Off-Topic: BAR da Flavio, chiacchiere generiche tra Alfisti

Buongiorno, buona domenica 🌧️
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buongiorno e buona domenica cari Alfisti, rieccomi qua a questo aggiornamento. Innanzitutto volevo aggiornarvi sulla mia situazione lavorativa o meglio, da disoccupato.

Al momento continua la mia ricerca di lavoro in Italia nel contesto generale del design, anche da grafico, o da giornalista automobilistico. Sto cercando di avere quei contatti per cercare lavoro: tra varie candidature mandate a vuoto su LinkedIn e Indeed la ricerca si fa quasi vana ma non mi do per disperso. Nel settore del giornalismo vorrei iniziare a scrivere qualche "articolo" e mi sono agganciato, per ora, ad un contatto relativamente importante che forse potrebbe aiutarmi: il conservatore del museo nazionale dell'automobile a Torino o MAUTO. Dovrebbe o meglio doveva darmi degli ulteriori contatti con dei giornalisti specializzati nel settore del motorismo automobilistico d'epoca. Penso lo contatterò nel corso di settimana prossima aspettando il fine settimana mentre inoltrerò ulteriori candidature.

Sempre in tema di articoli, mi piacerebbe fare un'analisi di design e di stile su una vettura che dovrebbe uscire nel corso del prossimo anno: la seconda generazione dell'Alfa Romeo Stelvio. Nonostante il poco materiale che abbiamo, seppur abbiamo i patient quasi sicuramente definitivi, trovo interessante voler fare un confronto con l'attuale modello in produzione dall'ormai 2017, considerando che le vettura sembra e sarà più grande rispetto alla generazione precedente. Dunque, mi ci vorrà qualche giorno ma tempo permettendo e abilità da designer a parte, vedrò di scrivere quel che posso in base alle nozioni imparate all'università e cercando o provando di trovare delle analogie con lo stile "Alfa Romeo". Nel caso vedrete il testo pubblicato nel topic più consono.

Parlando di progetti automobilistici, ultimamente ho visto varie vetture di "bassa" collezione con un budget massimo di 2000 euro: un budget limitato apposta per dare spazio a progetti futuri sulla vettura che, usando il condizionale, potrei acquistare. Motivo per la quale, in questi giorni, sto liberando un vecchio garage di famiglia con la maggior parte di oggetti ingombranti e di basso valore. Tornando al veicolo da acquistare, c'è né uno che mi ha particolarmente attratto: la Fiat Cinquecento degli anni 90' (codice 170). Perché una comune utilitaria in questo caso? Oltre alla storia della nascita del modello, un po' complessa, c'è un capitolo particolare che mi ha attratto ovvero il campionato monomarche della Fiat Cinquecento Trofeo. Questo modello, che se non sbaglio ha avuto il campionato dal 1993 al 1997, era motorizzata col 903 cm3 della famosa serie 100 di motori Fiat, risalente agli anni '50 come nascita. Mi sono informato principalmente da un canale youtube: regolaristi per caso, dove hanno riprodotto la vettura in questione ed è un canale che consiglio vivamente per gli appassionati.

1759654596144.webp


Ora, mi attrae l'idea di riprodurre il modello quantomeno verosimilmente da utilizzare come veicolo da svago ma giustamente bisogna trovare una buona base sana di carrozzeria e di meccanica. Leggi e omologazioni permettendo, mi incuriosisce la cosa e sto iniziando a vedere qualche veicolo negli annunci online. Vi aggiornerò nel caso... non necessariamente punto ad una Cinquecento, però il progetto sembra interessante.

Dunque, tra il lavoro e futuri progetti, concludo questo post e mi auguro che voi tutti passiate una buona domenica. Vorrei tanto lavorare, ma per ora cerco di occupare il mio tempo come posso. Ci rivedremo presto, al prossimo post!
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Buongiorno e buona domenica cari Alfisti, rieccomi qua a questo aggiornamento. Innanzitutto volevo aggiornarvi sulla mia situazione lavorativa o meglio, da disoccupato.

Al momento continua la mia ricerca di lavoro in Italia nel contesto generale del design, anche da grafico, o da giornalista automobilistico. Sto cercando di avere quei contatti per cercare lavoro: tra varie candidature mandate a vuoto su LinkedIn e Indeed la ricerca si fa quasi vana ma non mi do per disperso. Nel settore del giornalismo vorrei iniziare a scrivere qualche "articolo" e mi sono agganciato, per ora, ad un contatto relativamente importante che forse potrebbe aiutarmi: il conservatore del museo nazionale dell'automobile a Torino o MAUTO. Dovrebbe o meglio doveva darmi degli ulteriori contatti con dei giornalisti specializzati nel settore del motorismo automobilistico d'epoca. Penso lo contatterò nel corso di settimana prossima aspettando il fine settimana mentre inoltrerò ulteriori candidature.

Sempre in tema di articoli, mi piacerebbe fare un'analisi di design e di stile su una vettura che dovrebbe uscire nel corso del prossimo anno: la seconda generazione dell'Alfa Romeo Stelvio. Nonostante il poco materiale che abbiamo, seppur abbiamo i patient quasi sicuramente definitivi, trovo interessante voler fare un confronto con l'attuale modello in produzione dall'ormai 2017, considerando che le vettura sembra e sarà più grande rispetto alla generazione precedente. Dunque, mi ci vorrà qualche giorno ma tempo permettendo e abilità da designer a parte, vedrò di scrivere quel che posso in base alle nozioni imparate all'università e cercando o provando di trovare delle analogie con lo stile "Alfa Romeo". Nel caso vedrete il testo pubblicato nel topic più consono.

Parlando di progetti automobilistici, ultimamente ho visto varie vetture di "bassa" collezione con un budget massimo di 2000 euro: un budget limitato apposta per dare spazio a progetti futuri sulla vettura che, usando il condizionale, potrei acquistare. Motivo per la quale, in questi giorni, sto liberando un vecchio garage di famiglia con la maggior parte di oggetti ingombranti e di basso valore. Tornando al veicolo da acquistare, c'è né uno che mi ha particolarmente attratto: la Fiat Cinquecento degli anni 90' (codice 170). Perché una comune utilitaria in questo caso? Oltre alla storia della nascita del modello, un po' complessa, c'è un capitolo particolare che mi ha attratto ovvero il campionato monomarche della Fiat Cinquecento Trofeo. Questo modello, che se non sbaglio ha avuto il campionato dal 1993 al 1997, era motorizzata col 903 cm3 della famosa serie 100 di motori Fiat, risalente agli anni '50 come nascita. Mi sono informato principalmente da un canale youtube: regolaristi per caso, dove hanno riprodotto la vettura in questione ed è un canale che consiglio vivamente per gli appassionati.

Visualizza allegato 294311

Ora, mi attrae l'idea di riprodurre il modello quantomeno verosimilmente da utilizzare come veicolo da svago ma giustamente bisogna trovare una buona base sana di carrozzeria e di meccanica. Leggi e omologazioni permettendo, mi incuriosisce la cosa e sto iniziando a vedere qualche veicolo negli annunci online. Vi aggiornerò nel caso... non necessariamente punto ad una Cinquecento, però il progetto sembra interessante.

Dunque, tra il lavoro e futuri progetti, concludo questo post e mi auguro che voi tutti passiate una buona domenica. Vorrei tanto lavorare, ma per ora cerco di occupare il mio tempo come posso. Ci rivedremo presto, al prossimo post!
Auguri 👍