Potenza motore e potenza alle ruote

Ecco torniamo alle percentuali a 20 pagine fa. Sono stanco, mi ritiro. La discussione è giunta al capolinea

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
 
Se come ordine di grandezza intendi la percentuale (che tanto non piace ad Iachi) direi che una trasmissione può assorbire il 15-20% della potenza proveniente dal motore.
Per convenzione il rendimento % della trasmissione si calcola a potenza massima e nel rapporto più elevato, concetto già ribadito più volte.
E' un valore legato all'esperienza (non mia) e non sono in grado di "snocciolare" formule e calcoli in quanto le variabili sono tali da non poter ridurre il tutto a due conti...

Io spero di aver espresso chiaramente il mio modo di ragionare, adesso rispondi alla mia domanda, assorbe di più una trasmissione o un motore in cut-off!..


:decoccio:

Dunque per te un motore con 1000 cavalli ne perde 200 in trasmissione?

P.S.
Non rispondo volutamente alla tua domanda perché
la discussione, visto che siamo tornati a quello che aveva smontato iachi 20 pagine fa, non porta da nessuna parte.
Ognuno si è fatto la sua idea, e questo basti.;)

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
 
Un ordine di grandezza NON è una percentuale, al contrario.

Un ordine di grandezza è: 1, 10, 100 cavalli, oppure "tra 3-4 e 6-7 cavalli"...

IA
Il mio è un ordine di garndezza... percentuale!

Non posso dirti quanto cavalli si perdono se non mi dici di che ordine di grandezza è il motore-trasmissione da testare...

Se mi dici che il motore ha 100Cv io ti rispondo che 15 si perdono nel cambio, differenziale, ruote... :grinser002:


:decoccio:
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao, a me la discussione ha comunque
stuzzicato a ragionare e chiarirmi un po' idee.

Posto qualche altro grafico di rullate per chi è curioso,
questi di una ditta che vende scarichi per elaborazioni,
sembrano un minimo curati, così se volete poi ne discutiamo.

------------
qui la rullata di una Porsche 928:
PORSCHE 928 GTS, grafici di potenza, prestazioni auto

------------
qui quella di una corvette:
CORVETTE Z06 7.0i V8, grafici di potenza, prestazioni auto

in questo grafico della Corvette:

- al regime di potenza massima a 5800giri, dove c'è un importante
contributo al freno in decelerazione dato anche dagli attriti motore,
misurano 88cv di assorbimento su una potenza motore di 520cv (17%),
- a 4600giri il grafico direbbe 60cv di assorbimento su 415cv (14,5%)
- a 3400giri il grafico direbbe 40cv di assorbimento su 280cv (14,3%)

------------
qui la rullata di una supercar Ferrari:
FERRARI 599 GTB V12 Fiorano ' 06 ??, grafici di potenza, prestazioni auto

in questo grafico della Ferrari 599:

- a 8000 giri si legge una potenza assorbita
in decelerazione misurata sui rulli di circa 180cv!! (ad alti giri
una parte consistente dovrebbero essere dovuti agli attriti motore)
- a 7500 giri (pot max) misurano ancora 150 cv assorbiti su 670 (22,4%);

scendendo con i giri si riduce la quota relativa degli attriti motore
e si trova una zona in cui il grafico potrebbe almeno assomigliare
all'andamento dei soli attriti della trasmissione e suggerire
una certa proporzionalità tra coppia/potenza e perdite in attriti:
- a 5200 giri si legge 80cv assorbiti su 435 (18,4%)
- a 3000 giri si legge, 40cv assorbiti su 215 (18,6%)

scendendo ancora di giri questa linearità si perde di nuovo,
perchè si evidenzia maggiormente invece un (modesto)
termine di attrito fisso che non dipende dalla potenza applicata
(il famoso offset di cui si parlava), che fa si che la curva
non arriverà mai esattamente a potenza dissipata = 0 quando
si scende con i giri; questo è il termine dovuto al solo rotolamento
dell'auto (pneumatici e mozzi ruota con auto in folle)
e al contributo degli attriti residui della trasmissione in folle
(per esempio dovuti al precarico dei cuscinetti ed altro),
termine che si può misurare spingendo l'auto in folle da fermi
o misurando la coppia frenante sui rulli facendo decelerare
l'auto stavolta con il cambio in folle; dal grafico leggiamo:

- a 2000 giri abbiamo 27cv assorbiti in totale su 100cv (27%);

proviamo a stimare il termine fisso con il solito metodo:
peso 1750kg -> forza per spingere l'auto in folle sarebbe 17,5kg,
considerando la tipologia di pneumatici non proprio "energy saver"
(300-400mm di spalla e mescole sportive) e il dimensionamento
abbondante dei diametri dei cuscinetti della trasmissione,
è probabile che l'auto in folle sia più dura da spingere
di una nostra berlina di pari peso, diciamo allora 27kg;
rullare l'auto a 2000 giri in marcia alta su questa supercar con marce lunghe
equivale ad avere le ruote che girano come in strada a 100Km/h o più,
allora il conto Potenza sottratta = spinta x velocità
mi dice che all'incirca con la ferrari a 2000giri -> 100Km/h avrò
circa 8,5cv di potenza sottratti da questo termine fisso di attriti

in pratica i 27cv di assorbimenti misurati dai rulli a 2000 giri,
posso vederli come la somma del termine fisso (off-set)
dovuto al rotolamento in folle (vale 8,5 cv per ogni 100km/h
di velocità nel caso della ferrari, mentre avevamo già calcolato
che per una berlinetta vale circa 3,5 cv per ogni 100km/h)
e del solito termine proporzionale alla potenza applicata al volano,
27cv - 8,5cv = 18,5 cv, che sui 100cv di potenza
presenti a 2000giri vale ancora il 18,5%,
cioè la percentuale di perdite di questo termine a 2000 giri è all'incirca
la stessa percentuale calcolata sopra con i dati a 3000 giri ed a 5200 giri.

Cosa ci dice tutto questo? ..che probabilmente
per spingere una Ferrari bisogna essere almeno in 2 :D

---------------

OT..
a me aprendo le pagine di questa discussione è uscito fuori
un banner pubblicitario di un monopattino elettrico 1000 Watt-50km/h
Questa pubblicità tematica automatizzata è sempre più "intelligente",
mi sa che si è letta tutta la discussione su watt e km/h :lol2:..
anche se: 1000watt+monopattino=visita al pronto soccorso..
 
Bob, hai un'idea di cosa significhi DISSIPARE IN CALORE 180cv?

Fai una prova: prendi un motore da 60 cavalli, e tiralo al massimo senza radiatore.

Come sai, un motore dissipa in calore circa 3/4 dell'energia che vi entra chimicamente, perciò per avere 60 cavalli al volano, ne hai dissipati 180 in calore.

Ecco, prendi quel motore, fallo girare al massimo senza radiatore, e vedi che temperatura raggiunge...poi chiediti come fanno un cambio un differenziale e due semiassi a dissipare tutta quella potenza senza FONDERSI...

:lol2:

IA
 
Ciao lachi..vediamo un po' se riesco
a chiarire il tuo legittimo dubbio..

Come ho scritto una parte di quei 180cv misurati
(non dedotti) in fuorigiri a 8000 giri su una Ferrari
dovrebbero essere dovuti agli attriti del motore
e una parte alla trasmissione (compresi pneumatici),
ribadisco per chiarezza: le curve di dissipazione potenza
misurate sui rulli decelerando con il motore innestato
non sono indicative degli attriti della sola trasmissione
(nel caso della ferrari inparticolare l'intervallo da 6000 a 8000giri
del grafico viene vistosamente falsato dagli attriti motore)

Se leggi nel post sopra vedi che una percentuale tipica
di perdite della trasmissione per la ferrari parrebbe essere 18%
(a spanne) compresi i pneumatici, questa percentuale
valutata alla potenza massima a 7500 giri ci da circa 120 cv
da dissipare, ancora tanti ma meno dei 180 dell'estremo (fasullo) del grafico;
se ora togli la quota dei pneumatici quando messi sottostress
dalla coppia motore oltre che dal rotolamento, diciamo per es.
che ne rimangono 70 cv da dissipare nella trasmissione della ferrari,
cioè come giustamente calcolavi tu con le proporzioni è il calore che
deve dissipare per esempio il radiatorino di piccolo motore che genera 20cv
meccanici al volano (forse le primissime fiat 500,
oppure il radiatore di un ciclomotore 125cc) sulla ferrari immagino
(mai smontata una ma prima o poi magari capita :D) ci sarà un radiatore olio
dedicato al cambio e al differenziale, oppure sarà l'abbondante superficie delle fusioni
in alluminio del cambio, magari ben coperte di alette e nervature,
a svolgere l'ingrata funzione anche di radiatore.

Considera anche che tali 70 cv da dissipare sulla ferrari
li produci o sul banco ruilli per pochi secondi in cui il cambio
inizia a salire di temperatura e poi rallenti subito sennò effettivamente
puoi fondere tutto (credo che fa molto prima il motore a salutare
se viene rullato a 600cv senza appposite ventole a raffreddare),
oppure su strada (pista) per più tempo ma in quel caso
la velocità dell'auto è tale che il raffreddamento non manca..
Anche il radiatorino di un ciclomotore per come viene dimensionato
non sarebbe in grado di raffreddare il motore del ciclomotore a piena
potenza stando fermo, ma ci riesce con il ciclomotore in velocità,
cioè quando effettivamente la potenza da dissipare aumenta.

Per dire, guidando la ferrari in città magari non superi il 10%
della potenza massima, in questo caso da dissipare sulla
trasmissione avresti mediamente circa 7cv,
per questo la trasmissione non fonde..
 
Ultima modifica:
So' tanti, Bob.

Troppi.

Veramente troppi.

In un minuto sono, per 100kW, ben 25'000 x 60 = 1'500'000 calorie.

UN MILIONE E MEZZO DI CALORIE.

Ti va a fuoco la macchina e il tratto di asfalto dove stai.

Fatti venire un dubbio.

IA
 
Correggimi se sbaglio:
i 70cv di calore della trasmissione da dissipare
( 50kw - 43000 Kcalorie ogni ora - 12 Kcal ogni secondo)
sono come 25 phon asciugapelli da 2kw puntati sulla trasmissione
della Ferrari quando viaggia a piena potenza;
nel caso della rullata fatta senza ventilatori (e pazienza
se intanto fonde il motore, ne compriamo un altro :),
l'inerzia termica di cambio, differenziale, semiassi, etc,
a spanne oltre 140 kg di metalli e olio, dovrebbe evitare
che la temperatura salga a valori critici nel poco tempo
richiesto a terminare la prova (chi a pazienza può fare
il conto del tempo per riscaldare i 140kg da 20° a 100°,
usando 50kw - 12Kcal/sec, ora son cotto e cannerei,
ma ad occhio sono più minuti che secondi..)

Invece in marcia a 200-300km/h (piena potenza 660cv)
si riesce a dissiparle, sono le stesse calorie al secondo che
deve dissipare il radiatorino del ciclomotore con motore da 30-35cv
andando ben più piano (da 20cv ora son passato a dire 30cv di ciclomotore
per fare un conto più giusto, mi son ricordato una parte del calore delmotore
la smaltisce il radiatore e una parte i gas di scarico)
e il radiatorino ci riesce anche abbastanza facilmente
anche quando si va molto piano perchè finché si viaggia
a bassa velocità la potenza del motore e il calore da dissipare sono
in realtà molto minori del dato corrispondente alla potenza massima..
..per ora non ho ancora visto ciclomotori
andare a fuoco o lasciare striscie di fuoco per terra

(..a parte un certo fantic caballero 80 che avevo pompato da ragazzo,
andava così forte da superare le auto sui raccordi autostradali
ma se rallentavo troppo in fretta non faceva in tempo a raffredare e grippava,
però non aveva il radiatorino, solo le alette di alluminio sulle testa :smiley_001:)

Ti rigiro il ragionamento..pensa ai 660cv del motore della Ferrari,
deve dissipare tra radiatori e dai gas di scarico almeno 1800cv di calore,
se faccio i conti sono come circa 700 phon asciugapelli,
(per es. facciamo 400 ascigapelli sui radiatori e 300 per i gas di scarico)
e a quanto pare ci riesce sennò come dicevi avremmo
tutte le Ferrari e le strade ridotte in ceneri :D

..notte..continuiamo un altro giorno
 
Ultima modifica:

Discussioni simili

X