AlexPrandini
Alfista principiante
- 16 Dicembre 2021
- 173
- 73
- 39
- Regione
- Lombardia
- Alfa
- 75
- Motore
- 1.6 Carbs
Ciao Ale, prendi con le pinze la mia risposta perché non sono un meccanico, ma l'unica cosa che ti posso garantire è che il comportamento non è normale, nemmeno per un'auto con pochi cavalli.Ciao Maurizio, anche io ho una Mito 1.4 78cv e il motore, in prima marcia, quando lasci sia frizione che accerelatore (quindi la macchina si muove da sola al minimo dei giri), se tu dai un filo di gas, la macchina singhiozza fino a un certo numero di giri motore, e poi questo problema scompare.
Inoltre, non so se è collegata come cosa, ma ci sono volte in cui quando cambio marcia e, appena rilascio tutta la frizione, premo a fondo il gas di netto, il motore all'inizio da una "botta"/strappo secca/o (questo a giri più elevati rispetto a prima).
La macchina va per i 100.000km, ma con tutta la manutenzione fatta da Alfa Romeo premium/platinum service, ad eccezione della distribuzione (tagliando annesso) CHE HO GIA' FATTO: il meccanico che me l'ha fatta, mi ha detto che la macchina è tenuta molto bene ed è perfetta, e quando gli ho posto questo problema mi ha risposto che è una cosa normale data la scarsa cavalleria della macchina, io perplesso... (ho una Panda del 2019 69cv, no hybrid, che ha meno cv ma questo problema non me lo fa...)...
Per quanto riguarda il primo problema, io avrei pensato ad un qualcosa di elettronico legato all'accerelatore (sensore ad es.), ma è una mia supposizione;
mentre per il secondo, se non è correllato al primo, potrebbe essere la frizione che non è mai stata cambiata, però io non ho feeling di anomalia, inoltre stacca presto e non tardi e di netto (magari per questo problema sono io che mi devo regolare in cambiata, però per il primo...non so... ).
Il problema che hai descritto sembra corrispondere al corpo farfallato sporco: generalmente l'auto va regolare, appena muovi il piede singhiozza e, superata una certa soglia, torna a girare bene; anche il colpo potrebbe essere legato a questo: quando apri di colpo la farfalla dà una riposta brusca, soprattutto se la miscela è povera ai minimi.. Azzarderei anche (ma è improbabile) le candele deboli oppure un problema all'ECU: se riceve valori sballati il motore potrebbe tagliare la potenza. In realtà valuterei anche lo stato dei supporti motore: non sono la causa del problema ma potrebbero accentuarlo, soprattutto in un'auto come la MiTo. Effettivamente anche lo strappo che descrivi potrebbe derivare da un eccessivo gioco dei supporti.
Se fossi in te procederei così:
1) pulizia del corpo farfallato e sensore MAP: se hai un minimo di manualità lo si fa in meno di un'ora (è più difficile smontaggio e rimontaggio) ma al 90% risolvi. E' un pezzo metallico davanti al motore leggermente verso lato passeggero, attaccato al collettore. Se hai un OBD (io non lo so usare) penso che si possa controllare l'apertura della farfalla che da ferma al mimimo dovrebbe oscillare tra 3 e 5%.
2) Controllo dei supporti motore: nella MiTo se non sbaglio sono belli nascosti, ma in teoria dopo soli 100k km non dovrebbero dare problemi
3) controllare le candele
Fammi sapere, e buon lavoro!
, però per il primo...non so... ).
