Perdita radiatore Giulia 2.2 180

con un sigillante per l'impianto di raffreddamento, credetemi, sarà esattamente così: le vacanze tanto attese sono arrivate, tu e tutta la famiglia state per partire e, dopo aver percorso una distanza sufficiente da casa, in una delle lunghe salite dell'autostrada, si accende la spia del surriscaldamento... al momento più opportuno.
 
Non ho mai sentito parlare di perdite dai radiatori di una Julia, ma lo scambiatore di calore EGR è piuttosto comune... Non sto insinuando nulla, ma è possibile che ti abbiano dato una diagnosi sbagliata?
Non sono certo in grado di escluderlo... L'unica certezza che ho io è il livello del liquido che cala molto lentamente ma cala.
Per scoprirlo ci vorrebbe un'altra diagnosi da un altro meccanico.
 
  • Mi piace
Reazioni: Alex777
Anche sulla mia, che attualmente ha percorso quasi 210k km, il livello dell'acqua cala leggermente durante la stagione estiva, e questo lo fa da alcuni anni. Il mio "leggermente" significa che rabbocco circa 100ml (mezzo bicchiere) di liquido, grossomodo quanto basta a riportare il livello dal minimo al massimo, ogni circa 5-6k km.
Provata più volte in pressione e non è mai emerso da dove avvenga questa perdita modesta che nella stagione fredda non si manifesta per niente.
Ci sta che sia lo scambiatore, o qualche fascetta chissà dove....alla fine mi sono abituato ed ogni tanto la controllo.
 
Anche sulla mia, che attualmente ha percorso quasi 210k km, il livello dell'acqua cala leggermente durante la stagione estiva, e questo lo fa da alcuni anni. Il mio "leggermente" significa che rabbocco circa 100ml (mezzo bicchiere) di liquido, grossomodo quanto basta a riportare il livello dal minimo al massimo, ogni circa 5-6k km.
Provata più volte in pressione e non è mai emerso da dove avvenga questa perdita modesta che nella stagione fredda non si manifesta per niente.
Ci sta che sia lo scambiatore, o qualche fascetta chissà dove....alla fine mi sono abituato ed ogni tanto la controllo.
Grazie Romassi. Eh quando la porto al tagliando tocca analizzare bene la faccenda, anche se mi piacerebbe avere tempo e modo di chiedere un parere esterno al giro delle officine AR.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Anche sulla mia, che attualmente ha percorso quasi 210k km, il livello dell'acqua cala leggermente durante la stagione estiva, e questo lo fa da alcuni anni. Il mio "leggermente" significa che rabbocco circa 100ml (mezzo bicchiere) di liquido, grossomodo quanto basta a riportare il livello dal minimo al massimo, ogni circa 5-6k km.
Provata più volte in pressione e non è mai emerso da dove avvenga questa perdita modesta che nella stagione fredda non si manifesta per niente.
Ci sta che sia lo scambiatore, o qualche fascetta chissà dove....alla fine mi sono abituato ed ogni tanto la controllo.
210k km...ottimo! Come si è comportata in questi anni la tua Giulia?
 
210k km...ottimo! Come si è comportata in questi anni la tua Giulia?
La miglior auto che abbia mai avuto.
Va come quando l'ho presa, unici due "problemi" avuti in quasi 7 anni che ce l'ho:
-) un oring sul raccordo della tubazione di recupero vapori olio che trafilava questo inverno, sostituito in 15 min e zero spesa
-) centralina di gestione dei LED di un faro anteriore (ho gli xenon 35W) che si è guastata una settimana fa: sostituita con 15 min di lavoro e costo circa 200€
per il resto solo manutenzione.
 
La miglior auto che abbia mai avuto.
Va come quando l'ho presa, unici due "problemi" avuti in quasi 7 anni che ce l'ho:
-) un oring sul raccordo della tubazione di recupero vapori olio che trafilava questo inverno, sostituito in 15 min e zero spesa
-) centralina di gestione dei LED di un faro anteriore (ho gli xenon 35W) che si è guastata una settimana fa: sostituita con 15 min di lavoro e costo circa 200€
per il resto solo manutenzione.
perfettamente d'accordo con te...manutenzione ogni quanto e quale olio usi?
 
perfettamente d'accordo con te...manutenzione ogni quanto e quale olio usi?
Fino a 60k km ho seguito il protocollo in concessionaria, poi per vari motivi mi sono trovato male ed ho smesso.
Da allora faccio fare il tagliando presso officina di fiducia ogni 20k km, compreso cambio olio. Gradazione SAE 0W30 a specifica FIAT 9.55535-DS1. Shell Helix oppure Motul 8100 Ecoclean.
Filtro gasolio ogni due tagliandi.
Per ora la macchina va bene, consumo olio zero, imbrattamento filtro aria zero. Unica nota da segnalare: in occasione del secondo cambio della cinghia di distribuzione non è stato possibile sostituire il filtro centrifugo poichè non veniva via. Alla prima occasione utile faremo un piccolo estrattore per poterlo rimuovere senza fare danni. In ogni caso il filtro attualmente presente è di quelli già modificati.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: danardi
Fino a 60k km ho seguito il protocollo in concessionaria, poi per vari motivi mi sono trovato male ed ho smesso.
Da allora faccio fare il tagliando presso officina di fiducia ogni 20k km, compreso cambio olio. Gradazione SAE 0W30 a specifica FIAT 9.55535-DS1. Shell Helix oppure Motul 8100 Ecoclean.
Filtro gasolio ogni due tagliandi.
Per ora la macchina va bene, consumo olio zero, imbrattamento filtro aria zero. Unica nota da segnalare: in occasione del secondo cambio della cinghia di distribuzione non è stato possibile sostituire il filtro centrifugo poichè non veniva via. Alla prima occasione utile faremo un piccolo estrattore per poterlo rimuovere senza fare danni. In ogni caso il filtro attualmente presente è di quelli già modificati.
io mi trovo a 135k km e cambio olio e filtro ogni 10k km, tagliando completo ogni 20k: sono un pò fissato ma non facendo sempre autostrada o similare e con olio 0w20 c5 ho capito che per non aver problemi l'olio deve essere cambiato più spesso. Comunque dal prossimo tagliando passerò allo 0w30. Il filtro blow-by l'ho cambiato un paio di anni fa con quello aggiornato ma l'imbrattamento filtro aria è rimasto, è migliorato leggermente ma rimasto. Come olio utilizzo il Valvoline Synpower a specifica fiat ovviamente e cosa molto importante porto sempre a termine le rigenerazioni!!!
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: danardi
centralina di gestione dei LED di un faro anteriore (ho gli xenon 35W) che si è guastata una settimana fa: sostituita con 15 min di lavoro e costo circa 200€
per il resto solo manutenzione.
Posso chiedere come hai scollegato e ricollegato la centralina sotto il faro?
Io ho un faro (mio) da rottamare perfettamente funzionante ma con l’involucro rotto, e volevo salvare almeno la centralina. A occhio mi pareva che i cavi dalla centralina andessero diretti sugli illuminatori senza connettori (quindi sarebbero da tagliare)
 

Discussioni simili

X