meno (poco però, anche sulla 280cv lì il consuma schizza). Sicuramente la logica di calcolo dell'autonomia residua tiene conto del consumo degli ultimi km, e se cala il consumo, ovviamente aumenta l'autonomia. Però veder tornare su l'indicatore a barre non mi era mai capitato... A voi è successo?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Una volta i sistemi vecchi addirittura ascendevano in piena accelerazione o curve veloci ora sono tt segnali filtrati e quindi può essere che ci mettono tempo per settarsi comunque una q al limite arriva tranquillamente a fare 2/3 km al litro.. ci arrivava il Fiat coupe turbo 16 figuriamoci se non ci arriva la q se si sfrutta i 510 cv e la coppia che ha.. comunque mai fidarsi troppo di livello benzina e consumi del cruscotto.. meglio sempre tenersi margini di sicurezza anche perché viaggiare con poco carburante non è Mai il massimo può pescare aria il carburante si scalda di più ecc..
 
Una volta i sistemi vecchi addirittura ascendevano in piena accelerazione o curve veloci ora sono tt segnali filtrati e quindi può essere che ci mettono tempo per settarsi comunque una q al limite arriva tranquillamente a fare 2/3 km al litro.. ci arrivava il Fiat coupe turbo 16 figuriamoci se non ci arriva la q se si sfrutta i 510 cv e la coppia che ha.. comunque mai fidarsi troppo di livello benzina e consumi del cruscotto.. meglio sempre tenersi margini di sicurezza anche perché viaggiare con poco carburante non è Mai il massimo può pescare aria il carburante si scalda di più ecc..
Infatti mi ero sorpreso che fosse arrivato al rosso, nel giro di 2-3 km, non potevo aver consumato 7-8 litri in 2-3 km. Però non lo avevo mai visto tornare bianco...
 

Discussioni simili