mille spie accese sulla mia 147 e contachilometri che non va..

pieruccio90

Nuovo Alfista
1 Agosto 2012
1
0
1
pa
Regione
Sicilia
Alfa
166
Motore
2.4 jtd
salve amici appena iscritto e gia presentato nella sezione apposita, vi chiedo un aiuto se e possibile, ho acquistato da 1 settimana una 147 anno 2001 1.6 twinspark l auto da quando lo presa presenta delle anomalie al quadro, tutte e dico tutte le spie accese il contachilometri non va ma il contagiri si, nel computer di bordo non mi conta i consumi ecc.. e nemmeno i kilometri che percorro ho fatto dare una diagnosi e presenta tutte queste spie sotto forma di foglio ovviamente dell elettrauto a provato a spegnerle ma niente sono sempre li pronte per il 25 dicembre.. ho staccato la batteria e rimessa ma niente, la macchina me l hanno consegnata con una batteria da 45 ah non so se questo potrebbe creare tali distrubi da far impazzire un intero quadro la batteria e dell 2012 e l auto va in moto immediatamente luci stereoecc e tutto perfetto, ripeto il mio problema sono le spie contachilometri e pc di bordo che non mi da ne consumi e non mi funziona nemmeno cruise controll.. spero potete aiutarmi, vi dico gia che io non conosco bene l auto quindi non so dove siano riposti cavi ecc, quindi vi prego se potete aiutatemi, posso dare anche mail o numero di telefono .. grazie mille..
 
salve amici appena iscritto e gia presentato nella sezione apposita, vi chiedo un aiuto se e possibile, ho acquistato da 1 settimana una 147 anno 2001 1.6 twinspark l auto da quando lo presa presenta delle anomalie al quadro, tutte e dico tutte le spie accese il contachilometri non va ma il contagiri si, nel computer di bordo non mi conta i consumi ecc.. e nemmeno i kilometri che percorro ho fatto dare una diagnosi e presenta tutte queste spie sotto forma di foglio ovviamente dell elettrauto a provato a spegnerle ma niente sono sempre li pronte per il 25 dicembre.. ho staccato la batteria e rimessa ma niente, la macchina me l hanno consegnata con una batteria da 45 ah non so se questo potrebbe creare tali distrubi da far impazzire un intero quadro la batteria e dell 2012 e l auto va in moto immediatamente luci stereoecc e tutto perfetto, ripeto il mio problema sono le spie contachilometri e pc di bordo che non mi da ne consumi e non mi funziona nemmeno cruise controll.. spero potete aiutarmi, vi dico gia che io non conosco bene l auto quindi non so dove siano riposti cavi ecc, quindi vi prego se potete aiutatemi, posso dare anche mail o numero di telefono .. grazie mille..

Propenso che hai la bettira scarica e lì ho non è più buona o l'alternatore che non carica, se la misuri col motore al minimo vedi a che Volt te la trovi, se l'alternatore funziona si aggira sui 14V
 
ti hanno messo sotto una da 45ah? per favore cambiala con una Fiamm da 70ah (che hai pure il climatizzatore) se non erro da libretto uso e manutenzione dovresti avere riportato 65ah....e guarda bene anche la corrente di spunto, il valore EN....che sia bello alto...

ad esempio:

Vengono identificate con una scritta del tipo 12V – 55 Ah – 420A. La prima cifra indica la tensione della batteria, la seconda la capacità della batteria in 20 ore (C20), la terza la corrente di spunto, cioè la massima corrente che possono erogare all’avviamento per 30 secondi prima di scendere a 7.2 Volt.



Il valore di capacità "C20" si ottiene moltiplicando la quantità di corrente che la batteria può erogare continuamente per 20 (ore) prima di scendere a 10.5 Volt (valore convenzionale di batteria completamente scarica).
Nel caso di una batteria con 100Ah (C20), vuol dire che la corrente che si può erogare per 20 ore prima di scendere a 10.50 V è di 5 Ampere (5A x 20h = 100 Ah).

Può capitare che la capacità non venga espressa su 20 ore (C20), ma su cinque (C5) o su cento (C100) ore; in questo caso occorre tenere presente che i due valori non sono direttamente confrontabili, infatti la stessa batteria ha un valore di C20 di 90Ah ed un valore di C5 di 70 Ah.

Le batterie di avviamento non sopportano di essere scaricate oltre il 25-30% della capacità nominale per più di 10 volte: sono state costruite per l’avviamento dove il consumo per ogni messa in moto è di circa 5 Ah.

Quando completamente carica una batteria riesce a fornire la corrente accumulata in un intervallo di tempo più o meno lungo a seconda della capacità per cui è stata progettata. Ad esempio, una batteria 12V-60 Ampere/Ora (Ah) riesce a fornire 60 Ampere per un ora (oppure 30A per due ore o 120A per mezz'ora ecc..), dopodiché la sua tensione scende sotto i 12V e bisogna caricarla.

Queste considerazioni sono vere in teoria mentre in pratica sono progettate per fornire bene e continuativamente una corrente che è il 10-20% della loro capacità massima.

Diverso è il concetto di corrente di spunto. Questa può essere anche maggiore di 6 volte la capacità indicata (es. 60Ah=360Ampere), ma solo per pochi istanti necessari, ad esempio, a far girare un motorino d'avviamento.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
ragazzi ho comprato una bella batteria da 65 ma niente da fare, lauto va molto meglio non mi singhiozza quando cammino perche adesso a una carica maggiore, xo le luci e il contachilometri sono rimasti uguali, a questo punto cosa dovrei controllare?? fusibili ??reelè?? dove si trovano?? come vedere se un reelè e fuori uso??aiutatemi.. grazie
 
ciao ho comprato una bella batteria da 65 ma niente da fare, lauto va molto meglio non mi singhiozza quando cammino perche adesso a una carica maggiore, xo le luci e il contachilometri sono rimasti uguali, a questo punto cosa dovrei controllare?? fusibili ??reelè?? dove si trovano?? come vedere se un reelè e fuori uso??aiutatemi.. grazie
 
sotto lo sterzo, in qualche sportellino dovrebbe esserci la basetta con tutti i fusibili dell'impianto elettrico, guarda anche nel vano motore vicino alla batteria vedi delle scatole nere aprile tutte e indaga,consulta il manuale uso e manutenzione della 147 e vedrai che ti sarà tutto più chiaro. I fusibili se sono integri vuol dire che non hanno subito danno...altrimenti te ne accorgi vedendo che il lamierino metallico è spezzato....ti basta estrarli uno ad uno per vedere se sono ok...


placeholder.png
 
Ultima modifica da un moderatore:

Discussioni simili

X