Bellissima foto!
Bellissima foto!
In bocca al lupo per tutto!Buongiorno cari Alfisti, sono tornato qui dopo tanto tempo e sono successe tante cose nel mentre. Difatti ora vi racconterò un po' nel dettaglio la mia esperienza universitaria e le mie intenzioni future, oltre che della mia vettura di cui parlavo qui.
Mi sono laureato a luglio quest'anno dopo aver affrontato, nel corso degli scorsi mesi, la stesura in ambito progettuale delle due tesi di laurea: la mia individuale e quella di gruppo fatta con alcuni dei miei compagni di corso. Quest'ultime due sono state affrontate con il centro stile di IVECO che ha voluto, nel caso della tesi di gruppo, andare molto oltre il classico concetto di veicolo anzi, siamo stati più vicini al concetto di ecosistema in un contesto futuro portato cinquant'anni avanti, ovvero il 2075. Il briefing è stato presentato, come voi avrete saputo recentemente dai giornali, in un contesto difficile per l'azienda essendo che recentemente sono state vendute due divisioni, quella militare e quella dedicata ai trasporti stradali. Seppur l'anniversario, il 50essimo dell'azienda, sia stato festeggiato in questo contesto assai difficile e critico, il progetto universitario, nel caso della tesi di gruppo, è stato portato avanti con impegno e difficoltà visto le richieste quasi "astratte" del centro stile. Nonostante tutto, è stato un progetto che nonostante lo stress ha portato soddisfazione a noi studenti, o quantomeno a me.
Parlando della mia tesi individuale, il progetto è stato più tradizionalista seppur sia stato affrontato un progetto penso interessante dal punto di vista dell'ecosistema logistico, in questo caso. Difatti non posso parlarne nel dettaglio, ma più che altro perché sto aspettando da settimane dal centro stile per poter pubblicare il mio progetto di tesi individuale. Ammetto che il progetto avrebbe bisogno ulteriormente di maturare ed evolversi, ma è stato un impegno gravoso, in concomitanza di affari personali e la stesura della tesi di gruppo, ma che difatti è stato messo il massimo impegno per questo mio progetto, e le ore notturne possono testimoniarlo. Sarebbe bello introdurvi il progetto, ma per ora, per chi sarà curioso, dovrete aspettare.
Dunque, ora che mi sono laureato quali saranno i miei progetti futuri? Per ora sto cercando, forse quasi disperatamente, un lavoro ma ammetto che sono preso dalla fretta di acquisire la maggiore autonomia economica possibile. Molte annunci ci lavoro sono soprattutto all'estero, tra centri stili che propongono internship in sede e stage formativi e in Italia non si trova molto. Farò il transportation designer? Non lo so sinceramente, è vero che ci sono anche molti centri stili in Italia, non soltanto nel settore delle automobili, ma di fatto molti chiedono un esperienza pregressa di tre-cinque anni e con ruoli che vanno oltre il junior designer. Sinceramente, cosa più importante, non so quanto mi piace la piega che sta prendendo il settore automotive nel settore industriale. Essendo un forte appassionato delle autovetture youngtimer e d'epoca, mi piacerebbe lavorare per qualche redazione che tratta proprio questo tema, sperando di trovarlo. Avrei un contatto a tal proposito, un ex-designer alfa romeo, che forse potrebbe aiutarmi. Vedrò...mi auguro troverò qualcosa che SOPRATTUTTO mi appassioni in primis.
Per ultimo, che fine ha fatto la mia piccola Alfa Romeo 145 1.3 IE Boxer? L'ho venduta, e penso sia stato uno dei peggiori errori ripensandoci ora. Precisamente l'ho venduta a fine giugno, le motivazioni erano tante. Avevo programmato già da mesi di vendere la mia Alfa Romeo quando avrei finito l'università, questo perché avevo bisogno di un entrata economica in vista di progetti futuri, che al momento non sono stati realizzati, per un eventuale trasferimento in un altra città, lontano assolutamente da Milano. Difatti ho già un automobile che spesso uso di più della mia ex-alfa romeo che usavo al massimo i weekend per i raduni. Ci ho passato bellissimi momenti, in relazione al mio periodo universitario ma, detta volgarmente, avevo bisogno di soldi per poter realizzare i miei progetti che per ora sono in stallo. Quindi, la mia passione per le auto youngtimer e d'epoca finisce qua? No, difatti sono intenzionato, con un budget chiaramente più basso per l'acquisto, di comprarmi un'altra vettura storica da restaurare con calma appena troverò un lavoro, sempre italiana. Non so se sarà un Alfa Romeo, mi piacerebbe ma le quotazioni e i costi dei ricambi, alcuni specifici, sono assai alti o inevasi peggio. Nonostante tutto, spero capirete perché ho dovuto interrompere questa mia passione, seppur temporaneamente. Mi sto mangiando le mani a pensarci.
Dunque, ho pensato spesso a questo forum e mi piacerebbe scrivere un po' più spesso essendo che ora sono alla ricerca di un lavoro. Nonostante tutto, mi è mancato questo posto, con i suoi alti e bassi, ma spero di ritornare nei binari appena possibile. E' un periodo in standby attualmente, ma mi sto attivando per trovare lavoro. Scusatemi la lunghezza del post, ma avevo bisogno di parlare dopo mesi di assenza. Mi auguro che voi stiate bene. Al prossimo post cari Alfisti, spero ci rincontreremo. Buona giornata!
Ciao! Congratulazioni per la laurea, un bel traguardo!Buongiorno cari Alfisti, sono tornato qui dopo tanto tempo e sono successe tante cose nel mentre. Difatti ora vi racconterò un po' nel dettaglio la mia esperienza universitaria e le mie intenzioni future, oltre che della mia vettura di cui parlavo qui.
Mi sono laureato a luglio quest'anno dopo aver affrontato, nel corso degli scorsi mesi, la stesura in ambito progettuale delle due tesi di laurea: la mia individuale e quella di gruppo fatta con alcuni dei miei compagni di corso. Quest'ultime due sono state affrontate con il centro stile di IVECO che ha voluto, nel caso della tesi di gruppo, andare molto oltre il classico concetto di veicolo anzi, siamo stati più vicini al concetto di ecosistema in un contesto futuro portato cinquant'anni avanti, ovvero il 2075. Il briefing è stato presentato, come voi avrete saputo recentemente dai giornali, in un contesto difficile per l'azienda essendo che recentemente sono state vendute due divisioni, quella militare e quella dedicata ai trasporti stradali. Seppur l'anniversario, il 50essimo dell'azienda, sia stato festeggiato in questo contesto assai difficile e critico, il progetto universitario, nel caso della tesi di gruppo, è stato portato avanti con impegno e difficoltà visto le richieste quasi "astratte" del centro stile. Nonostante tutto, è stato un progetto che nonostante lo stress ha portato soddisfazione a noi studenti, o quantomeno a me.
Parlando della mia tesi individuale, il progetto è stato più tradizionalista seppur sia stato affrontato un progetto penso interessante dal punto di vista dell'ecosistema logistico, in questo caso. Difatti non posso parlarne nel dettaglio, ma più che altro perché sto aspettando da settimane dal centro stile per poter pubblicare il mio progetto di tesi individuale. Ammetto che il progetto avrebbe bisogno ulteriormente di maturare ed evolversi, ma è stato un impegno gravoso, in concomitanza di affari personali e la stesura della tesi di gruppo, ma che difatti è stato messo il massimo impegno per questo mio progetto, e le ore notturne possono testimoniarlo. Sarebbe bello introdurvi il progetto, ma per ora, per chi sarà curioso, dovrete aspettare.
Dunque, ora che mi sono laureato quali saranno i miei progetti futuri? Per ora sto cercando, forse quasi disperatamente, un lavoro ma ammetto che sono preso dalla fretta di acquisire la maggiore autonomia economica possibile. Molte annunci ci lavoro sono soprattutto all'estero, tra centri stili che propongono internship in sede e stage formativi e in Italia non si trova molto. Farò il transportation designer? Non lo so sinceramente, è vero che ci sono anche molti centri stili in Italia, non soltanto nel settore delle automobili, ma di fatto molti chiedono un esperienza pregressa di tre-cinque anni e con ruoli che vanno oltre il junior designer. Sinceramente, cosa più importante, non so quanto mi piace la piega che sta prendendo il settore automotive nel settore industriale. Essendo un forte appassionato delle autovetture youngtimer e d'epoca, mi piacerebbe lavorare per qualche redazione che tratta proprio questo tema, sperando di trovarlo. Avrei un contatto a tal proposito, un ex-designer alfa romeo, che forse potrebbe aiutarmi. Vedrò...mi auguro troverò qualcosa che SOPRATTUTTO mi appassioni in primis.
Per ultimo, che fine ha fatto la mia piccola Alfa Romeo 145 1.3 IE Boxer? L'ho venduta, e penso sia stato uno dei peggiori errori ripensandoci ora. Precisamente l'ho venduta a fine giugno, le motivazioni erano tante. Avevo programmato già da mesi di vendere la mia Alfa Romeo quando avrei finito l'università, questo perché avevo bisogno di un entrata economica in vista di progetti futuri, che al momento non sono stati realizzati, per un eventuale trasferimento in un altra città, lontano assolutamente da Milano. Difatti ho già un automobile che spesso uso di più della mia ex-alfa romeo che usavo al massimo i weekend per i raduni. Ci ho passato bellissimi momenti, in relazione al mio periodo universitario ma, detta volgarmente, avevo bisogno di soldi per poter realizzare i miei progetti che per ora sono in stallo. Quindi, la mia passione per le auto youngtimer e d'epoca finisce qua? No, difatti sono intenzionato, con un budget chiaramente più basso per l'acquisto, di comprarmi un'altra vettura storica da restaurare con calma appena troverò un lavoro, sempre italiana. Non so se sarà un Alfa Romeo, mi piacerebbe ma le quotazioni e i costi dei ricambi, alcuni specifici, sono assai alti o inevasi peggio. Nonostante tutto, spero capirete perché ho dovuto interrompere questa mia passione, seppur temporaneamente. Mi sto mangiando le mani a pensarci.
Dunque, ho pensato spesso a questo forum e mi piacerebbe scrivere un po' più spesso essendo che ora sono alla ricerca di un lavoro. Nonostante tutto, mi è mancato questo posto, con i suoi alti e bassi, ma spero di ritornare nei binari appena possibile. E' un periodo in standby attualmente, ma mi sto attivando per trovare lavoro. Scusatemi la lunghezza del post, ma avevo bisogno di parlare dopo mesi di assenza. Mi auguro che voi stiate bene. Al prossimo post cari Alfisti, spero ci rincontreremo. Buona giornata!