Macpherson evoluto rispetto al quadrilatero

Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Ragazzi... prego... non lamentatevi troppo sul Mac Pherson... ok che non sarà mai il Quadrilatero... ma posso dire che di passi avanti ne hanno fatte.

Io porto una Mito... e come sapete ha le Mac Pherson... e a detta di molti sembra esser migliorato il rollio e la tenuta anche rispetto alla buona vecchia 147... il che è tutto dire. ;)

Ovviamente si aspettano prove concrete di utilizzatori finali. ;)

il fatto è che pochissime persone(diciamo piloti) si possono accorgere della differenza...su strada una persona normale non si accorge dei quadrilateri o altro...anche perchè con un assetto sportivo e gomme larghe(adesso la misura minima è 17!!!!)tutte le auto hanno una tenuta di strada considerevole!!!
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Allora mi correggo, il primo progetto 940 si basava sul pianale accorciato di 159 che prevedeva uno schema sospensivo a quadrilateri (veri) all'anteriore è un multilink al posteriore 3+1,
questo progetto fù abbandonato dopo che fiat interruppe la partnership con GM, da cui naque una contesa sulla condivisione di questo pianale.
Dopo questa situazione il progetto 940 dovette ripartire da 0 ì, quindi con un pianale completamente diverso, da li si optò per lo sviluppo del C-EVO con soluzioni a machperson evolute e ARC con SDC, piano piano il taglio dei costi di sviluppo creò quello che oggi troviamo in concessionaria.
Si, il Progetto 940 se non erro è ripartito da 0 più di una volta....
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

di sicuro è partito da 0 almeno 2 volte, per non parlare delle ipostesi di stile quelle semi-definitive sono state almeno 4, ma non saprei esattamente quante proposte siano state fatte, poi purtoppo su sta vettura si vede che ci hanno messo mano troppe matite, in alcuni elementi, sia interni sia esterni ce una certa disarmonia
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

io vi dico solo una cosa, in occasione del raduno nazionale mi sono fatto un giro di pista con la QV insieme al collaudatore dell'alfa...e parlando proprio delle sospensioni ha ammesso che buona parte dell'ottima tenuta di questa vettura deriva principalmente dall'elettronica che è stata ben tarata e che serve proprio a compensare il buco causato dalla "mancanza" di meccanica che è invece presente con il quadrilatero che non aveva bisogno di molta elettronica per avere stabilità e direzionalità.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

il quadrilatero alto, è un mcperson adattato, cioè un quadrilatero fatto per essere alloggiato su un pianale destinato al mcperson(147/gt/156)la 159/brera/spider invece usano un quadrilatero vero e proprio(in pratica quello che usano le f1) perchè il pianale è stato sviluppato proprio per quello.

Il quadrilatero alto è un quadrilatro modificato non per essere montato su un telaio che montava MacPherson, ma per essere usato sull'assale delle ruote motrici.
Il quadrilatero alto ha una distanza fra i bracci superiore ed inferiore maggiore rispetto al quadrilatero normale ( da cui il nome ), questo per consentire il passaggio del semiasse.

Il quadrilatero basso di solito viene montato solo sulle sportive estreme, tipo le Ferrari.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

ecco...ottima risposta!
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Io ho sentito che sulla Giulietta non hanno montato il quadrilatero solo per una questione di nuovo pianale con allogiamenti tali da non poterlo ospitare in alcun modo .
Da questo la scelta del mc pherson giustamente aggiornato e controllato da apposite centraline.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

non credo sia così...in fondo il pianale si può modificare nelle sospensioni un pò come è avvenuto con la 156 che aveva i quadrilateri, e la Lybra che aveva il McPherson pur adottando il medesimo pianale.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Secondo me il quadilatero montato su 147 gt e 156 era un vanto ancora meglio lo schema sospensivo della 159 spider e brera.
Non veniamo a raccontare che il quadrilatero è allo stesso livello del mcpherson ma per favore andate a vedere le prove di cambio di corsia o il test dell alce.
Perchè se la pensate cosi vi consiglio di farvi un giro con una 156 e con una lybra montate gli stessi ammortizzatori, lo stesso tipo di cerchi e gomme ditemi quale vi piace di piu'.
Il fatto è che in fiat si va sempre al risparmio, di certo il pianle della giulietta Il C EVO è rigido e anche abbastanza leggero anche se ogni anno le auto ingrassano come delle vacche da carne.
Tralasciando il peso dell auto (un altro bel problema), le sospensioni di certo sono meno raffinate e l auto deve il suo buon comportamento al telaio che di certo è superiore a quello di 147 gt e 156, il tutto coadiuvato da un elettronica importante, con cerchi e gomme sovradimensionati e assetto rigido.
Se un auto sta in strada dovrebbe starci non per l elettronica o per gomme e cerchi esagerati ma per le sue doti meccaniche.
Ma di certo costa meno un sistema elettronico di uno meccanico e quindi si va avanti cosi.
Vorrei ricordare che 147 156 e gt montavano un pianale che faceva ridere vecchio provate a mettere queste auto sul crick e vedrete che le porte faticano a chiudersi.
Se la giulietta avesse avuto uno schema sospensivo + raffinato e un peso simile alla sua antenata sarebbe stata si superiore certo manca anche lo sterzo idraulico altro risparmio.
Concludo che la 147 registrava nel lontano 2001 0.92 g in curva con una velocita limite di 112.5 km/h dotata di cerchi da 15 pollici con gomme 195 e senza controllo di stabilita perhè non veniva montato.
Se dopo quasi 10 anni la giulietta con cerchi da 15 gomme 195 assetto normale riesce a superare questi dati vuol dire che è migliore di un auto nata 10 anni fa.
Ah gia dovete pure strappare via un bel mazzo di cavi perchè la 147 eveva solo l abs e asr:)
 
  • Like
Reactions: kormrider
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

concordo pienamente con questa frase...Se un auto sta in strada dovrebbe starci non per l elettronica o per gomme e cerchi esagerati ma per le sue doti meccaniche.
Comunque ci sta' il progresso, e con esso purtroppo andiamo sempre piu' a sopperire i difetti dell'automobile con sempre piu' centraline elettroniche
 
X