MiTo TCT

Blackjack

Utente Storico
15 Aprile 2008
6,665
145
64
VA
Regione
Lombardia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 TurboD 210 CV Q4
Altre Auto
Lancia Musa
Senza troppo rumore è stata presentata a Ginevra la MiTo con cambio a doppia frizione elettroattuato con paddles al volante, il motore è il 1.4T da 135cv.

Ecco cosa dice in proposito Quattroruote con alcuni commenti interessanti e maliziosi:

"La trasmissione, va detto, consente all'Alfa Romeo MiTo di accorciare le distanze con la concorrenza tedesca. Ma anche e soprattutto di conferire alla piccola sportiva quel tocco in più che dovrebbe distinguere le vetture del Biscione dalle altre berline del gruppo. Agli alfisti, insomma, non basta lo stile, una linea sportiveggiante e l'illuminazione rossa del quadro strumenti. Ecco, allora, un buon argomento per amplificare l'interesse intorno alla MiTo.

Il cambio a doppia frizione è stato sviluppato internamente: buon segno, vuol dire che nei sotterranei segreti dell'Alfa Romeo raccolgono le richieste, le elaborano e le mettono in produzione. Alla faccia di chi vede di cattivo occhio il futuro della Casa. Sei marce, levette al volante (a richiesta, ma chi è il pazzo che non le vuole?) e un'elettronica integratissima, che dialoga con lo sterzo, i freni, l'acceleratore, il selettore Dna, l'Abs, l'inclinometro e il motore. Non solo: dialoga anche con il sistema Start&Stop. Per la cronaca, e soprattutto per chi accusa l'azienda italiana di immobilismo, si sappia che l'Alfa TCT vanta 23 brevetti in tre aree: controllo, meccanica e attuatore cambio."

C'è da dire che, ultimamente, 4Ruote è stato particolarmente critico nei confronti di Fiat per la gestione dell'Alfa, che mi ricordi non è mai successo.
 
E' vero finalmente abbiamo anche noi un bel cambio doppia frizione.
E tra l'altro dovrebbe essere proprio un bel cambio, se non vado errrato, 350 Nm di coppia, lo si può montare pure sul 2.0 jtdm da 170 cv e 85 kg di peso. Quasi 10 in meno rispetto a quello della VW.
Aspettiamo la prova dinamica di 4ruote.
 
Ultima modifica:
E' vero finalmente abbiamo anche noi un bel cambio doppia frizione.
E tra l'altro dovrebbe essere proprio un bel cambio, se non vado errrato, 350 Nm di coppia, lo si può montare pure sul 2.0 jtdm da 170 cv e 85 kg di peso. Quasi 10 in meno rispetto a quello della VW.
Aspettiamo la prova dinamica di 4ruote.

su mito club aspettano la prova dinamica di Fransis!!! :lol2:

comunque peccato soltanto che non verrà equipaggiata la QV con quel cambio...
 
Ultima modifica da un moderatore:
su mito club aspettano la prova dinamica di Fransis!!! :lol2:

cmq peccato soltanto che non verrà equipaggiata la QV con quel cambio...

Veramente non lo montano sulla QV?
Che peccato!!
Invece per il resto dei modelli alfa? Lo metteranno di sicuro su giulietta, mentre su 159/brera?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Per 159 e brera ormai il discorso evoluzioni lo vedo un pò nero .. per il debutto del cambio a doppia frizione su Mito sono molto contento non per la macchina in se ma per la soluzione meccanica adottata ... è veramente un componente molto buono e che cambia sicuramente le doti della trasmissione in una vettura .. mi dispiace solo che come al solito .. fanno dei gran lavori e poi Alfa o non so chi si perda un po in un bicchiere d'acqua ... mi chiedo quindi .. perchè non equipaggiare anche le altre versioni con il tct ... soprattutto la qv che ne avrebbe bisogno con la coppia che ha .. di sicuro piu utile a quella versione che alla mito 135 cv ... perchè non lanciare direttamente la giulietta con il nuovo tct .. non lo so alle volte mi faccio queste domande .. comunque l'importante per adesso è che un minimo di sviluppo ci sia e che lo facciano vedere ( anche se in piccole dosi )
 
Speriamo bene. probabilmente sul 1.4 QV arriverà in un secondo momento, anche perchè dai primi dati il cambio dovrebbe reggere 350Nm.
Ma le leve al volante sono fisse o solidali al volante???

Comunque per i piu smaliziati ricordo che FINALMENTE si sono svegliati e la leva sul tunnel aumenta le marce tirandola e scala spingendola.
 
Comunque per i piu smaliziati ricordo che FINALMENTE si sono svegliati e la leva sul tunnel aumenta le marce tirandola e scala spingendola.

Davvero FINALMENTE ... per fortuna che si sono decisi .. ricordo per questo fatto di aver fatto una brutta figura in una discussione qui sul forum quando si parlava del cambio selespeed sulla 156 in modalità sequenziale .. ero sicuro che fosse salire a tirare e scalare a spingere e invece no ... strano perchè questa soluzione è quella adottata quasi da tutti , soprattutto in ambito sportivo.. meglio così non è mai troppo tardi per rimediare Alfa :D
 
Davvero FINALMENTE ... per fortuna che si sono decisi .. ricordo per questo fatto di aver fatto una brutta figura in una discussione qui sul forum quando si parlava del cambio selespeed sulla 156 in modalità sequenziale .. ero sicuro che fosse salire a tirare e scalare a spingere e invece no ... strano perchè questa soluzione è quella adottata quasi da tutti , soprattutto in ambito sportivo.. meglio così non è mai troppo tardi per rimediare Alfa :D

Il problema che i cambi da gara sono cosi; mentre in campo automobilistico quasi tutti i costruttori (esclusa BMW e adesso fiat) adottano il + in avanti e i - indietro; anche se personalmente la trovo una cavolata; viene piu facile scalare spingendo in avanti quando si fa una staccata e tutto il peso va sull'asse anteriore.
 
Ovviamente Camoz .. in scalata vieni sempre spinto in avanti .. colpa dell'inerzia ecc ecc .. quindi scalare spingendo è anche un modo per appoggiarsi al cambio in scalata e ridurre un minimo gli effetti delle staccate brusche come spinta verso l'avantreno... l'avevo letto su un manuale gran turismo il perchè utilizzassero questa conformazione nel cambio ... ma siamo un po ot?
 

Discussioni simili

X