Salve a tutti.
Ho una Alfa 156 1.9 jtdm SW 150cv Giugiaro del 2005 a cui ho dovuto sostituire un tubo, lato bassa pressione, del climatizzatore.
Devo ricaricare completamente il gas, ma prima vorrei fare una corretta manutenzione.
- sostituire l'olio dentro il compressore;
- sostituire la cartuccia del filtro disidratatore (silica gel), che si occupa di assorbire l'umidità dentro al circuito del climatizzatore (nei tubi). Il filtro disidratatore si trova ad un lato dell'evaporatore. Allego varie foto.
So che insieme alla ricarica del gas, bisogna inserire una piccola quantità di olio lubrificante (quello specifico per il compressore), nel vano che contiene il disidratatore, poi inserire il disidratatore e quindi fare la ricarica. L'olio contribuirà a lubrificare il circuito ed anche il compressore.
Sapete la quantità di olio da inserire dentro al vano del disidratatore ?
Guardando la cartuccia che contine il silica gel (il materiale silicagel assorbe l'umidità), sull'estremità inferiore della cartuccia, mi sembra di vedere una specie di piccolo serbatoio. Mi domando se forse questo serbatoio deve essere riempito di olio (quello specifico per il compressore) ?
Qualcuno ha informazioni ? Vorrei assicurarmi di inserire la giusta quantità.
Allego alcune foto.
Mi raccomando, non correte a smontare il filtro disidratatore. Io posso farlo perchè ho fatto svuotare completamente il gas refrigerante. Se svitate il tappo che contiene il filtro, vi esce di botto il GAS, che è velenoso e rischiate di farvi male quando vi salta per aria il tappo. Quindi ATTENZIONE.
Grazie.

Ho una Alfa 156 1.9 jtdm SW 150cv Giugiaro del 2005 a cui ho dovuto sostituire un tubo, lato bassa pressione, del climatizzatore.
Devo ricaricare completamente il gas, ma prima vorrei fare una corretta manutenzione.
- sostituire l'olio dentro il compressore;
- sostituire la cartuccia del filtro disidratatore (silica gel), che si occupa di assorbire l'umidità dentro al circuito del climatizzatore (nei tubi). Il filtro disidratatore si trova ad un lato dell'evaporatore. Allego varie foto.
So che insieme alla ricarica del gas, bisogna inserire una piccola quantità di olio lubrificante (quello specifico per il compressore), nel vano che contiene il disidratatore, poi inserire il disidratatore e quindi fare la ricarica. L'olio contribuirà a lubrificare il circuito ed anche il compressore.
Sapete la quantità di olio da inserire dentro al vano del disidratatore ?
Guardando la cartuccia che contine il silica gel (il materiale silicagel assorbe l'umidità), sull'estremità inferiore della cartuccia, mi sembra di vedere una specie di piccolo serbatoio. Mi domando se forse questo serbatoio deve essere riempito di olio (quello specifico per il compressore) ?
Qualcuno ha informazioni ? Vorrei assicurarmi di inserire la giusta quantità.
Allego alcune foto.
Mi raccomando, non correte a smontare il filtro disidratatore. Io posso farlo perchè ho fatto svuotare completamente il gas refrigerante. Se svitate il tappo che contiene il filtro, vi esce di botto il GAS, che è velenoso e rischiate di farvi male quando vi salta per aria il tappo. Quindi ATTENZIONE.
Grazie.


