Pompa olio cambio

Kaste

Alfista Intermedio
13 Marzo 2008
952
39
46
35
Vi
Regione
Veneto
Alfa
75
Motore
2.0 turbo, giulietta jtdm
Riferimento: Pompa olio cambio

:D E' una comune pompa a lobi,quella specifica della foto va montata tra frizione e carter del cambio,il radiatore era affiancato al cambio,ma per l'utilizzo stradale necessiterebbe di un temostato che regoli il flusso alle basse temperature,nell'utilizzo normale a seconda delle temperature ambientali,l'olio del cambio raggiunge e supera i 90°C e nelle vetture da competizione per un corretto funzionamento si lascia scaldare la trasmissione con la vettura rialzata prima di farla girare nel circuito,il vecchio adagio che rcita che tutto quello che non c'è non si può rompere è sempre valido,senza contare che nel sui piccolo questo dispositivo assorbe potenza : good . :.
Queste due immagini sono relative a un'Alfetta Gtv da pista,con la non da poco semplificazione della pompa elettrica :p.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Riferimento: Pompa olio cambio

Piu che altro era una mia curiosità =) Sempre gentilissimo mauretto!
 
Riferimento: Pompa olio cambio

Ehm bisogna dopo averla montata spurgarla dall'aria intrappolata nel montaggio,............dunque il radiatore serve per abassare la temperatura dell'olio che se si alzerebbe si stemprano gli ingranaggi, dove hanno subito un trattamento di cementazione per indurirli, il problema si forma perchè la circoferenza degli ingranaggi è piccola e i CV scaricati sopra sono tanti, che se si userebbe una coppia conica con i stessi rapporti a maggior N. di denti per ingranaggio, non ci sarebbe nemmeno bisogno del radiatore, ma sarebbe ingombrante.
:decoccio:
 

Discussioni simili

X