- 4 Gennaio 2021
- 281
- 207
- 54
- Regione
- Umbria
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2 210cv veloce
Ciao a tutti, scrivo qui perché ho un problema con la mia auto che mi sta facendo impazzire e spero nell'esperienza collettiva per capirci qualcosa.
Possiedo una Alfa Romeo Giulia 2.2 Diesel Veloce 210cv (con AdBlue).
Da quando la possiedo, ho un rapporto molto conflittuale con il sensore del livello olio. Dà spesso problemi, al punto che l'ho già dovuto cambiare ben due volte.
La situazione attuale:
Devo fare il cambio olio. Vorrei sostituire il "liquidissimo" 0W-20 (specifica FIAT 9.55535-DSX, come da libretto) con un olio che ritengo più protettivo, lo 0W-30 (specifica FIAT 9.55535-DS1). Il problema è che l'ultima volta che ci ho provato è successo questo:
1. Il meccanico svuota l'olio vecchio e mette il nuovo 0W-30.
2. Avviamo l'auto... e non c'è stato verso di fargli trovare il livello. L'auto segnalava costantemente "livello olio basso", nonostante l'olio ci fosse.
3. Il mio meccanico ha eseguito tutte le procedure corrette più volte (anche quella specifica che richiede un livello minimo di carica della batteria, che so essere un po' particolare su quest'auto).
4. il sensore olio era quasi nuovo, cambiato solo 10.000 km prima (sempre per lo stesso tipo di problemi).
Sentendo un tecnico in Alfa, la sua risposta è stata che il problema era l'olio. Secondo lui, siccome le specifiche di viscosità erano diverse (0W-30 anziché 0W-20), il sensore "non lo riconosceva" o non era in grado di leggerlo correttamente. A quel punto, il meccanico ha dovuto rimettere lo 0W-20 e, come per magia, il livello è stato riconosciuto immediatamente.
Ora, io leggo continuamente sui forum e sui gruppi di tantissimi altri proprietari dello stesso motore (2.2 210cv) che mettono tranquillamente lo 0W-30 e non ho mai sentito di problemi del genere.
• È mai successa una cosa simile a qualcun altro?
• È tecnicamente possibile che il sensore sia così "schizzinoso" da non riuscire a leggere un olio con una viscosità (comunque compatibile) diversa da quella esatta da specifica?
• Sono l'unico "sfortunato" a cui capita?
• Non posso pensare di dover cambiare sensore ogni volta che cambio l'olio o di essere costretto a usare solo lo 0W-20 quando tanti usano lo 0W-30 senza problemi. Come è possibile una situazione del genere? Avete idee? Grazie mille a chiu
nque saprà darmi un parere!
Possiedo una Alfa Romeo Giulia 2.2 Diesel Veloce 210cv (con AdBlue).
Da quando la possiedo, ho un rapporto molto conflittuale con il sensore del livello olio. Dà spesso problemi, al punto che l'ho già dovuto cambiare ben due volte.
La situazione attuale:
Devo fare il cambio olio. Vorrei sostituire il "liquidissimo" 0W-20 (specifica FIAT 9.55535-DSX, come da libretto) con un olio che ritengo più protettivo, lo 0W-30 (specifica FIAT 9.55535-DS1). Il problema è che l'ultima volta che ci ho provato è successo questo:
1. Il meccanico svuota l'olio vecchio e mette il nuovo 0W-30.
2. Avviamo l'auto... e non c'è stato verso di fargli trovare il livello. L'auto segnalava costantemente "livello olio basso", nonostante l'olio ci fosse.
3. Il mio meccanico ha eseguito tutte le procedure corrette più volte (anche quella specifica che richiede un livello minimo di carica della batteria, che so essere un po' particolare su quest'auto).
4. il sensore olio era quasi nuovo, cambiato solo 10.000 km prima (sempre per lo stesso tipo di problemi).
Sentendo un tecnico in Alfa, la sua risposta è stata che il problema era l'olio. Secondo lui, siccome le specifiche di viscosità erano diverse (0W-30 anziché 0W-20), il sensore "non lo riconosceva" o non era in grado di leggerlo correttamente. A quel punto, il meccanico ha dovuto rimettere lo 0W-20 e, come per magia, il livello è stato riconosciuto immediatamente.
Ora, io leggo continuamente sui forum e sui gruppi di tantissimi altri proprietari dello stesso motore (2.2 210cv) che mettono tranquillamente lo 0W-30 e non ho mai sentito di problemi del genere.
• È mai successa una cosa simile a qualcun altro?
• È tecnicamente possibile che il sensore sia così "schizzinoso" da non riuscire a leggere un olio con una viscosità (comunque compatibile) diversa da quella esatta da specifica?
• Sono l'unico "sfortunato" a cui capita?
• Non posso pensare di dover cambiare sensore ogni volta che cambio l'olio o di essere costretto a usare solo lo 0W-20 quando tanti usano lo 0W-30 senza problemi. Come è possibile una situazione del genere? Avete idee? Grazie mille a chiu
nque saprà darmi un parere!
