Off-Topic: BAR da Flavio, chiacchiere generiche tra Alfisti

Da quello che ha detto la presidente della commissione Europea, sembra che al momento, malgrado la convinzione di proteggere le aziende Europee, non ci sia grande apertura sulle non elettriche.
Detto questo, io credo che le ibride e le cosiddette super-ibride, continueranno ad avere un buon successo.
NB: del 50% delle auto "elettriche" vendute nel 2024 in Cina, in realtà il 30% sono elettriche pure, mentre il 20% sono ibride.
Il successo delle ibride è dovuto dal fatto che non ci sono alternative. Se ci fosse stata l’offerta per tutti i marchi delle diesel, gpl, metano e benzina, si sarebbero vendute molte meno ibride
 
Infatti non so cosa prendere per mia moglie. So solo che dopo aver fatto 3.000 km con la mia Giulietta continuo a essere stra felice di questo mezzo e avventurarmi in un mezzo con motore da lavatrice non me la sento.
 
  • Mi piace
Reazioni: Camionaro e VURT
Infatti non so cosa prendere per mia moglie. So solo che dopo aver fatto 3.000 km con la mia Giulietta continuo a essere stra felice di questo mezzo e avventurarmi in un mezzo con motore da lavatrice non me la sento.
Se le devi prendere una utilitaria io ti consiglio di aspettare la nuova 500 ibrida. Si tratta di un ibrido molto semplice, il cambio è manuale quindi molto affidabile. Non per ultimo è tutta italiana
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il successo delle ibride è dovuto dal fatto che non ci sono alternative. Se ci fosse stata l’offerta per tutti i marchi delle diesel, gpl, metano e benzina, si sarebbero vendute molte meno ibride
Il successo delle ibride, quelle vere, quelle giuste....è dovuto al fatto che consumano poco....visto che il diesel lo han levato sono le diesel di venti anni fa.....
 
Il successo delle ibride è dovuto dal fatto che non ci sono alternative. Se ci fosse stata l’offerta per tutti i marchi delle diesel, gpl, metano e benzina, si sarebbero vendute molte meno ibride
Secondo me l'ibrido è una soluzione furba, anche se dipende molto da come è implementato.
Innanzitutto distinguerei tra ibride leggere e full hybrid.

Detto che a me piacciono i motori a benzina, che ti danno quell'allungo che i diesel non possono darti, le ibride leggere sono una tecnica semplice per avere le prestazioni del benzina migliorate dal supporto elettrico (il che è molto positivo se p.es. hai un aspirato) e consumare un po' meno.
Quindi mi sembra una soluzione economica ed intelligente.
Peraltro non sarebbe male avere un aiuto elettrico anche sulla Tonale diesel e che magari desse una mano quando si deve fare un sorpasso anche sopra i 110km/h, che così com'è è una pena.

Le full hybrid sono invece una buona soluzione per chi non comprerebbe comunque un diesel, perché viaggia poco e prevalentemente nelle aree urbane. Comunque pur avendo motorizzazioni relativamente piccole ti danno una bella spinta ed alcune consumano veramente poco, anche 25km/l.

Personalmente a me il GPL non piace. Prestazioni inferiori e la rete dei distributori GPL è poco sviluppata.
Aggiungo, e non ne abbia a male nessuno, ma personalmente non metterei mai e poi mai il GPL su una Giulia TB.