Ricordando che era la primissima versione dell'Audi Allroad 2000-2006 con motore 2.5d V6 Tiptronic, i principali problemi sono stati quelli degli ammortizzatori: Ho dovuto cambiare due delle quattro sospensioni ad aria, poi è scoppiato il compressore delle sospensioni. Oltre a questi ho avuto problemi con l'elettronica del motore che ogni tanto decideva di non superare i 50km/h ed infine qualche preoccupante anomalia sul cambio automatico.Buongiorno a tutti
@MT64 quindi i difetti son stati perlopiù elettronici ?
Poi purtroppo i ricambi Audi costano uno sproposito... Sui modelli odierni poi di elettronica ne hanno a quintali...![]()
In quegli anni , elettronica di questo tipo era diciamo agli inizi sicuramente, certo per un'auto pagata fior di soldi è comunque una mazzata ( sicuramente qualche cliente lo avranno perso) . Giustamente quando l'hai venduta, avendo sistemato i difetti, l'auto è andata bene per un bel po' ( comunque oggigiorno Audi di quegli anni marciano ancora, come tutte le altre auto per il resto) .Ricordando che era la primissima versione dell'Audi Allroad 2000-2006 con motore 2.5d V6 Tiptronic, i principali problemi sono stati quelli degli ammortizzatori: Ho dovuto cambiare due delle quattro sospensioni ad aria, poi è scoppiato il compressore delle sospensioni. Oltre a questi ho avuto problemi con l'elettronica del motore che ogni tanto decideva di non superare i 50km/h ed infine qualche preoccupante anomalia sul cambio automatico.
Nota che chi la ha comprata usata (gli serviva per trainare una grossa roulotte), a cui avevo detto chiaramente tutto e consegnato tutte le fatture ai fini della garanzia, non ha poi avuto più problemi per anni (che li avevo già risolti io prima).
Per me, che ero abituato a non avere alcun problema sulle auto o comunque problemi minori, è stata una bella seccatura molto costosa, tanto che me ne sono liberato in tempi brevi. Avevo perso completamente la fiducia sul mezzo al punto che in vacanza andavo con quella di mia moglie per evitare di rimanere a piedi.
Ed è un peccato, perché la qualità della guida e della vita a bordo di quel mezzo era di livello eccezionale. Quando andava.
. 
Quelle come la mia presentavano gli stessi difetti nel 70% dei casi. Erano proprio problemi di progettazione.In quegli anni , elettronica di questo tipo era diciamo agli inizi sicuramente, certo per un'auto pagata fior di soldi è comunque una mazzata ( sicuramente qualche cliente lo avranno perso) . Giustamente quando l'hai venduta, avendo sistemato i difetti, l'auto è andata bene per un bel po' ( comunque oggigiorno Audi di quegli anni marciano ancora, come tutte le altre auto per il resto) .
L'elettronica aiuta tanto, ma è anche una gran rottura.Come ho sempre pensato... Un' auto meno elettronica ha , meno rogne può presentare. Perciò le auto di oggi non le compatisco più di tanto![]()