Manovre di parcheggio con AT8

Gianlupo

Nuovo Alfista
20 Novembre 2017
19
13
4
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
2.2 Super AT8
Sono in attesa della mia Giulia Super 180 cv AT8.
Qualche minuto fa mi sono reso conto di non avere la più pallida idea di come si effettuino le manovre di parcheggio con il cambio automatico, non avendo mai guidato una vettura dotata di questo genere di trasmissione.
Mettiamo che io debba effettuare un parcheggio in colonna e mi trovi affiancato alla vettura in sosta di fronte allo stallo che intendo occupare, come funziona la cosa?
Schiacciando il freno ed il pulsante sulla leva, porto la stessa in posizione R e poi? Quando lascio il freno la macchina resta ferma o tende a partire da sola e devo trattenerla io dosando con il freno stesso? Se resta ferma dovrei accelerare per farla partire, ma come faccio a farla andare lentissima per effettuare correttamente la manovra? E quando devo andare in avanti per completare la manovra, come controllo la velocità?.
Mi rendo conto non si tratti di domande specificamente riferite alla Giulia, ma non credo di essere così tanto off topic.
 
Basta lasciare il pedale del freno e la macchina parte. Poi dosi col freno stesso.
Se invece parti dalla condizione di freno a mano tirato, per “liberare” l’auto e farla partire devi dare un colpetto all’acceleratore (se hai attivato nel connect il rilascio automatico del freno a mano, altrimenti devi proprio premere il tasto per rilasciarlo)
 
Il parcheggio e' più facile a farsi che a dirlo... Quando avrai la tua Giulia mi darai ragione.
IMPORTANTE è che i passaggi da Drive - avanti - a retro avvengano SEMPRE! ! a macchina ferma.

questo anche quando metti in Park
 
Sono in attesa della mia Giulia Super 180 cv AT8.
Qualche minuto fa mi sono reso conto di non avere la più pallida idea di come si effettuino le manovre di parcheggio con il cambio automatico, non avendo mai guidato una vettura dotata di questo genere di trasmissione.
Mettiamo che io debba effettuare un parcheggio in colonna e mi trovi affiancato alla vettura in sosta di fronte allo stallo che intendo occupare, come funziona la cosa?
Schiacciando il freno ed il pulsante sulla leva, porto la stessa in posizione R e poi? Quando lascio il freno la macchina resta ferma o tende a partire da sola e devo trattenerla io dosando con il freno stesso? Se resta ferma dovrei accelerare per farla partire, ma come faccio a farla andare lentissima per effettuare correttamente la manovra? E quando devo andare in avanti per completare la manovra, come controllo la velocità?.
Mi rendo conto non si tratti di domande specificamente riferite alla Giulia, ma non credo di essere così tanto off topic.

Ciao,
ti fai troppi problemi nel senso che vedrai che ti verrà instintivo appena ci hai preso confidenza.
Comunque inserisci la R mentre tieni premuto il freno (mi raccomando da fermo), quando lasci l'auto se in pianura avrà un minimo di coppia per muoversi ma niente di che, dopo accelleratore / freno a seconda delle manovre come con auto con cambio manuale, di differente non c'è la frizione, paradossalmente quindi è più facile!
 
....
Se invece parti dalla condizione di freno a mano tirato, per “liberare” l’auto e farla partire devi dare un colpetto all’acceleratore (se hai attivato nel connect il rilascio automatico del freno a mano, altrimenti devi proprio premere il tasto per rilasciarlo)
Non sapevo che si potesse abilitare questa funzione
Infatti non capivo pechè non lo facesse in R mentre lo faceva in D
Grazie !
P
 
Stai tranquillo, il cambio automatico è di una semplicità disarmante. Quando lo proverai capirai di non poterne più farne a meno. Tra l'altro il cambio della Giulia è il migliore sul mercato coniugando cambiate sportive con dolci quando serve. Io ormai è da parecchi anni che guido auto con cambio automatico e non credo di tornare indietro.
 
  • Like
Reactions: fabereng
Non sapevo che si potesse abilitare questa funzione
Infatti non capivo pechè non lo facesse in R mentre lo faceva in D
Grazie !
P

Se lo fa in un modo lo fa anche nell’altro, ma ricordati di allacciare prima le cinture, altrimenti non funziona.

Approfitto dell’occasione per segnalare che, se il passeggero non indossa la cintura di sicurezza, la frenata automatica di emergenza è disabilitata. Ragione in più per ricordare “cortesemente” ai passeggeri indisciplinati il loro dovere!
 
Se lo fa in un modo lo fa anche nell’altro, ma ricordati di allacciare prima le cinture, altrimenti non funziona.
OK grazie ... forse quando mi è sembrato non lo facesse era solo perchè non avevo la cntura allacciata ... vedrò !
Approfitto dell’occasione per segnalare che, se il passeggero non indossa la cintura di sicurezza, la frenata automatica di emergenza è disabilitata. Ragione in più per ricordare “cortesemente” ai passeggeri indisciplinati il loro dovere!
Solo il passeggero avanti o anche quelli posteriori ?
 
se non ricordo male in fase di parcheggio non è obbligatorio l'uso delle cinture
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Stai tranquillo, il cambio automatico è di una semplicità disarmante. Quando lo proverai capirai di non poterne più farne a meno. Tra l'altro il cambio della Giulia è il migliore sul mercato coniugando cambiate sportive con dolci quando serve. Io ormai è da parecchi anni che guido auto con cambio automatico e non credo di tornare indietro.
È talmente semplice da consentire anche agli americani di guidare!
Col manuale non saprebbero nemmeno partire in discesa!
 
X