problema con la retromarcia

80Paride

Nuovo Alfista
12 Giugno 2023
20
10
4
Regione
Puglia
Alfa
159
Salve forum, vi racconto un episodio che mi è capitato con la mia 159 2.0 170 cv qualche giorno fa mentre ero in vacanza in Svizzera (e che per questo mi ha creato un po' di preoccupazioni, poi fortunatamente rientrate). Ciò per capire cosa possa essere successo e anticipare possibili problemi.

In viaggio verso una località montana, dopo un bel po' di salite arriviamo in un'area parcheggio. Vado per spostarmi e inserisco la retro: sorpresa, non entrava più. Fatte tante prove, schiacciando e rilasciando la frizione, spegnendo e ripartendo ma nulla. Morale della favola: mi devono spingere di qualche metro per poter rimettermi in strada e poi ritornare a valle (le altre sei funzionavano tutte).

Dopo un po' di km e dopo aver usato tutte le altre marce, mi fermo per fare manovra e riprovare e tutto è ritornato normale.

Cosa può essere andato storto?

P.s.: quando ho parcheggiato in montagna, non sono entrato dritto ma a spina di pesce; l'auto aveva l'avantreno sollevato e la ruota dx ben più alta della sx (insomma era storta e non allineata).

P.p.s.: cambiato gruppo frizione 5 anni fa quasi, ovvero circa 100.000 km e non fa nessun rumore strano, né tantomeno gratta; a volte la prima si impunta, più che altro fa più fatica ad entrare ma è successo sempre e non ci ho mai fatto caso (spesso nemmeno i cambi nuovi sono perfetti); un cambio olio l'ho fatto un bel po' di tempo fa, comunque ben dopo la sostituzione della frizione: mi sa che lo rifaccio ma ripeto, mai un problema simile.
 
Ultima modifica:
Quando non entrava la retromarcia hai provato ad innestare la prima e subito dopo la retro?
 
  • Mi piace
Reazioni: 80Paride
Salve forum, vi racconto un episodio che mi è capitato con la mia 159 2.0 170 cv qualche giorno fa mentre ero in vacanza in Svizzera (e che per questo mi ha creato un po' di preoccupazioni, poi fortunatamente rientrate). Ciò per capire cosa possa essere successo e anticipare possibili problemi.

In viaggio verso una località montana, dopo un bel po' di salite arriviamo in un'area parcheggio. Vado per spostarmi e inserisco la retro: sorpresa, non entrava più. Fatte tante prove, schiacciando e rilasciando la frizione, spegnendo e ripartendo ma nulla. Morale della favola: mi devono spingere di qualche metro per poter rimettermi in strada e poi ritornare a valle (le altre sei funzionavano tutte).

Dopo un po' di km e dopo aver usato tutte le altre marce, mi fermo per fare manovra e riprovare e tutto è ritornato normale.

Cosa può essere andato storto?

P.s.: quando ho parcheggiato in montagna, non sono entrato dritto ma a spina di pesce; l'auto aveva l'avantreno sollevato e la ruota dx ben più alta della sx (insomma era storta e non allineata).

P.p.s.: cambiato gruppo frizione 5 anni fa quasi, ovvero circa 100.000 km e non fa nessun rumore strano, né tantomeno gratta; a volte la prima si impunta, più che altro fa più fatica ad entrare ma è successo sempre e non ci ho mai fatto caso (spesso nemmeno i cambi nuovi sono perfetti); un cambio olio l'ho fatto un bel po' di tempo fa, comunque ben dopo la sostituzione della frizione: mi sa che lo rifaccio ma ripeto, mai un problema simile.

Presumo una cattiva regolazione dei tiranti leva-cambio.

Il parcheggio in posizione anomala potrebbe aver spostato il gruppo propulsore e impedito il corretto innesto.
Oltre ai cavi Bowden fai verificare i supporti propulsore.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Perdonatemi se rispondo con enorme ritardo.

Quando non entrava la retromarcia hai provato ad innestare la prima e subito dopo la retro?
Beh ricordo che ho provato a innestare tutte, in folle, ed entravano tutte.

Presumo una cattiva regolazione dei tiranti leva-cambio.

Il parcheggio in posizione anomala potrebbe aver spostato il gruppo propulsore e impedito il corretto innesto.
Oltre ai cavi Bowden fai verificare i supporti propulsore.
Ti ringrazio, ho avuto un po' da fare ma ho in programma di passare dal meccanico per parlare dell'accaduto. I cavi no, ma prima del viaggio proprio uno dei supporti è stato sostituito perché la parte in gomma ormai era andata. Per cui suppongo che abbia visto anche gli altri. Comunque, vedremo anche riguardo i cavi. Grazie del suggerimento.

Tante belle parole, ma ad oggi hai controllato l'olio del cambio?
Perdonami ma non ho capito il commento. Ho già detto che è la prima cosa che farò fare. Chiedevo idee su cosa potrebbe essere stato, dato il comportamento anomalo che ad oggi non si è più ripresentato.
 
Perdonami ma non ho capito il commento. Ho già detto che è la prima cosa che farò fare. Chiedevo idee su cosa potrebbe essere stato, dato il comportamento anomalo che ad oggi non si è più ripresentato.
Ti volevo solo invitare a sostituire quanto prima l'olio anche perchè potresti avere poco olio in quanto il problema che hai avuto spesso è causato da un surriscaldamento degli ingranaggi per scarsa lubrificazione.
 
  • Mi piace
Reazioni: 80Paride

Discussioni simili