Off-Topic: BAR da Flavio, chiacchiere generiche tra Alfisti

Non ci hai dato il tempo di rispondere e non ci hai detto che auto volevi tagliandare e che attrezzature avevi a casa....
Vecchia dolcissima Vectra duemila diesel di famiglia.... con 170milakm, ancora con un fantastico motore... No ma appunto niente attrezzature se non poche cose banali e pochissimo spazio in uno stretto garage per fare operazioni del genere...
 
Vecchia dolcissima Vectra duemila diesel di famiglia.... con 170milakm, ancora con un fantastico motore... No ma appunto niente attrezzature se non poche cose banali e pochissimo spazio in uno stretto garage per fare operazioni del genere...
Obbligatoriamente meccanico per il cambio olio....
 
  • Mi piace
Reazioni: Swordsman
Io ho fatto il cambio olio interamente da me, mi sono fatto prestare una pompa per aspirare l'olio, che sarà la mia prossima spesa [emoji12], e nonostante lo abbia già fatto altre volte, e controllato il serraggio accuratamente, ancora controllo se ho perdite. Io se potessi mi farei un'officina completa, anche dovuto a meccanici che mi hanno tirato delle fregature precedentemente. Ma mi mancano le competenze necessarie e i soldi per fare ciò. Comunque quello che posso cerco di farlo da me. Ci trovo una certa soddisfazione nel farlo [emoji5]


Io ti sconsiglio di fare l'aspirazione, è meglio levare il tappo, poi levare il filtro dell'olio senza ancora rimettere il tappo, perché alcuni modelli quando si leva il filtro si scarica un po' di olio anche nella coppa, far scolare ben bene è poi rimontare il tutto.
Io i tagliandi, la manutenzione in generale ed anche altro lo faccio sempre sa me, ma non armeggio con la cinghia si distribuzione, quella non la tocco.
Poi dove non arrivo io ho un carissimo amico che fa il meccanico da 40 anni ed insieme a lui facciamo tutto il resto necessario. Una volta sulla vecchia 206 di mi moglie abbiamo fatto tempi da pit stop, 1.20 ore per cambio frizione completo, è sulla 206 bisogna sganciare la barca altrimenti non si passa.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Quoto quanto detto da fabereng.
Se hai dei dubbi, perplessità su precedenti olii presenti nel circuito, oppure la macchina è vecchiotta allora io opterei per un lavaggio completo del motore.
Vendono dei prodotti adatti in latte da mezzo litro.
Lo versi nel tappo dell'olio, fai girare a minimo per 15 minuti e subito dopo aver spento provvedi a togliere il tappo della coppa; vedrai come esce nero pece. Deve essere fatto ancora caldo per farlo scolare completamente.
Poi rimuovi asta dell'olio e filtro olio ed esce tutto.

Fatto ciò puoi operare al cambio olio,filtro e tutto quanto.

Questo sistema serve ad eliminare le morchie presenti all'interno che con cattiva manutenzione o cattivo olio si creano.

Ricordati, però che puoi farlo max 1 volta ogni 4-5 anni e solo 1 ciclo. Perché rischi di staccare morchie troppo grosse che rovinano il motore.

Sulla Quadrifoglio questo procedimento è stato fatto prima di cambiare l'olio ed a detta del mio meccanico l'abbiamo presa in tempo. Il selenia è un sciagura.
Ora c'è il motul che anch'esso con le sue peculiarità contribuisce a togliere le.ultime impurità presenti.
Infatti tra un 5 mesi devo nuovamente fare cambio olio completo ma senza pulizia.
Questa è una sana manutenzione
 
Allora vi racconterò, sviando...
Allevo pappagalli, ho sempre dato nomi un po' strani ai miei pappettini. Dai nomi di cocktail (Mojito), ai vitigni (Arneis, Malvasia, Freisa, Ramiè, Pinot, Syrah, Neyret), a quelli culinari (Sashimi, Daikon, Uramaki), a quelli più motoristici (Juha, Delta, Fulvia, Beta, Markku, Elba - quest'ultima per il rally che ci corre). Ebbene... l'ultimo nato... Stelvio. Fiero e regale. Fosse stato femmina si sarebbe chiamato Brera. Giulia no perché ho la bimba della mia vicina di casa che si chiama così... sapete com'è...
Stelvio è enorme (un SUV... Sport Utility Volatile), veloce, verde quadrifoglio.
2ahs01f.jpg
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e None
Allora vi racconterò, sviando...
Allevo pappagalli, ho sempre dato nomi un po' strani ai miei pappettini. Dai nomi di cocktail (Mojito), ai vitigni (Arneis, Malvasia, Freisa, Ramiè, Pinot, Syrah, Neyret), a quelli culinari (Sashimi, Daikon, Uramaki), a quelli più motoristici (Juha, Delta, Fulvia, Beta, Markku, Elba - quest'ultima per il rally che ci corre). Ebbene... l'ultimo nato... Stelvio. Fiero e regale. Fosse stato femmina si sarebbe chiamato Brera. Giulia no perché ho la bimba della mia vicina di casa che si chiama così... sapete com'è...
Stelvio è enorme (un SUV... Sport Utility Volatile), veloce, verde quadrifoglio.
Visualizza allegato 150398
Bellissimo. Peccato non sia Q4....ma può volare in caso di difficoltà [emoji23] [emoji23]
 
X