Nuovo V6 BY FPT/Pentastar

il motore ha il basamento in allunimio con disposizione dei cilindri V a 60 gradi, doppio variatore di fase iniezione diretta e possibilità di disattivare dei cilindri ;il 3.6 v6 base dovrebbe aggirarsi attorno ai 280 HP con una erogazione della coppia molto corposa: il 90% è disponibile da 1600 a 6400 giri (versione americana e non alfa)
quando si dice doppio variatore di fase si intende sempre sia in aspirazione che in scarico (pertanto 4 vaiatori ovvero 2 per bancata) sicuramente saranno variatori continui e non come il vecchio alfa a posizioni fisse; immagino che per variare l'alzata delle valvole verrà utilizzato il multiair.
 
nessuno ha da postare un po di dati tecnici di questo pentastar per come è adesso?

basamento è in lega leggera? distribuzione?

per doppio variatore di fase si intende per bancata (quindi bi-albero con variatori lato aspirazione e lato scarico) o un variatore per bancata?. poi che tipo di variatore? quello tipo Alfa in cui la fase "si sposta" di tot gradi o del tipo Honda in cui si hanno 2 profili di camme a seconda del regime?

:decoccio:

Ecco quanto ho trovato (in inglese):

Chrysler 3.6-liter, DOHC, 24-valve Pentastar V-6 Technical Specs:

"Chryslers all-new 3.6-liter Pentastar V-6 engine design features a double-overhead cam (DOHC), narrow included valve angle, cylinder head and high-flow intake and exhaust ports. "



  • Displacement: 3.6 liters
  • Bore x stroke: 96 x 83 mm
  • Valve train system: Double-overhead cam with roller finger followers and hydraulic lash adjusters. Dual independent cam-torque actuated phasers
  • Fuel injection: Multi-point port fuel injection
  • Construction: High-pressure die-cast aluminum cylinder block and semi-permanent mold aluminum cylinder head
  • Maximum engine speed: 7200 rpm
  • Fuel requirement: E85 (Ethanol) or unleaded regular, 87 octane (R+M)/2
  • Emission capability: PZEV
Quindi se ho capito bene è un bialbero tutto in alluminio con le valvole ad angolo stretto e fasatura indipendente tra le bancate.
Una curiosità... nella versione USA "mangia" anche l'etanolo e non solo benzina verde.
 
sicuramente la cilindrata verrà ridotta e anche con il multiair avremo un motore attorno ai 3litri (o 2.7 come si vocifera..visti anche i tempi)con cui forse si manterrano gli attuali 280cv!
..ma allora a sto punto perchè non continuare a sviluppare l'holden alfa cha abbiamo già in casa??!!non costerebbe UN BOTTO MENO?!!!!dopotutto non mi pare molto distante da questo ed anch'esso è un mortore di nuova concezione e leggero (non è lìholden che pesa particolarmnete ma son le auto su cui è messo..poi ovvio che 6 cilindri a V peseranno sempre di più che 4!)!
lo si multiarizza e ci si lavora su un po' e se ne tiran fuori 300 di cavalli dal3.2 che abbiam in casa!!

mi sembra uno spreco fare tutto da capo per ritrovarsi con un altro ibrido!
Il prossimo V6 deve NASCERE per essere sportivo non tentare di esser fatto diventare sportivo!!
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
sicuramente la cilindrata verrà ridotta e anche con il multiair avremo un motore attorno ai 3litri (o 2.7 come si vocifera..visti anche i tempi)con cui forse si manterrano gli attuali 280cv!
..ma allora a sto punto perchè non continuare a sviluppare l'holden alfa cha abbiamo già in casa??!!non costerebbe UN BOTTO MENO?!!!!dopotutto non mi pare molto distante da questo ed anch'esso è un mortore di nuova concezione e leggero (non è lìholden che pesa particolarmnete ma son le auto su cui è messo..poi ovvio che 6 cilindri a V peseranno sempre di più che 4!)!
lo si multiarizza e ci si lavora su un po' e se ne tiran fuori 300 di cavalli dal3.2 che abbiam in casa!!

mi sembra uno spreco fare tutto da capo per ritrovarsi con un altro ibrido!
Il prossimo V6 deve NASCERE per essere sportivo non tentare di esser fatto diventare sportivo!!

l'holden è di origine opel mentre il pentastar è di proprietà pertanto viene assemblato in una azienda del gruppo e non da un fornitore esterno.
 
Piccolo OT ma curioso, sull'aggiornamento di Dodge Caliber e della sorella Jeep Patriot sparisce il 2.0 TDI Iniettore Pompa della VW ma non spunta un Multijet come si potrebbe pensare bensì un 2.2 TD Mercedes, più potente e con meno consumi del vecchio 140cv VW.

Quindi, per ora, su strada non è ancora arrivato nulla dopo l'acquisizione del gruppo Chrysler da parte di Fiat.

:decoccio:
 
probabilmente erano accordi ante acquisizione; e piuttosto che pagare penali si sarà scelto di mantenere la forniture da altri marchi
 
Oltre alle caratteristiche che ha già citato Blackjack, questo V6 è superquadro ( alesaggio superiore alla corsa ), ha la distribuzione a catena, bilanceri a dito con regolazione idraulica del gioco valvole, eroga il 90% della coppia fin quasi dal minimo ( ricordiamoci che uno dei punti di forza del Busso era proprio la regolarità di erogazione della coppia ) e cosa interessante funziona anche con benzina da 87 ottani, quindi un valore decisamente più basso della benzina europea ( 95 ).

Potrebbero quindi ridurre un po' la cilindrata avvicinandola a 3.0 diminuendo la corsa, alzare leggermente il rapporto di compressione, e perché no, anche il regime massimo : è collaudato per girare fino a 7200rpm , ma nella versione USA si ferma a 6400, volendo cercare un po' più di sportività potrebbero portarlo più vicino ai 7000.
Aggiungiamo il Multiair, l'iniezione diretta e magari un bel Turbo. . .:rolleyes:

Lo so, sto fantasticando, ma se dovessero apportare solo la metà delle modifiche che spero, potremmo QUASI ( qui rischio la fustigazione:lol2: ) dire di poter tornare ai fasti del vecchio Busso!
 
Fantasie ahime'... di V6 benzina in Europa non ne vendi piu', e i V6 nordamericani sono "tranquilli" e devono consumare sempre meno galloni di benzina (=3.7 litri) per mile percorsi... quindi di motori con lo spirito del Busso non ne vedremo mai... se mai si deve puntare sui 4 cilindri turbo benzina, che sono sempre piu' rabbiosi.
 
Neanche i 4 cilindri turbo sono più rabbiosi : i motori di oggi non sono più come quelli degli anni '80, che ti danno il "calcio" nella schiena, perché con l'elettronica si tende a rendere i motori sempre più progressivi, il che oltre a ridurre i consumi e le emissioni, evita picchi di coppia troppo corposi, che rovinerebbero la meccanica a lungo termine.
 

Discussioni simili

X