Pareri sulla motorizzazione Phev 280cv

Personalmente mai fatto 12/13 km/l, per i miei riscontri sono la media che si ottiene a 130 orari in autostrada viaggiando a benzina.
Infatti ho scritto
“a Batteria scarica “!!
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Attenzione perché il motore è freddo e essendo l' auto molto silenziosa, non ci si accorge se non per il rumore dello scarico.
ah ecco quindi stare attenti per non rovinare il motore
L ho avuta 2 anni e mezzo e oltre ( venduta per spazio bagagliaio e mutate esigenze sui viaggi lunghi )
È una lama in curva (per essere un suv C…il miglior handling )
I 280 cv in modalità dinamica viaggia spedita !
Sempre pronta e scatta come una molla
Consumi : a batteria scarica direi 12/13 km l

Baule : la plug in perde circa 50 litri dalla tonale normale .
In due può bastare

In off road mai andato e me ne guarderei bene , non è un fuoristrada

Problemi :
- controlla le minigonne se sono ben fissate
- attenzione alla batteria 12 V, sempre meglio averla sotto mantenitore se non si usa per giorni la vettura
Grazie. per la dinamic a e prestazioni avevo letto solo cose positive. Per il baule infatti sarebbero in 2 e vicini ai 70. Probabilmente continueranno a usare la roulotte ogni tanto ma di motore ce n'è più abbastanza :D
Consumi a batteria scarica pensavo peggio!
In off road nemmeno loro...massimo strade sterrate con qualche buca più profonda (roba che oggi la fanno con la tipo)
Personalmente mai fatto 12/13 km/l, per i miei riscontri sono la media che si ottiene a 130 orari in autostrada viaggiando a benzina.
Una 15ina di giorni fa, sono tornato a casa da una gita a S. Daniele.. 5 persone in auto, 53 km a batteria scarica nel misto ( no autostrada) in Full Hybrid, 33 km a benzina, 20 km in elettrico, media 20km/l.
niente male
 
Buongiorno, io ho la PHEV da quasi 2 anni e devo dire che mi trovo molto bene. Anche la mia è un ex Stellantis presa con 12K kilometri. Arrivo da una Giulietta QV quindi devo dire che la risposta all'acceleratore non è proprio uguale; comunque in D ha tutta la potenza che serve, serve però un po' di adattamento.
Per la città il solo elettrico non mi dispiace affatto ma non si fanno più di 65 Km a clima spento
Se hai i pannelli solari e la puoi caricare spesso e gratis molto meglio.
La modalità N è quella che uso meno perché accende e spegne il motore termico quando vuole lei e non mi fido molto (motore freddo o tipo Start e Stop)
Palette e cambio sequenziale molto piacevole e assolutamente utile (in manuale il termico è sempre ON)
Gli unici difetti direi che sono il bagagliaio non molto capiente, l'altezza da terra (per me eccessiva) e il fatto che per usarla al meglio richiede un po' di smanettamenti tra DNA, cambio e menù vari... diciamo che mio padre che ha 80 anni... sarebbe sempre in panico!
Difetti al momento pochi o nessuno... (sgratt sgratt!!!)
Consumi difficili da valutare se viaggi molto spesso in elettrico e carichi a casa
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Buongiorno, io ho la PHEV da quasi 2 anni e devo dire che mi trovo molto bene. Anche la mia è un ex Stellantis presa con 12K kilometri. Arrivo da una Giulietta QV quindi devo dire che la risposta all'acceleratore non è proprio uguale; comunque in D ha tutta la potenza che serve, serve però un po' di adattamento.
Per la città il solo elettrico non mi dispiace affatto ma non si fanno più di 65 Km a clima spento
Se hai i pannelli solari e la puoi caricare spesso e gratis molto meglio.
La modalità N è quella che uso meno perché accende e spegne il motore termico quando vuole lei e non mi fido molto (motore freddo o tipo Start e Stop)
Palette e cambio sequenziale molto piacevole e assolutamente utile (in manuale il termico è sempre ON)
Gli unici difetti direi che sono il bagagliaio non molto capiente, l'altezza da terra (per me eccessiva) e il fatto che per usarla al meglio richiede un po' di smanettamenti tra DNA, cambio e menù vari... diciamo che mio padre che ha 80 anni... sarebbe sempre in panico!
Difetti al momento pochi o nessuno... (sgratt sgratt!!!)
Consumi difficili da valutare se viaggi molto spesso in elettrico e carichi a casa
ma per capirci,raffrontandolo ad altre auto,il baule com'è?come giulietta?dalle mie parti non c'è questa versione da vedere.
Altra cosa ma mi sembrate tutti "spaventati" di questa accensioni a freddo ecc...ma i tecnici avranno studiato la cosa no? (spero)
Altezza da terra eccessiva (del baule o della macchina intera)?
Cioè non è possibile mettere in cambio automatico e andare tranquilli senza smanettare qua e la con cambio e manettino? perchè pure mio padre,quasi 70enne,di pippe ne vuole poche.
e pure io ,42 per dire, non vorrei guidare cosi.
ho giulia benzina che guido quasi sempr ein A o N senza problema alcuno per dire

ps mio padre ha i pannelli...da qui appunto l'idea di prendere questa invece che un'altra vettura.
Considerate che verrebbe da una tipo 1.3 mjet 95cv (e prima una tucson 140cv) quindi per lu iquesta vola letteralmente :D
 
Il baule, se non abbatti i sedili, è abbastanza simile a giulietta. Se abbatti i sedili un po' più grande
Altezza da terra entrambi sia auto in generale (ma credo sia una pippa mia!) sia baule; in compenso la PHEV
non ha gradino quindi il piano di carico è tutto "in piano".
Ovviamente certo che la puoi mettere in automatico e vai, ma se vuoi sfruttarla al meglio per tutte le opzioni che ha... richiede un po' di studio. Secondo me non è un'auto "esattamente" per tutti, al contrario di Giulia
Sicuramente gli ing Alfa hanno valutato tutti gli scenari d'uso... ma siccome le ibride sono auto complesse
ho sempre qualche remora a affidarmi completamente agli automatismi (forse perchè io comincio ad essere anziano!!!) poi magari facendo di testa mia faccio pure peggio....
Questo non per spaventarti, è godibilissima, era giusto per cercare di dare un quadro completo.

PS Mi piaceva moltissimo Giulia e avrei preso la veloce TI benzina ma ho necessità qualche volta di portare
bagagli un po' voluminosi e il portello posteriore di Giulia è davvero impossibile... la cercherò usata tra qualche anno... da affiancare alle altre Alfa
 
Il baule, se non abbatti i sedili, è abbastanza simile a giulietta. Se abbatti i sedili un po' più grande
Altezza da terra entrambi sia auto in generale (ma credo sia una pippa mia!) sia baule; in compenso la PHEV
non ha gradino quindi il piano di carico è tutto "in piano".
Ovviamente certo che la puoi mettere in automatico e vai, ma se vuoi sfruttarla al meglio per tutte le opzioni che ha... richiede un po' di studio. Secondo me non è un'auto "esattamente" per tutti, al contrario di Giulia
Sicuramente gli ing Alfa hanno valutato tutti gli scenari d'uso... ma siccome le ibride sono auto complesse
ho sempre qualche remora a affidarmi completamente agli automatismi (forse perchè io comincio ad essere anziano!!!) poi magari facendo di testa mia faccio pure peggio....
Questo non per spaventarti, è godibilissima, era giusto per cercare di dare un quadro completo.

PS Mi piaceva moltissimo Giulia e avrei preso la veloce TI benzina ma ho necessità qualche volta di portare
bagagli un po' voluminosi e il portello posteriore di Giulia è davvero impossibile... la cercherò usata tra qualche anno... da affiancare alle altre Alfa
ti ringrazio,per l'altezza alla fine mio padre è oltre 1.90 quindi per lui forse è pure meglio per sedersi.
Da queste precise descrizioni che mi state dando pare che l'auto possa fare al caso suo.
La giulia è bellissima ma assolutamente non sfruttabile (la mia ha pur ei cerchi da 19) nel quotidiano e una bella rogna se sei appassionato di auto ("non sei libero",buche buchette,dossi,muso che tocca ecc) e come dici tu carichi poco, sto pensando di affiancarle piùin la (lo farei ora ma no money) una macchina tutto fare tipo una duster che se ci carico laqualunmque o me la rigano "fregasega" , idem per le buche ecc :D
 

Discussioni simili