- 24 Novembre 2020
- 2
- 1
- 1
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2 150 mt6
Carissimi alfisti mi presento. Sono Valerio, scrivo dall'Emilia Romagna e sono possessore di una Giulia 2.2 150 mt6 del 2017.
Avvio la mia Giulia e appena imboccata l'autostrada e percorsi neanche 5 km avverto un sobbalzare del motore (come se andasse a 3 cilindri) ma senza nessuna spia né aumento di temperatura (purtroppo come ben sapete quella dell'acqua non è rilevata). Accosto su una piazzola, alzo il cofano e trovo la vaschetta dell"acqua a secco pur non rilevando perdite. Allo scappamento copioso fumo bianco il quale però non sembra derivato da combustione di olio, almeno dal colore e dalla fragranza del fumo stesso. Spengo immediatamente, faccio raffreddare e rabbocco il refrigerante: riaccesa l'Alfa vedo che in pochissimo risucchia l'acqua e continua ad espellere fumo bianco. Appaiono le scritte bloccasterzo disattivato e far controllare motore. Rimorchiata la macchina in officina, da diagnosi appaiono errori come sensore giri, qualcosa tipo relè a monte e altre cose. Faccio portare la macchina in un'officina più vicina alla mia zona dove si paventa la rottura del turbo e intasamento del fap. Per questioni di garanzia (ho un estensione opteven) porto la Giulia in un concessionario Alfa e sto ancora attendendo il suo Parere. Da quello che ho letto in giro una cosa del genere potrebbe essere imputabile anche allo scambiatore o al filtro blow-up che negli anni '16-'17 pare fosse sottodimensionato. Esperienze? La Giulia ha persorso 48.000 km, va in moto e sobbalza parecchio di meno ma sembra in recovery. Allego le foto scattate dal meccanico dove era la macchina. Grazie e buona Alfa a tutti

Avvio la mia Giulia e appena imboccata l'autostrada e percorsi neanche 5 km avverto un sobbalzare del motore (come se andasse a 3 cilindri) ma senza nessuna spia né aumento di temperatura (purtroppo come ben sapete quella dell'acqua non è rilevata). Accosto su una piazzola, alzo il cofano e trovo la vaschetta dell"acqua a secco pur non rilevando perdite. Allo scappamento copioso fumo bianco il quale però non sembra derivato da combustione di olio, almeno dal colore e dalla fragranza del fumo stesso. Spengo immediatamente, faccio raffreddare e rabbocco il refrigerante: riaccesa l'Alfa vedo che in pochissimo risucchia l'acqua e continua ad espellere fumo bianco. Appaiono le scritte bloccasterzo disattivato e far controllare motore. Rimorchiata la macchina in officina, da diagnosi appaiono errori come sensore giri, qualcosa tipo relè a monte e altre cose. Faccio portare la macchina in un'officina più vicina alla mia zona dove si paventa la rottura del turbo e intasamento del fap. Per questioni di garanzia (ho un estensione opteven) porto la Giulia in un concessionario Alfa e sto ancora attendendo il suo Parere. Da quello che ho letto in giro una cosa del genere potrebbe essere imputabile anche allo scambiatore o al filtro blow-up che negli anni '16-'17 pare fosse sottodimensionato. Esperienze? La Giulia ha persorso 48.000 km, va in moto e sobbalza parecchio di meno ma sembra in recovery. Allego le foto scattate dal meccanico dove era la macchina. Grazie e buona Alfa a tutti
Allegati
-
ins_6_75239800.jpg230.8 KB · Visualizzazioni: 483
-
ins_14_77919800.jpg256.3 KB · Visualizzazioni: 497
-
ins_12_56850500.jpg214.9 KB · Visualizzazioni: 446
-
ins_11_73037800.jpg240.9 KB · Visualizzazioni: 570
-
ins_9_55432800.jpg148.5 KB · Visualizzazioni: 435
-
ins_8_06764300.jpg172.8 KB · Visualizzazioni: 472