Macpherson evoluto rispetto al quadrilatero

Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

FAtto stà che si è fatti un bel passo in dietro, il Mcperson anche se evolunto non sarà mai un quadrilatero, la conferma la dà un post letto su questa discussione, il Mcpherson lo montava 164 155 145 ecc ecc dunque un passo indietro, certo non dico che non sia una buona macchina, ma mi piacerebbe togliere l'elettronica per vedere come si comporta realmente (visto che non si può) la 156 o 159 che ho guidato per quasi 200mila km anche senza controlli è difficilissimo farle andare in crisi, la Giulietta mi ha dato l'impressione nelle due volte che l'ho guidata che senza elettronica và dove vuole lei e non dove voglio io. Caapisco che bisogna risparmiare ma spiegate a Fiat che non è certo sul sistema sospensivo che pesano gloi utili o le perdite ma su progetti sbagliati rifatti 10 volte senza cavarci fuori niente, vedi Mito GTA primo progetto 940 ecc. ecc.


bobo è la stessa sensazione cheho avuto io....qui l'elettronica è fondamentale e secondo me hanno dovuto sudare 7 camicie per poter tarare il vdc in maniera ottimale....e comunque e proprio vero che su 159 anche se disattivi tutto rimani sul binario...e anche io credo che sia così il fatto che su giulietta e mito non si può disattivare nulla.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

un po di chiarezza:

1) la giulietta monta all'anteriore un mcpherson con una parte in alluminio, cioè il montante... non ha sospensioni in alluminio :D
2) la 147 presenta all'anteriore un quadrilatero alto, con braccetto inferiore in ghisa (eh si... ma quello deve avere caratteristiche ri resistenza elevate reggendo il peso di tutto l'anteriore!), montante in acciaio e braccio superiore in alluminio, il gruppo ammortizzatore e molla sono ancorati alla scocca con un supporto elastico al duomo e con una forcella in alluminio al braccio inferiore. inoltre il braccio superiore si ancora alla scocca con una sorta di conciglia anch'essa in alluminio. BASTA SBADIERARE STO ALLUMINIO CHE C'ERA GIA' SU 147 DA 10 ANNI A QUESTA PARTE!!!

la Giulietta ha uno schema di sospensioni terribilmente classico, ovvero quello che usano 1er, A3, Golf, Leon, Focus (-> mcpherson + bracci multipli), anche se a dire il vero la 1er ha più di 3 bracci al posteriore a differenza della Giulietta...... :WC:

l'ho già scritto su un altro topic, la giulietta sottosterza molto di più della 147, per limitare questa "spiacevole" caratteristica se notate la giulietta ha un avantreno molto più rigido del retrotreno (per limitare il rollio visto più imbarca più la gomma perde impronta a terra non avendo una sospensione che ha recupero automatico del camber...:mad:) e puntualmente pinza al posteriore per generare un effetto sovrasterzante che si contrapponga all'allargamento di traiettoria. diciamo che in un colpo solo ha perso la precisione dell'avantreno e ha demandato il compito di chiudere la curva all'elettronica (su 147 sotto carico la sospensione esterna apre la convergenza e sterza di qualche grado, era tutto fatto meccanicamente).

Il pianale C_EVO è totalmente modulare salvo per l'aggancio delle sospensioni anteriori, cioè preparatevi a vedere tra qualche anno una Bravo con lo stesso mcpherson evoluto all'anteriore (con una differente taratura sospensioni immagino...) e ponte rigido al posteriore in luogo dei 3 bracci della Giulietta (anche se noto che lo straodinario bi-link è stato dato in dotazione anche al nuovo Doblo.. :WC: per cui mai dire mai anche sulla Bravo!) e magari il passo totalmente differente: quello che sarà costante su tutte le auto su base C-EVO saranno le sospensioni anteriori, per cui non più uno schema in esclusiva Alfa d'ora in avanti.

boh ragazzi, io opinioni non le do perchè sono soggettive... provatela e poi direte, io la mia idea ce l'ho ed è bella stampata in testa :rolleyes:


velo pietoso sull'antirollio posteriore della Giulietta, se potete dateci un occhio ha lo spessore di una cannuccia....



il quadrilatero alto, è un mcperson adattato, cioè un quadrilatero fatto per essere alloggiato su un pianale destinato al mcperson(147/gt/156)la 159/brera/spider invece usano un quadrilatero vero e proprio(in pratica quello che usano le f1) perchè il pianale è stato sviluppato proprio per quello.
è normale che sia stata una scelta sopratutto per contenere i costi...il pianale della 159, nonostante abbia i limiti torsionali migliori della categoria, non verrà più prodotto proprio perchè molto costoso.fare una giulietta con un telaio specifico(per montare i quadr) sarebbe stato molto più dispendioso...prendere e "ritoccare" quello della bravo invece costa molto meno!!!comunque l'importante è che vada bene!ci sono tante auto senza quadrilateri che vanno alla grande!!!più che altro era bello perchè non li aveva nessuno(delle concorrenti)...un modo per distinguersi!!

il quadrilatero alto nasce dall'esigenza di unire i vantaggio di un quadrilatero basso ai vantaggi di ingombro di un mcphrson.... su 147 il mcpherson evoluto è al posteriore ed è evoluto non perchè ha un montante in alluminio (che fantasia!!!!!) ma perchè sotto carico genera una variazione della convergenza dando un effetto sterzante alle ruote posteriori......

l'ultima Alfa Romeo con quadrilatero basso (tolta la 8c e altri prototipi che mai hanno visto la luce del sole :mad:) è l'SZ/RZ!!!
la 159-brera-spider hanno un quadrilatero alto creato evolvendo il progetto utilizzato su 147-156-gt! apri il cofano e vedi che è tutto sviluppato verso l'alto, il quadrilatero basso può essere montato su un auto con motore trasversale solo che ha un cofano più largo che lungo.... :D la particolarità su 147-156-gt è che per motivi di ingombro il triangolo superiore si sviluppa posteriormente alla sospensione, diciamo verso il centro dell'auto (guardandola lateralmente) mentre su 159 ha uno sviluppo "classico" in profondità, ma non per questo è un quadrilatero basso!
 
  • Like
Reactions: kormrider e BOBO159
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

un po di chiarezza:

1) la giulietta monta all'anteriore un mcpherson con una parte in alluminio, cioè il montante... non ha sospensioni in alluminio :D
2) la 147 presenta all'anteriore un quadrilatero alto, con braccetto inferiore in ghisa (eh si... ma quello deve avere caratteristiche ri resistenza elevate reggendo il peso di tutto l'anteriore!), montante in acciaio e braccio superiore in alluminio, il gruppo ammortizzatore e molla sono ancorati alla scocca con un supporto elastico al duomo e con una forcella in alluminio al braccio inferiore. inoltre il braccio superiore si ancora alla scocca con una sorta di conciglia anch'essa in alluminio. BASTA SBADIERARE STO ALLUMINIO CHE C'ERA GIA' SU 147 DA 10 ANNI A QUESTA PARTE!!!

la Giulietta ha uno schema di sospensioni terribilmente classico, ovvero quello che usano 1er, A3, Golf, Leon, Focus (-> mcpherson + bracci multipli), anche se a dire il vero la 1er ha più di 3 bracci al posteriore a differenza della Giulietta...... :WC:

l'ho già scritto su un altro topic, la giulietta sottosterza molto di più della 147, per limitare questa "spiacevole" caratteristica se notate la giulietta ha un avantreno molto più rigido del retrotreno (per limitare il rollio visto più imbarca più la gomma perde impronta a terra non avendo una sospensione che ha recupero automatico del camber...:mad:) e puntualmente pinza al posteriore per generare un effetto sovrasterzante che si contrapponga all'allargamento di traiettoria. diciamo che in un colpo solo ha perso la precisione dell'avantreno e ha demandato il compito di chiudere la curva all'elettronica (su 147 sotto carico la sospensione esterna apre la convergenza e sterza di qualche grado, era tutto fatto meccanicamente).

Il pianale C_EVO è totalmente modulare salvo per l'aggancio delle sospensioni anteriori, cioè preparatevi a vedere tra qualche anno una Bravo con lo stesso mcpherson evoluto all'anteriore (con una differente taratura sospensioni immagino...) e ponte rigido al posteriore in luogo dei 3 bracci della Giulietta (anche se noto che lo straodinario bi-link è stato dato in dotazione anche al nuovo Doblo.. :WC: per cui mai dire mai anche sulla Bravo!) e magari il passo totalmente differente: quello che sarà costante su tutte le auto su base C-EVO saranno le sospensioni anteriori, per cui non più uno schema in esclusiva Alfa d'ora in avanti.

boh ragazzi, io opinioni non le do perchè sono soggettive... provatela e poi direte, io la mia idea ce l'ho ed è bella stampata in testa :rolleyes:


velo pietoso sull'antirollio posteriore della Giulietta, se potete dateci un occhio ha lo spessore di una cannuccia....





il quadrilatero alto nasce dall'esigenza di unire i vantaggio di un quadrilatero basso ai vantaggi di ingombro di un mcphrson.... su 147 il mcpherson evoluto è al posteriore ed è evoluto non perchè ha un montante in alluminio (che fantasia!!!!!) ma perchè sotto carico genera una variazione della convergenza dando un effetto sterzante alle ruote posteriori......

l'ultima Alfa Romeo con quadrilatero basso (tolta la 8c e altri prototipi che mai hanno visto la luce del sole :mad:) è l'SZ/RZ!!!
la 159-brera-spider hanno un quadrilatero alto creato evolvendo il progetto utilizzato su 147-156-gt! apri il cofano e vedi che è tutto sviluppato verso l'alto, il quadrilatero basso può essere montato su un auto con motore trasversale solo che ha un cofano più largo che lungo.... :D la particolarità su 147-156-gt è che per motivi di ingombro il triangolo superiore si sviluppa posteriormente alla sospensione, diciamo verso il centro dell'auto (guardandola lateralmente) mentre su 159 ha uno sviluppo "classico" in profondità, ma non per questo è un quadrilatero basso!
quoto tutto e aggiungo....cavolo quante ne sai!!!:) potresti spiegarmi molto brevemente il funzionamento del quadrilatero?e come si comporta rispetto al mc pherson?è una mia curiosità ed è utile per il topic!!!:grinser002:
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

quoto tutto e aggiungo....cavolo quante ne sai!!!:) potresti spiegarmi molto brevemente il funzionamento del quadrilatero?e come si comporta rispetto al mc pherson?è una mia curiosità ed è utile per il topic!!!:grinser002:

per il quadrilatero alto della 147 --> https://forum.clubalfa.it/curiosit-.../34504-conoscere-147-1-6-ts-2.html#post516149

per il quadrilatero basso della 75 --> https://forum.clubalfa.it/domande-c...zionavano-i-quadrilateri-alfa.html#post461199

:decoccio:
 
Riferimento: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Mi chiedevo l'altro giorno...
Nell'arco di anni tra 2001 e 2009 i quadrilateri su 147 ci hanno permesso di essere SICURAMENTE superiori alla concorrenza (BMW Serie 1) in qualcosa. Se questo C-Evo è nato (quasi) dal nulla non potevano progettarlo con un modularità delle sospensioni anteriori?

Non me ne intendo molto di meccanica (se dico una boiata correggetemi): ma perchè non creare un C-Evo che possa supportare sia le McP (per le varie Bravo, Ducato, PegPerego) ma al tempo stesso in grado di supportare anche i soliti e vecchi quadrilateri alti?

Senza spenderci sopra soldi in ricerca, un semplice "copia-incolla" ci avrebbe permesso di essere nuovamente superiori alla concorrenza.
...finchè BMW non si inventi qualcosa di strabiliante, e vedrete che accadrà!


Non so ho la sensazione che la scelta delle McP non sia dovuta solo al fattore economico.
 
Riferimento: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Mi chiedevo l'altro giorno...
Nell'arco di anni tra 2001 e 2009 i quadrilateri su 147 ci hanno permesso di essere SICURAMENTE superiori alla concorrenza (BMW Serie 1) in qualcosa. Se questo C-Evo è nato (quasi) dal nulla non potevano progettarlo con un modularità delle sospensioni anteriori?

Non me ne intendo molto di meccanica (se dico una boiata correggetemi): ma perchè non creare un C-Evo che possa supportare sia le McP (per le varie Bravo, Ducato, PegPerego) ma al tempo stesso in grado di supportare anche i soliti e vecchi quadrilateri alti?

Senza spenderci sopra soldi in ricerca, un semplice "copia-incolla" ci avrebbe permesso di essere nuovamente superiori alla concorrenza.
...finchè BMW non si inventi qualcosa di strabiliante, e vedrete che accadrà!


Non so ho la sensazione che la scelta delle McP non sia dovuta solo al fattore economico.
Ma infatti il primo progetto Giulietta doveva essere il premium (159) accoeciato con il quadrilatero alto, sarà anche pesato tanto ma almeno stava in strada.....
 
Riferimento: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Veramente il progetto iniziale di Giulietta prevedeva, diverse innovazioni che gli avrebbero permesso di essere avanti alla concorrenza un pò come fu per la 147 ai suoi tempi, anche se non si è mai preso in considerazione il pianale della 159, la giulietta avrebbe dovuto surclassare la 147 sotto ogni aspetto, e invece se la ritrova a giocare addirittura alla pari con un progetto vecchio di 10 anni, la 147 aveva surclassato 145 e 146 sotto ogni punto di vista, purtroppo grazie a mamma fiat la cosa non si è ripetuta.
 
Riferimento: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Noyz e altri

ho notato che siete informatissimi e volevo chiedervi (magari è una vaccata...) ma...

dato che la 147 ha un quad alto "evoluto" , ovvero non un vero QA (se non ho capito male), non è possibile che in un futuro magari (per la giulia ad esempio...), dal mcp anteriore si possa evolvere il tutto in un Quadrilatero alto mantenendo il c-evo?

se fosse così la speranza aumenterebbe ;)
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Fermo restando che di sospensioni McPherson ce ne sono anche con le palle, è sufficiente integrarla a dovere con tutti gli altri organi della sospensione per avere un buon prodotto (mi sembra che Porsche le usi e ... scusate se è poco), non posso che confermare che la sospensione della Giulietta, per quanto ottima, soprattutto se abbinata allo SP e a gomme da 18", non è neanche una lontana parente del quadrilatero alto.

Io ho utilizzato la 159 per lavoro e ho posseduto una GT 1,9 JTD e ultimamente prima della Giuly, avevo una Delta 1.9 Twin Turbo da 190 cv (18").

Se dovessi stilare una classifica, metterei in prima posizione la GT che stacca la 159; quindi un balzello più in là la Giulietta che è forse più vicina alla Delta che non alla 159.

Ribadisco la Giulietta è comunque soddisfacente in quella configurazione, ma per amor del cielo non illudiamoci che sia un passo avanti, non è così purtroppo. La guida piatta e senza rollio della GT sono indimenticabili, così come la precisione di sterzo.
 
X