Macchie di olio verde sotto la macchina! Compressore clima?

gianluca petro

Alfista Intermedio
28 Novembre 2008
237
34
46
MILANO (MI)
Regione
Lombardia
Alfa
156
Motore
2.0 twin spark
Altre Auto
alfa romeo 75 2.0 twin spark
Ciao sotto la mia 2.0 ts euro2 del 99 ho notato nei giorni scorsi delle macchie di olio verde chiaro. A mio parere penso che provengano dal compressore clima, non mi viene in mente nessun altro liquido di quel colore ! La cosa strana è che, almeno per il momento l'aria condizionata funziona benissimo. Può essere qualche alta cosa la causa di questa perdita oppure il compressore continua a funzionare normalmente fino a quando non rimane a secco? nel caso fosse lui la causa c'è un modo per frenare la perdita evitando la sostituzione?
 
Le perdite vanno sistemate con soldi e pezzi nuovi. Olio verde o simili sono anche riconducibili all'olio servosterzo (errato perché su 156 deve essere rosso) e al liquido refrigerante. Controlla con cura.
 
Le perdite vanno sistemate con soldi e pezzi nuovi. Olio verde o simili sono anche riconducibili all'olio servosterzo (errato perché su 156 deve essere rosso) e al liquido refrigerante. Controlla con cura.
infatti l'olio del servo della mia macchina è rosso, l'antigelo è blu, ovvio che sto comunque controllando eventuali perdite del liquido di raffreddamento
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao sotto la mia 2.0 ts euro2 del 99 ho notato nei giorni scorsi delle macchie di olio verde chiaro. A mio parere penso che provengano dal compressore clima, non mi viene in mente nessun altro liquido di quel colore ! La cosa strana è che, almeno per il momento l'aria condizionata funziona benissimo. Può essere qualche alta cosa la causa di questa perdita oppure il compressore continua a funzionare normalmente fino a quando non rimane a secco? nel caso fosse lui la causa c'è un modo per frenare la perdita evitando la sostituzione?

Dalle descrizioni è molto probabile sia olio del compressore o anche qualche raccordo.

Il compressore continuerà a funzionare fintantochè ci sarà gas, quando questo scenderà al di sotto di una certa pressione il pressostato di sicurezza bloccherà la frizione elettromagnetica e addio aria condizionata.

Se si tratta delle tenute del compressore c'è ben poco da fare se invece si tratta di un raccordo si può provare a stringerlo.
 
  • Mi piace
Reazioni: gianluca petro
Dalle descrizioni è molto probabile sia olio del compressore o anche qualche raccordo.

Il compressore continuerà a funzionare fintantochè ci sarà gas, quando questo scenderà al di sotto di una certa pressione il pressostato di sicurezza bloccherà la frizione elettromagnetica e addio aria condizionata.

Se si tratta delle tenute del compressore c'è ben poco da fare se invece si tratta di un raccordo si può provare a stringerlo.
cmq grazie per la dritta provo a controllare i raccordi non si sa mai
 

Discussioni simili