p0235 sovrapressione.....sia con tubi del turbo rotti e sia con manicotti nuovi.

147.jtd

Alfista principiante
6 Giugno 2010
36
1
9
ss
Regione
Sardegna
Alfa
147
Motore
1.9 jtd
salve ragazzi...prima di tutto buon week end a tutti.......vi pongo il mio problema..
147 jtd 115cv....da qui a un anno ho cambiato 3 o volte i manicotti dell ic e della turbina perche si bucavano...e di conseguenza oltre al calo di prestazione si accendeva l'avaria motore in accelerazione...ma pul troppo allora non avevo diagnosi...allora mi sono deciso ad acquistare i manicotti siliconici con fascette in acciaio.che sono piu resistenti....i primi giorni tutto ok tirava che una meraviglia...fino a quando di nuovo sempre in terza marcia intorno hai 3500-4000 si accende l'avaria motore con conseguimento di protezione x qualche minuto....allora ho scaricato fiatecuscan...diagnosi, e mi da
P0235 -supercharging pressure - segnale non valido.
confrontando i dati del boost pressure con quelli del dati della pressione desiderata noto che in quella desiderata arriva al max 1300-1400mbar mentre quella rilevata arriva persino a 2500 mbar....come si spiega???? sia con il manicotto bucato che con i manicotti nuovi c'e tutta questa pressione??? allora.... l'asta della valvola dell'overboost fa tutta la corsa quindi suppongo che la geometria variabile sia libera....e una cosa esclusa...poi ho letto che potrebbe succere se la centralina è stata rimappata male....ma che io sappia la mappa è originale...a meno qualcuno non mi sappia indicare un modo x scoprire se è rimappata........ma a questo punto stavo pensando si sost il sens di pressione....non so ma io sospetto su quello........voi avete esperienza su tutto cio???? grazie in anticipo
 
Riferimento: p0235 sovrapressione.....sia con tubi del turbo rotti e sia con man

Ciao, Io ho lo stesso motore sulla 156 (2002).
Questa e' la mia storia:
Di recente ho cambiato il sensore di pressione di cui tu parli (costo 53 franchi svizzeri).
Per vedere se il sensore va bene o meno prima di cambiarlo leggi la pressione con la macchina spenta e chiave inserita con fiatecuscan.
Il mio misurava 282 mbar.
Continuava a misurare 282 mbar anche se staccavo il sensore dal cavo.
Continuava a misurare 282 mbar anche dopo che l'ho smontato (e riattaccato al cavo).
Per me e' stato facile capire che il sensore era diventato un circuito aperto.

Ora per il tuo problema ci sono delle cose che non capisco:
Anche Io uso fiatecuscan e le pressioni che si misurano sono pressioni assolute. Per cui al minimo ti aspetti 950 mbar.
Qui trovi un grafico che mostra come funziona il mio turbo.
Nota come c'e' un overshoot e un undershoot. Io credo questo sia normale.

Registrierung
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Riferimento: p0235 sovrapressione.....sia con tubi del turbo rotti e sia con man

ciao ti ringrazio per la tua risposta.....a me al minimo segna piu o meno 980 mbar...ma penso che se sarebbe stato un circuito aperto sarebbe rimasto un dato fisso...ora provo a motore spento cosa segna...cmq io ho provato a staccare e riattaccare il il connettore del sensore e come codice mi da sempre p0235....ma come si fa con fiatecusca a fare quel grafico??? grazie mille
 
Riferimento: p0235 sovrapressione.....sia con tubi del turbo rotti e sia con man

ragazzi stamane ho provato a pulire il sensore con delle benzina(anche se apparentemente era gia pulito) e ho riazzerato l'errore.....vado e provo la macchina.....i primi 2 minuti di stracciate vi giuro che era una bestia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma dopo qualche altra stracciata sempre in terza marcia a 4000 giri si è di nuovo accesa la spia motore......:mad: porca pxxxxxx.........registrando con il grafico stracciando fino a 4000 la pressione desiderata + max 2300 mbar ( che corrisponde a 1300mbar) mentre la pressione rilevata arriva a 2500mbar (cioe 1500MBar)....uff che faccio??
 

Discussioni simili

X